RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

audio hires


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » audio hires





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 19:20

TEST DOPPIO CIECO di Meyer e Moran: è udibile la differenza tra l'audio ad alta risoluzione vs. l'audio CD 16bit/44Khz ? No.
leggasi questo articolo:
www.itwriting.com/blog/articles/is-high-resolution-audio-like-sacd-aud

In 2007, Brad Meyer and David Moran put this theory to the test. They conducted a series of listening experiments using high-resolution sources, testing one simple proposition: if you convert the audio signal to 16/44 digital and back during playback, is the difference in quality detectable?
Their tests, which used double-blind testing techniques where neither listener nor tester knew which signal was being played, showed that no listener could reliably detect when the additional 16/44 conversion was inserted into the signal path.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 20:44

Grazie per il link. Io avevo detto che il tema è dibattuto per non sbilanciarmiMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:01

si ma leggete tutto.. e vedrete che quello riportato è solo un pezzo e non significa ciò che sembra...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:15

Si, io mi riferivo ai singoli consorzi di produttori che sono tra di loro in disaccordo e non sono proprio gli ultimi arrivati ma gli sviluppatori della tecnologia. Insomma gente di accuphase, marantz e così via.

user68000
avatar
inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:33

caspita, sono l'unico con cuffie Sony?

e ora una bella guerra tra sonari e sennheiserari non la scateniamo?
hahahaha

user68000
avatar
inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:37

valvole in dispositivi moderni...
come nel mio preampli da microfono (tuttavia morto)

incredibile comunque la storia delle valvole
ci vedo un'analogia con quella delle pellicole

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:38

Significa che l'alta risoluzione audio ha senso in fase di registrazione e di editing e mixaggio perché manipolare file audio ad alta risoluzione non produce degradazioni udibili del segnale mentre manipolare file audio di 16 bit e 44Khz produce degradazione del segnale. é la stessa cosa che si ha nei file immagine dove conviene effettuare tutta la postproduzione su file RAW e poi tiff ProPhoto a 16bit per i tre canali RGB e non su file ad 8 bit in sRGB, e se si fanno scalature o crop conviene farli su file di 50Mpix piuttosto che di 12Mpix.
Ma una volta prodotto il file musicale finale definitivo nessuno, nemmeno musicisti con orecchio assoluto o professionisti del suono, è in grado di distinguere un file a 16bit 44Khz da uno a 24 bit e 196Khz commutati a partire da uno stesso master (anzi, se leggete il risultati del test di Meyer-Moran, i musicisti ed i professionisti del suono statisticamente fanno anche peggio dell'uomo della strada nel riconoscere i file Hi-Res dai CD audio).

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:32

Un progettista hifi italiano di convertitori DA mi ha detto che basta il 24/44. Il progettista di Metaxax mi ha detto che 16/44 è più che sufficiente. Se votete utilizzare veri file in HD a 24/96 poi di conseguenza dovete attrezzarvi con impianti da almeno 20k se non l diffenza non la sentite. In generale più un apparecchio è costoso meglio sentirete, anche se non è sempre vero. Le casse RCF vanno bene per fare il fuoco......;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:42

Ehi ! Con il loudness inserito e un bell'ampli jap con i 2N3055, ti estraggono l'aria dai polmoni ad ogni colpo di batteria ! MrGreen
Poi, certo che un Krell e' meglio.....

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:43

Tutto è meglio.... dai Jacopo su....... ;-)

INOLTRE e concludo, la parte + importante del messaggio sonoro sono i medi. Gli acuti non li senti più perchè sei vecchio, i bassi se non ben controllati rimbombano e sporcano il resto della gamma. Ciao raga.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 1:23

Vabbè ve ne dico un'altra. La prima cosa da curare sono i cavi, di segnale, di potenza e...di alimentazione! Utilizzate solo cavi di qualità, di segnale 200/300 € nuovi, di potenza 500/600 euro nuovi, di alimentazione 200/300 euro nuovi. Usati si trovano a molto meno. I cavi di alimentazione ve li potete anche fare da voi, spesso saranno meglio di quelli commerciali per uso hifi basici. Per quelli di segnale potete utilizzare l'RG58, cavo di alta frequenza per usi audio industriali e per radioamatori, costa cento lire al metro. Molto importante, anche i cavi digitali non suonano tutti uguale!
Riciao. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 9:25

comunque Jacopo che ci sia pochissima differenza udibile tra un mp3 320 ed un WAV16/44 posso crederlo ma che tu non senta differenza tra un file audio CD ed un MP3 128 perdonami ma "suona" molto strano, già a 192 la differenza è udibile.
Il mio impianto: pre e finale Thresold, casse Magneplanar 1.6 lettore CD Marantz 72SE
N.B. ho accettato di buon grado di andare a vivere in una mansarda perché come si sente il suono in mansarda (soffitti belli alti cmq.) in un appartamento è impossibile

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 9:59

Io so solo che la differenzA a cuffia fra una bose qc35 in Bluetooth da 440 KB sec , o con filo con un 320 KB sec e lo stesso pezzo con l hifiman planare e dac ampli a cavo non calibrato è imbarazzante.

Se poi prendo una traccia 24bit 96khz da 4500kb al secondo sullo stesso hardware sento lo sfregolio delle corde..

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 10:27

Boh... sinceramente ero perplesso e sconfortato anch'io, ma vi assicuro che ho speso parecchio tempo ad eseguire le prove che vi ho descritto prima, immaginate staccare e attaccare tutte quelle apparecchiature ogni volta ! Ma il fatto resta: il mio orecchio e' evidentemente di modi piuttosto rozzi: mi consolo con uno spazio di archiviazione ristretto e la possibilita' di scaricare musica ovunque senza farmi troppi problemi Cool
Una nota sui miei gusti d'ascolto, spero sia utile per comprendere come sento la musica
1) Adoro come suonano gli ampli giapponesi degli anni '70 e i Krell
2) Senza tasto Loudness e' una tristezza ( meglio quelli che intervengono in gamma bassa sui 50Hz piuttosto che 100 o 150 e in alta sui 15Khz )
3) Odio i medi, tipo quelli dei sistemi caricati a tromba, mi spaccano le orecchie, preferisco i super alti e i bassi veloci, controllati e belli secchi
4) Gli impianti HomeTheater con il subwoofer sono una vera porcheria, tutti bassi rigonfi senza controllo e niente sostanza
5) Seguo la filosofia degli anni '70: i cavi trasportano solo elettroni, non musica, basta che abbiano una adeguata sezione. Come al solito parlo per rsperienza personale, mi sono smazzato a provare vari tipi di cavo ma per le mie orecchie da becchino vanno tutti uguali
6) Il woofer migliore che abbia mai sentito ha il cono in cartone trattato, sospensione in gomma a corsa lunga, bobina di piccole dimensioni e magnete enorme.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 10:57

@Jacopo -
5 - i cavi modificano il suono come e più di un apparecchio nuovo nell'impianto
4 - subwoofer da utilizzare con molta parsimonia
3 - ci sono medi e medi..... Cool
2 - se ti serve il loudness vuol dire che l'impiando è squilibrato
1 - i giappa top di gamma, non suonano male ma vanno attentamente accoppianti con casse dall'impedenza regolare sopra i
6 ohm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me