| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 15:36
La a7 III l'ho già avuta e rivenduta. Ho cercato sul mercato qualcosa di paragonabile, ma non c'è. Era un pelino fuori budget al momento, ma presa a 1719 con il cashback di 150... |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 20:24
C'è molta differenza tra una foto fatta con la Gr2 e la3? Tralasciando le migliorie tecniche, con quelle megapizze in più c'è così tanta differenza, oppure ci si può far bastare la 2? |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 20:29
Il 50% in più di megapixel non è poco...hai maggiore margine di aggiustamento e crop in post produzione. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 20:34
“ oppure ci si può far bastare la 2? „ Se non stampi Su grandi formati i megapixel in più sono inutili, inoltre le dimensioni dei file potrebbero essere difficili da gestire sia come dimensione complessiva sia in postoproduzione. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 20:45
Non stampo ma se dovessi farlo sarà nel formato 10x15. La risoluzione in più effettivamente farebbe gran comodo! Da tempo sono sul punto di prendere la gr ma non riesco a decidere quale. Prenderei subito la 3 se solo avesse il flash, per me imprescindibile per il tipo di foto che faccio. Devo solo capire se posso rinunciare ai megapizze in più, appunto per croppare e correggere la composizione. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 20:57
“ Non stampo ma se dovessi farlo sarà nel formato 10x15 „ Per un 10x15 bastano e avanzano metà dei px dell gr 2  Poi in stampa molti difetti visibili a video tipo il rumore ad alti iso migliorano molto. Se croppi troppo ricordati che avrai una prospettiva non più da 28mm...io eviterei se possibile. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 21:00
In realtà la prospettiva rimane quella di un 28, cambierebbe solo l'angolo di campo inquadrato, che diventerebbe equivalente a focali più lunghe. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 21:03
“ In realtà la prospettiva rimane quella di un 28, „ Intendevo che cambia a parità di inquadratura, quindi facendo un passo avanti |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 21:08
Con lo snap e la poca luce di sera, lo scatto è comunque immediato? Mi serve un punta e scatta come le vecchie compatte a pellicola |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 22:32
Si.. Immediatissimo.. Io mi sto divertendo troppo.. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 22:56
forse dico una castroneria, ma usando lo snap credo si debba usare un diaframma bello chiuso per avere tutto a fuoco, quindi mi chiedo di notte a quanti iso scattate se usate lo snap? e con quale tempo? |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 22:57
Io ho un f2.8 (o f3.5), 1/50s, ISO liberi... Snap @2m |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 22:57
Personalmente userei un diaframma chiuso abbinato a una flashata, quindi iso bassissimi |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 23:00
Questa la userei come un all round, per un progetto dove scatterei spessissimo di notte, mi serve immediatezza e il flash. Non mi interessa, in questo caso, che i soggetti vengano bene. Voglio “un punta e scatta” di qualità, piccolo da entrare in qualunque luogo senza essere notato |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 23:06
Di notte mai provata ancora.. Con lo snap.. Di giorno io la uso da f4 a f5.6.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |