RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come incentivare gli altri a commentare le proprie foto per migliorare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come incentivare gli altri a commentare le proprie foto per migliorare?





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:46

Per quel motivo una "critica", (mi domando perchè associare solo "costruttiva") dovrebbe farmi assecondare al gusto degli altri?


Pensaci Mirko: in teoria è strano. In pratica.... molto meno ;-)
Poi possiamo dire che siamo liberi, che ognuno pensa con la propria testa, che tutti c'hanno kili e kili di libero arbitrio.
Possiamo ;-)

Comunque è certamente più facile e lineare da pensare: metto la foto, mi criticano, capisco, cresco.
E non si capisce per qual motivo cambiare il mondo: basta mettere all'indice quelli che non accettano la critica e tutto è a posto Cool

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:48

Mirko Fambrini, da come l'interpreto io i commenti costruttivi gli servono per il vero fne che è quello di migliorarsi e dal momento che (forse) non ha sempre le idee chiare - come tutti agli inizi - gli è difficile fare domande mirate.
Alle volte possiamo percepire che ci sia qualcosa che non va in una foto, ma anche dopo averla osservata non siamo in grado di capire cosa e cosa fare per migliorare, eppure il potenziale lo percepiamo lo stesso in qualche modo.

Poi se ho interpretato male chiedo venia. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:52

Pensaci Mirko: in teoria è strano. In pratica.... molto meno ;-)
Poi possiamo dire che siamo liberi, che ognuno pensa con la propria testa, che tutti c'hanno kili e kili di libero arbitrio.
Possiamo


Lo so, o meglio lo sappiamo MrGreen Francesco, e per quanto sia strano la pratica smentisce la teoria.

Questo non vuol dire che si debba provare a far capire che è la pratica sbagliata, e non la teoria.
Il perchè è abbastanza semplice.
Tutti i modelli teorici in cui è presente la componente umana considerano l'elemento razionale della stessa.
Il problema è che la componente razionale nell'uomo non è uniformemente distribuita, ed i modelli teorici saltano per le distorsioni implicite nel nostro cervello.

Non è sbagliato avere un cane e cercare di favorire la qualità di vita dell'animale; è sbagliato pensare che non possa gradirsi averlo accanto mentre sono a mangiare le lumache a cena.


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:58

Questo non vuol dire che si debba provare a far capire che è la pratica sbagliata, e non la teoria.


Caro Mirko, io sono cresciuto con un'idea: quando il filosofo parla e la sua filosofia produce danni, non sono "gli altri" che non capiscono, ma è il filosofo che poteva star zitto ;-)

Comunque è chiaro che ognuno pensa quel che vuole e agisce di conseguenza.
Semplicemente io un'idea diversa di confronto deputato alla crescita. Nulla di che Sorriso

E poi, in pratica, se mi criticano ben venga ogni cosa: io credo che hanno sempre ragione tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:05

quando il filosofo parla e la sua filosofia produce danni, non sono "gli altri" che non capiscono, ma è il filosofo che poteva star zitto

quando si diceva crescita o conformismo... MrGreen
Quindi chi continua a non conformarsi perchè non è seguito nelle proprie idee sbaglia?

Se è razionale si farà qualche domanda e provare a darsi qualche risposta che rafforzeranno o metteranno in dubbio i propri convincimenti.
Se invece è perchè si crede il genio della lampada non serve nemmeno parlarne, parlare degli inutili è altrettanto inutile.

Io mi domando sempre quando leggo sempre bene, su tutte le foto, (qui come in altri luoghi) mi chiedo sempre se si possa continuare a crederci veramente.
O il livello della fotografia è pari agli autori Magnum, o qualcuno dovrebbe provare a capire che vi sono motivi alternativi.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:13

Quindi chi continua a non conformarsi perchè non è seguito nelle proprie idee sbaglia?


Mirko, se ti pare io abbia detto questo mi taccio, che la comunicazione non è il mio forte ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:16

Alle volte possiamo percepire che ci sia qualcosa che non va in una foto, ma anche dopo averla osservata non siamo in grado di capire cosa e cosa fare per migliorare, eppure il potenziale lo percepiamo lo stesso in qualche modo.


Dovrà leggere, osservare migliaia di foto, cercare autori, cercare luoghi dove si possano trovare confronti anche sotto foto altri... in altre parole farsi delle domande e cercare di studiare per darsi delle risposte.
La rete è grande...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:22

Mirko, se ti pare io abbia detto questo mi taccio, che la comunicazione non è il mio forte


Francesco, forse è solo il mio disappunto che sfocia in un rancore che mi abbaglia quando provo a difendere comportamenti ed azioni che ormai vedo continuamente calpestati e messi in discussione, con il solo effetto di mandare molte cose a ramengo, e quindi ho solo trasportato in questa discussione il mio stato d'animo.

Triste


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:23

Dovrà leggere, osservare migliaia di foto, cercare autori, cercare luoghi dove si possano trovare confronti anche sotto foto altri... in altre parole farsi delle domande e cercare di studiare per darsi delle risposte.
La rete è grande...

Vero, talvolta però può essere utile anche chiedere e ricevere una risposta che ti indichi almeno da dove partire, altrimenti è come buttarsi in acqua senza che nessuno ti abbia insegnato a nuotare: rischi di affogare in un mare di notizie più o meno importanti e più o meno pertinenti senza sapere in che direzione tentare di muoverti.

Per carità si può fare, ma quanti, almeno agli inizi, non hanno mai ricevuto e/o letto critiche e consigli indirizzati ad altri. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:31

Francesco, forse è solo il mio disappunto che sfocia in un rancore che mi abbaglia quando provo a difendere comportamenti ed azioni che ormai vedo continuamente calpestati e messi in discussione


Che dirti Mirko: il modello che hai indicato più sopra credo sia quello buono come lo credi tu, per cui non sono certo io a metterlo in discussione.
Per crescere non serve affatto chiedere a un forum e avere risposte, e a dimostrarlo c'è l'intera storia della fotografia.
Il dubbio è: come si può usare "bene" lo spazio per il confronto in rete?
Ed è qui che l'idea di "critica costruttiva", come comunemente intesa, a me convince poco o nulla.

O meglio, in astratto e con certi presupposti può anche funzionare. Solo che i presupposti non ci sono quasi mai ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:32

Per carità si può fare, ma quanti, almeno agli inizi, non hanno mai ricevuto e/o letto critiche e consigli indirizzati ad altri


McBrandon... io, e tutta la mia generazione, oltre a quelle precedenti Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:32

rischi di affogare in un mare di notizie più o meno importanti e più o meno pertinenti senza sapere in che direzione tentare di muoverti.

Mi pare però che il suo problema sia, come per tutti i novizi, che non riceve nessuna notizia, non che corra il rischio di affogare, ma proprio che non trovi il costume!
MrGreen
Battute a parte, all'inizio è dura e ci vuole tempo, ma deve capire che non esistono scorciatoie.
Ci vuole tempo, pazienza e costanza, se non per diventare un fotografo, almeno per amare la fotografia.
Come in tutte le discipline le scorciatoie non esistono.
E' bene che lo capisca da subito ed cerchi di placare una sana passione per la fotografia che ricerca di attenzione per consenso.


user117231
avatar
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:35

..e aggiungo io che prenda un gatto da tenere in casa,
fa compagnia, aiuta, tiene lontane le negatività e porta bene. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:38

..e aggiungo io che prenda un gatto da tenere in casa,
fa compagnia, aiuta, tiene lontane le negatività e porta bene.


Non me ne volere ma non amo i gatti... proprio i gatti no.
MrGreen

user117231
avatar
inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:43

Come vuoi..
probabilmente preferisci uno di quei cosi,
quelli che agitano una cosa davanti e una dietro e sembrano dei pendoli in tilt.
Come li chiamano..ahhh...si...slinguini. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me