| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:03
eh ... pazzesca ... me ne frego! un 50x60 a 6000 $ e un 75x100 a 12000 $ ... va bene che sono stampe realizzate a mano dall'autore, e visto che si tratta di Cibachrome sono da considerarsi delle stampe virtualmente immortali, però che prezzi ragazzi In compenso però va pure detto che parlando di stampe a colori da diapositiva siamo a livelli di eccellenza assoluta |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:06
Oh,se poi gli rimangono sul groppone vedrai che abbasserà i prezzi,ma io ci credo poco... |
user55404 | inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:07
Ho dato un'occhiata al sito di Burkett e devo dire che le immagini sono davvero molto belle, però condivido l'osservazione di Minimal... prezzi assurdi! Cioè stampe 30x40 a 12000$ ??? E mi sembra di capire neanche in tirature limitate firmate dall'autore! Boh |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:13
Ma 30X40 pollici. Mi pare |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:15
Bhe ragazzi, un quadro di un autore abbastanza conosciuto quanto lo pagate? Christopher Burkett è una colonna nella fotografia di paesaggio, ed il suo pubblico è abbastanza di nicchia, cosi come lo è chi acquista (privati e musei). Se andate al ristorante di Carlo Cracco quanto pagherete una cena? :D quando morirà, le sue foto triplicheranno di valore.. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:17
si, sono pollici. però sono comunque folli per una stampa dove puo stamparne infinite copie. sarebbe piu giusto togliere uno zero. |
user55404 | inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:27
Triplicherebbero di valore se fossero limitate, numerate e autenticate di pugno dall'autore. Vendute come dal sito, alla sua morte potrebbero stamparne ancora centinaia e centinaie di copie, con la successiva svalutazione di tutto il lavoro. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:35
Ragazzi, ogni stampa è realizzata da lui a mano e dubito che siano illimitate. Basta leggere ciò che ho scritto in biografia sulle scorte dì Cibachrome . Comunque bisogna sempre rapportare al mercato americano |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:42
christopherburkett.com/about/print-editions Qui lui stesso spiega diverse cose relativamente all'argomento prezzi e tiratura limitata. Un breve estratto: “ I will be the only one to print my images for sale. Traditional photographic printing is a painstaking procedure and one that I approach with great care and meticulous craftsmanship. No image goes out of my darkroom for sale that does not meet my (very high) standards. I work on my prints until, at any given time, I have printed the image to the limit of my abilities and can not find any way to further improve it. This, by necessity, limits the number of prints available. „ In poche parole, l'esiguo numero di copie è "garantito" (oltre che da altri fattori da lui riportati nel testo linkato) dal fatto che lui e solo lui stampa le sue foto e dal grande numero di ore di lavoro che ciascuna stampa richiede. Detto ciò...sono effettivamente cifre, per quanto mi riguarda, da capogiro! Ciao Simone |
user55404 | inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:49
Beh allora il prezzo potrebbe essere giustificato, nel senso che chi crede davvero in questo artista, potrebbe fare un piccolo investimento, sperando che nel futuro... etc etc Comunque a me le immagini create da questo fotografo, piacciono davvero tanto. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 17:50
Le misure delle stampe sono espresse in inches (pollici) pertanto un 30x40 equivale a circa 75x100 cm. Per il prezzo, abbondantemente alto, considerate che una stampa Cibachrome 50x75 da comune laboratorio industriale vent'anni addietro costava, al fotografo ... non al pubblico, oltre 100.000 lire (quindi al fotografante intorno a 150.000); se a ciò aggiungete che allora il Cibachrome era una stampa relativamente comune, mentre ora non esiste più; gli stampatori erano già allora merce rara, oggi semplicemente sono estinti; inoltre poi il formato di cui si parla è il doppio di quello portato come esempio; ebbene considerando tutte queste variabili si può tranquillamente ipotizzare che se io volessi, per una delle mie Velvia, una stampa del genere non me la caverei con meno di 6/700 euro ... e parleremmo sempre e comunque di una comunissima stampa industriale. In questo caso si parla di una vera stampa fine Art (già questo comporta il raddoppio del prezzo) per giunta realizzata con un materiale ormai introvabile e praticamente ad personam, ulteriore, corposo, aumento del prezzo, una stampa di cui non esiste un'altra copia UGUALE ... simile ... ma vista la lavorazione assolutamente artigianale non potranno essere assolutamente uguali ... pertanto ognuna è da ritenersi UNICA ... altro notevole aumento, insomma già così una stampa di quel genere a me, comune e in via d'estinzione, fotografo chimico costerebbe grosso modo 3000 dollari! Insomma considerando tutti i fattori di certo i 12.000 $ sono un prezzo alto, molto alto, altissimo e forse anche esorbitante, ma probabilmente non del tutto da usura Anche perché alla fine si tratta pur sempre di un fotografo/artista ... e quella stampa è comunque una forma di investimento. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:04
Però non costano tutte 12.000$... Molte si attestano sui 3-4.000$ quindi in linea con quel che scrivi! |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:09
Se parliamo di cifre "amen" non ne usciamo più... parliamo allora di " Merda d'artista" di Piero Manzoni, le ready-made di Marcel Duchamp... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:20
Simone non ti saprei dire sai? alcune volte si incontra anche dell'eccessivo magenta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |