| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 18:35
Che è lo stesso motivo per cui gli alti iso delle fotocamere moderne sembrano essere miracolosi. Leggete gli iso alti e credete che siano miracoli. Miglioramenti ci sono stati, piccoli passetti però. Quando sento parlare di 6400 iso FF che sembrano 800 iso aps-c o i 12800 di una Sony che sembrano i 3200 di una vecchia FF muoio dal ridere. Ma la gente è così. Iso a parte, se in scarsa luce usi con una A73 un tempo 3 stop più corto, con lo stesso diaframma e la stessa scena di una 5D old e credi di poter assistere a un miracolo piangerai per 3 giorni. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 18:47
“ Semplificare il tutto con la frase più iso meno rumore può essere fuorviante per chi non ha compreso concetto, e ci ritroveremmo con foto di giorno a 1600 ISO e tempi di otturazione di 1/8000 per un soggetto statico, ecco tutto „ Ma infatti specifico sempre "a parità di tempo". Al giorno d'oggi esiste il problema opposto, pieno di gente che scatta foto alla Via Lattea a 800 ISO con macchine altamente ISO Variant pensando di contenere il rumore e poi escono fuori i disastri “ iso più alti portano ad un riscaldamento maggiore del sensore, che di suo porta rumore „ Non so dove tu abbia letto questa cosa ma è sbagliata. Il sensore si scalda durante la raccolta della carica elettrica, la conversione (e di conseguenza amplificazione ISO) avviene in seguito e dura talmente poco che non influenza la temperatura (a meno forse di non avere letture continue tipo live view, ma anche qui gli ISO non c'entrano). Per dimostrare questa cosa basta una prova pratica con il tappo sulla lente: provare a scattare 10 foto con esposizioni molto lunghe (tipo 5 minuti) e guardare la differenza di rumore tra la prima e l'ultima foto. Se dipendesse principalmente dalla lettura del sensore in quei 5 minuti ci sarebbe tutto il tempo di raffreddarlo tra una foto e l'altra, invece la temperatura aumenta e l'ultima foto risulta più rumorosa della prima. Facendo invece una raffica di 9 foto in rapida successione e poi una finale ad 5 minuti non si noterebbe tanto rumore quanto nelle 10 foto da 5 minuti. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:15
Fate passare la voglia di leggere il forum. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:17
@Old_Pentax a ISO 12800 la EOS parrebbe un filo più rumorosa della 5DIV, abbastanza inaspettatamente. Sono misure DPR Studio Comparison dove la reflex aveva davanti l'EF 85/1.8 e la ML l'RF 50/1.2. Meglio sarebbe stato se DPR avesse usato un solo obiettivo Canon, così ci toglievamo il dubbio che l'RF abbia T/ più alto e quindi faccia arrivare meno luce al sensore. Apparentemente i due obiettivi vignettano poco entrambi. @Uncoolkid lo sfondo nero dietro la statua ha SNR<1, come c'era da aspettarsi. Le sezioni più chiare della statua non superano SNR=7-8 nel canale G (verde), ossia ~ 18 dB. Sono valori riferiti a canali monocromatici, prima della demosaicizzazione, servono a determinare cosa acquisisce il sensore, prima di ogni PP. Per esempio, se uno guarda i corrispondenti JPEG sotto DPR Comparison potrebbe rilevare rumore diverso a seconda di come sono stati trattati i file. Controllare sotto DxO i dB di SNR che assicurano una buona stampa. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 20:03
Beemont, se non ti interessa passa oltre. A me per esempio interessa e mi fa piacere che gli utenti sopra la media come preparazione alzino l'asticella. Di cazziatelle ce ne sono anche troppe. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 20:39
@Paolo hai notato la disinformazione che ha generato "ISO e rumore? Neppure parenti" www.juzaphoto.com/article.php?l=it&pg=&show=2 L'autore, un sedicente istruttore di fotografia, era arrivato alla conclusione che è EV a determinare la luce che arriva al sensore e quindi SNR. Questo è verissimo, da sempre. Poi ha fissato f/ e t (cioè EV) in manuale (come fa qui Ale) e ha alzato gli ISO. Questo corrisponde a moltiplicare i dati raw x 2, x 4, x 8...e naturalmente le foto gli si schiarivano. Allora in PP ricompensava il gain degli ISO e dimostrava che le foto erano tutte uguali (Ale invece non recupera il gain degli ISO e scambia ombre più chiare per ombre meno rumorose...). Un processo circolare dove il risultato era scontato (cioè: nessuna differenza finale nelle foto). Purtroppo la conclusione era che gli ISO non hanno niente a che fare col rumore. Anche questo è QUASI vero. Se usi gli ISO come un gain e non all'interno della terna f/, t, ISO, certo che gli ISO non alterano il rumore che è determinato da f/ e t. Ma f/ e t a loro volta sono determinati dagli ISO! Tutto di una semplicità evidente, ma hai visto che è bastato a fuorviare un autodidatta come Ale. Questa prova la può fare chiunque con un cavalletto o un sostegno stabile della macchina: - modalità A(v) a ISO 100 per esempio in valutativa su una scena normale; - ISO 800, lasciando che le macchina si scelga un t inferiore; - ISO 6400 con un tempo ancora inferiore. Adesso andate a vedere gli embedded JPEG OOC. Non mi direte che a 6400 ISO c'è lo stesso SNR nelle ombre (nelle alte luci è difficile valutare SNR) rispetto a 100 ISO? E allora, gli alti ISO abbassano o no l'SNR? Notare che Bubu ha malignamente scritto che gli alti ISO portano meno rumore (perché fanno arrivare meno luce), ma portano anche meno segnale e alla fine SNR cala. La luce incoerente in natura si comporta così, un laser, per esempio, no |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 21:20
@Paolo concordo ed è il motivo fondamentale per cui partecipo ai forum di vario genere. Ma io qui leggo tutto ed il contrario di tutto. Non vedo praticamente mai discussioni propositive se non nei primi interventi. Poi, si sfocia regolarmente in "risse da bar" a mo di politica e calcio. Campanilismi insensati. ×, sembra Montecchi e Capuleti! Che ci sta anche... Ma ci sarà un'area relax x questo. C'è anche gente che entra ed ha voglia di leggere semplicemente x informarsi e mettersi in discussione. In teoria, QUESTA non è la normalità della netiquette... È palese che molti utenti provino disagio nel leggere. Tu ti trovi bene in questo clima? |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 21:43
@Giuseppe se la prima lente era perfettamente simmetrica, la cosa è strana. Se era piano-concava o piano-convessa, avresti cambiato tutte le direzioni dei raggi previsti dallo schema ottico originale e forse (?) raccoglievi meno luce, detto un po' alla buona |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 23:11
"Semplicemente il rumore è un fattore anche di scena, se sottoesponi di due stop a 100 ISO recuperi egregiamente nella maggior parte dei casi, a 1600 già uno stop mediamente comporta un rumore notevole" Stiamo parlando di esposizione e NON di amplificazione. Una foto a iso 100 sottoesposta di 2 stop puoi considerarla a iso 400 (è il confronto più simile, anche se non uguale, tranne per certe fotocamere). 1600 iso sottoesposti di 1 stop sono iso 3200 (sempre nel confronto più simile possibile, la quantità di luce). A livello di esposizione ti troveresti con lo stesso diaframma MA tempi 3 stop più lunghi (puoi considerarli iso 400 vs iso 3200) a iso 100 (quelli "sottoesposti" di 2 stop). Ancora una volta è la quantità di luce a determinare lo scatto a iso 100 e non l' amplificazione. Stiamo parlando di 3 stop in più, 8 volte la quantità di luce! E grazie |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 14:26
Propongo una verifica un po' maliziosa: - calcolate log2(5.6), questo discrimina chi ha ha fatto almeno la terza superiore da tutti quelli che non ci sono arrivati, tipo scuola media dell'obbligo; - calcolate all'istante log2(f/5.6). Se non ci arrivate in pochi secondi, non siete in grado di partecipare e leggere 3D sulla tecnica della fotografia digitale con cognizione di causa. Naturalmente potete sempre spararne di ogni tipo, perché i 3D Juza non hanno moderatori in servizio effettivo. Esempi di frilli incontrollati ne abbiamo sempre in abbondanza! Sia chiaro che scattare ottime foto non discende dal sapere come funziona il digitale, non confondiamo i cogxxioni con la cervella! |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 15:06
5/2 |
user92328 | inviato il 13 Ottobre 2019 ore 18:38
Allora, ieri mentre facevo un po ti fotine, ho fatto qualche prova con la a7 liscia ad alti iso (solitamente scatto sempre a 100iso...).... x Alessandro.. Questa foto qui sotto è stata fatta con il Triotar 135mm (da circa 40€) a 4000iso f5.6 e 1.3s, se avessi mantenuto tempo e diaframma ed alzato gli iso a 8000 o 12800 avrei avuto le alte luci irrecuperabili... La messa fuoco non è precisa, quindi perde un pizzico di nitidezza... in PP zero riduzione rumore ed ho applicato nitidezza su CameraRaw e Ps per avere la massima resa con il file a 12 Mpx...
 Questa è stata fatta con l'Helios 50mm (da 35 €) a 2000iso f/8 e 1/3s.... idem anche qui, se avessi fatto un'altra foto mantenendo t ed f e alzando gli iso a 5-6000iso, avrei avuto problemi sulle alte luci... Anche qui la Messa a fuoco è migliorabile, no riduzione rumore, applicata nitidezza in PP per massimizzare il dettaglio a 12 Mpx.....
 Alessandro, queste foto hanno un riferimento più concreto delle difficoltà riscontrabili su molte foto dove spessissimo ci sono delle fonti luminose che rendono più difficoltoso fare la foto come dici tu... il tuo metodo potrebbe avere più senso su foto giornaliere essendo la luce meglio distribuita ed esente da picchi luminosi, ma di giorno gli alti iso servono molto meno o solo in alcuni contesti mirati... (Per quel che mi riguarda, la resa ad alti iso della mia a7 mi soddisfa ampiamente per il mio utilizzo e se riduco i file a 4 mpx come molte foto della 5DM4 qui su Juza, vedo molta ma molta similitudine....) |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 19:04
Il discorso che facevo io è un po' più complesso, stavo riflettendo sul fatto se sia meglio fare una foto così, a 12.800ISO (non ho curato la PP, è solo un esempio senza pretese...)
 piuttosto che a 400ISO così:
 Anche la R oltre i 400ISO ha un comportamento non molto iso-variante, quindi varrebbe la pena di fare qualche prova. |
user92328 | inviato il 13 Ottobre 2019 ore 19:12
“ a 12.800ISO (non ho curato la PP, è solo un esempio senza pretese...) „ Otto, l'hai fatta con la r4, giusto..? |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 19:14
@Alessandro Spagnuo Al di la dei grafici e di quello che dici, tra la 5d old e la 5d4 (ma anche la 3), di differenze ce ne sono tantissime. Con la 5d old molto semplicemente era meglio non andare oltre gli 800 iso (e in ogni caso avevi un file spappolato con scarsa luce), ora scatto a 6400 iso serenamente, anche iso 8000 stando attenti in postproduzione. E alcune chiese di Roma sono letteralmente "rinate". Il resto sono tecnicismi. Non ho capito cosa centra la 100d, sembra tu voglia dire che abbia la stessa tenuta iso di ff più blasonate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |