RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm annuncia lo sviluppo della X-PRO3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm annuncia lo sviluppo della X-PRO3





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:19

Manca solo che ti regalino un paio di bretelle e un barattolo di brillantina! MrGreenMrGreen
ahaahhahaha

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:28

Secondo me lo stabilizzatore fa sempre comodo e se è riuscita ad inserirlo Sony sulle sue Full Frame e Aps-c, non vedo perchè non potrebbe Fujifilm.
Potrebbe,... se poi la soluzione fosse come Sony, ma la fuji sulla sua H1 si è posta il problema più seriamente e ha creato uno stabilizzatore che funziona meglio, ma che necessita più spazio e più dissipazione di calore.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:48

(non la comprerò, ho la Pro1 e non si batte)


!!! Già !!! :-P


avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:50

@gaga
Uno dei motivi per cui ho escluso Fuji è l'assenza dello stabilizzatore. Semplicemente anacronistico nel 2019.
Come comprare una macchina senza ABS.
Lo schermo della xpro 3 in quel modo mi sembra veramente poco pratico. Può piacere ad un purista, ma chi la comprerebbe davvero? Con la concorrenza di oggi..

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:59

Uno dei motivi per cui ho escluso Fuji è l'assenza dello stabilizzatore.

Evidentemente per il tuo modo di fotografare l'IBIS ha una priorità molto elevata.
Comunque, non sai cosa ti sei perso rinunciando a Fuji ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 11:02

Concordo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 11:40

Leica la pensa allo stesso modo di Aerovegas

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 11:48

Sarebbe stato meglio se fosse stato articolato come quello della xa7, il display piccolino su un lato e quello grande sull'altro. Così sembra di una scomodità unica

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 11:59

L'Ibis può servire a chi fa video (Serie x-H) o chi scatta con i tele.
Per me, che non vado oltre il 35mm, non serve.
Sono contento della sua assenza.
In tal modo risparmio soldi e batteria.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 12:18

A volte ritornano Fujifilm TX 2
postimg.cc/62fGFH8c
postimg.cc/zVBRPF8w
postimg.cc/30rDhgpT
postimg.cc/0r9S7q4B


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 13:10

Sarà la mia mano malferma, ma un numero consistente di immagini da me scattate con corpi (e obiettivi) non stabilizzati - di qualsiasi marca - presentavano micromosso o peggio, anche a tempi di sicurezza (che so, 1/60-1/80 con il 27mm), costringendomi ad alzare gli ISO per usare tempi relativamente più veloci.

Consigliabile certo un tutorial su come impugnare la macchina fotografica, ma da quando ho corpi stabilizzati questo problema è sparito. Perché rinunciarci?

user86925
avatar
inviato il 22 Settembre 2019 ore 14:44


Per me, che non vado oltre il 35mm, non serve.
Sono contento della sua assenza.
In tal modo risparmio soldi e batteria.


straquoto, anche per me l'IBIS non ha senso per il mio approccio alla fotografia e sono felice che Fuji ha scelto di non adottarlo sulla X-Pro3

spero che fuji continui a mantenere differenziati i prodotti in base alle esigenze della clientela e che la serie X-Pro mantenga un identità professionale senza seguire troppo le mode del marketing...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 14:45

Ho due obiettivi non stabilizzati, il 90 e il 16-55. In molte situazioni ho sentito/sento la necessità del sensore stabilizzato. Sarei contentissimo se la futura XT4 ne fosse equipaggiata. Resterei in fuji senza pensare a cambiare brand.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 15:04

Chiaramente Fujifilm vende perchè ha alcune caratteristiche particolari che, con l'eccezione di Leica M, non trovi facilmente su altri corpi ma lo stabilizzatore è una feautures che ormai viene inserita sempre più spesso anche da marchi che lo evitavano come Panasonic e Nikon, un motivo ci sarà e dubito fortemente che Fuji continuerà ad escluderlo dai suoi corpi.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 15:17

Dipende, io ad esempio non spenderei soldi in più sullo stabilizzatore e di Fuji ne ho avute 3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me