| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 18:35
Confermo: ho visionato i file raw e in molti casi le foto sono sottoesposte (fino a 2 stop), rispetto alle anteprime jpeg che appaiono nella galleria. Considerato che stavano provato dell'attrezzatura del valore di oltre 5000 euro, a mio avviso avrebbero potuto impegnarsi maggiormente. Comunque, per ciò che vedo, mi sembrano molto buoni i livelli di microcontrasto, anche se a distanze di messa a fuoco vicine a quella minima, lato tele, vi è un apprezzabile calo di resa, e l'aberrazione sferica è abbastanza visibile. www.dpreview.com/sample-galleries/6757450635/canon-rf-24-70mm-f2-8l-is Direi tutto nella norma, dato che non è un'ottica macro. Le distanze di messa a fuoco operative di un obiettivo simile sono altre, e in tali frangenti trovo che vada piuttosto bene. www.dpreview.com/sample-galleries/6757450635/canon-rf-24-70mm-f2-8l-is Mi sembra buono il livello di contenimento delle aberrazioni cromatiche, anche se in controluce si nota del purple fringing, in determinati frangenti (si veda il braccio sinistro della statua), nelle zone a elevato contrasto, ma dpp riesce a correggerlo senza problemi con la funzione "sbavatura colore", quindi presumo che siano aberrazioni cromatiche trasversali. Si tratta comunque di una situazione limite, anche perché il soggetto occupa una porzione modesta del fotogramma. www.dpreview.com/sample-galleries/6757450635/canon-rf-24-70mm-f2-8l-is Per quanto riguarda la resa in controluce, il flare mi sembra molto contenuto (non vedo cali di contrasto, nelle zone limitrofe al sole), mentre si nota del ghosting: www.dpreview.com/sample-galleries/6757450635/canon-rf-24-70mm-f2-8l-is Una buona prestazione, a mio avviso. Poi, senza provare di persona il tutto gli elementi di valutazione sono limitati, ma trovo che l'ottica sia più che valida. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 18:49
Grazie per la recensione della recensione, Hbd. Io ho notato che le foto con le api e i fiori (la 1 e la 3, ma anche la 21) hanno dei RAW da 21 a 25 megabytes (il 30-40% in meno della media). Immagino che uno sfondo nero "occupi" meno memoria, e spero che non abbiano per errore scattato in C-RAW. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 19:13
sono state fatte tutte alla max risoluzione, basta vedere il file una volta scaricato, sia raw che jpg. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 19:26
Zeppo .. ma il tizio della recensione non ha provato il 24/70 2,8 Z ma quello per reflex. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 20:30
@Hbd grazie per l'analisi. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 21:19
[Il CRaw ha la stessa risoluzione del Raw] |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:02
Ho avuto l'occasione di visionarlo dal vivo ma purtroppo senza poterlo provare. Come tutti gli RF ha un estetica assolutamente notevole e accattivante. Per il mio gusto la migliore tra tutti gli obiettivi new-gen. Come dimensioni e pesi è a mezza strada tra il 24-105 ed il gigantesco 28-70, come teoricamente ci si aspetterebbe. Se non baglio, il peso è sui 900 grammi contro i quasi 700 del 24-105 ed il quasi chilo e mezzo del 28-70. La R affiancata all'obiettivo scompare leggermente per non parlare della RP. Costo 2.362€ più cash-back di 150€. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:00
Ho passato tutta l'estate con solo un RF 24-70/2.8 ed è certamente una signora lente. Da pochi giorni ho ripreso in mano un EF 24-70/2.8 L II e la qualità delle immagini, che avevo un po dimenticato, francamente non ha nulla da invidiare alla nuova versione. A parte l'IS, che è una gran cosa, tutte le altre curve non fanno diventare questo RF migliore dell'EF. Succede allora che se vuoi un EF nuovo lo paghi minimo 1600-1700 euro e poco meno usato (RCE) , il mercato alla fine dice sempre più verità delle curve rosse e verdi o azzurre e nere. La differenza di prezzo fra i due rispecchia adesso i reali valori in campo anche se, con corpi stabilizzati, non è così vitale avere un IS anche sulla lente e si può tirare avanti bene anche col "vecchio" EF. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:15
Trovo interessante riprendere alcune discussioni a distanza di tempo. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:42
Concordo con te, Beppe. Forse solo un filo più nitido a 70mm a tutta apertura la versione RF ma siamo lì. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 21:07
“ Ho passato tutta l'estate con solo un RF 24-70/2.8 ed è certamente una signora lente. Da pochi giorni ho ripreso in mano un EF 24-70/2.8 L II e la qualità delle immagini, che avevo un po dimenticato, francamente non ha nulla da invidiare alla nuova versione. A parte l'IS, che è una gran cosa, tutte le altre curve non fanno diventare questo RF migliore dell'EF. Succede allora che se vuoi un EF nuovo lo paghi minimo 1600-1700 euro e poco meno usato (RCE) , il mercato alla fine dice sempre più verità delle curve rosse e verdi o azzurre e nere. La differenza di prezzo fra i due rispecchia adesso i reali valori in campo anche se, con corpi stabilizzati, non è così vitale avere un IS anche sulla lente e si può tirare avanti bene anche col "vecchio" EF. „ Un aspetto in cui l'ef 24-70 f2.8 L II usm prevale sul 24-70 f2.8 L is usm rf riguarda la vignettatura, che su quest'ultima ottica è molto più marcata. Questo è un fenomeno che si verifica su diverse ottiche rf, peraltro: non so se la questione sia dovuta al ridotto tiraggio (pixel vignetting) oppure alle ottiche in sè. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 21:50
“ Questo è un fenomeno che si verifica su diverse ottiche rf, „ Il tanto reclamizzato "bocchettone largo" non avrebbe dovuto prevenirlo? |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:21
Il diametro dell'innesto rf è il medesimo di quello ef: 54mm. Per quanto concerne la vignettatura, questa può avere diverse cause, per cui posso solo fare delle ipotesi. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 10:22
peppe, ho trovato il 24-70 EF II a 1450 nuovo su amazon , l ho preso subito. ho una 5d mark iv e una eos r6. provato in un matrimonio con la r6 ed è una bomba. un po' mi dispiace non aver preso l'RF ma costava quasi 1000 in più! lato video forse avrei avuto dei vantaggi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |