| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:43
Ma nooo! Pentax non si può e non si deve paragonare a Canon e Nikon in tutti i sensi! |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:45
Da utilizzatore di Pentax sono un po' preoccupato: ho una K-1, è una buona fotocamera, la resa del file (il raw) mi soddisfa, tuttavia ho qualche perplessità per quanto riguarda il sistema autofocus; spesso per fare ritratti (intendo ritrattistica in generale quindi anche figure intere e ambientate) a grandi aperture, ad esempio con il sigma art 35 1.4, sono costretto a usare il live view perché la messa a fuoco tramite mirino mi va spesso in front o in back focus senza una tendenza precisa (inoltre i punti laterali sono del tutto starati) rendendo inutile sia la regolazione in camera sia la dock sigma. È la mia quarta Pentax e tutte quelle che ho avuto si sono dimostrate imprecise con molte delle ottiche in mio possesso. È su questo che vedo la differenza con le mirrorless recenti come la Sony A7III che grazie al riconoscimento dell'iride non sbaglia un colpo (come ho avuto di modo di vedere di persona in quanto molti miei amici utilizzano il sistema con soddisfazione). Le mirrorless presentano notevoli vantaggi, Pentax avrebbe dovuto crederci fin dall'inizio invece di tirare fuori la K-01 che pur essendo grande come una reflex non aveva manco un mirino. Non è una questione di dimensioni che rende le mirrorless preferibili e su questo io sono perfettamente d'accordo, non c'era bisogno di cambiare baionetta; ma era così difficile mettere un mirino? Spero in ogni caso che il marchio resista e si risollevi perché non voglio rischiare di restare con un corredo ottiche senza un corpo da attaccarci dietro ma se non innova la vedo buia. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:50
Il problema del b/f focus con sigma è arcinoto e non lo è solo per pentax ma per tutti. Il mio esemplare è a posto ma ti consiglio di provare con al dock sigma oppure con il controllo fine della messa a fuoco. Fai delle prove. |
user142859 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:52
Vado a prendere i popcorn... continuate così, non fermatevi. Voglio vedere chi cede per primo |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:52
“ Cerchiamo di capirci: ottiche fisse e non zoom per APS-C quanti ce ne sono? „ Tre - Canon EF-S 24mm f/2.8 STM - Canon EF-S 35mm f/2.8 Macro IS STM - Canon EF-S 60mm f/2.8 Macro USM Nelle fuori produzione ci sono solo zoom EF-S |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:55
Aggiungo che la situazione di Pentax per quanto riguarda il formato pieno è un po' assurda, mi spiego: per quanto possa sembrare strano per avere un corredo di ottiche autofocus relativamente completo che vada dal grandangolo a tele si spende più comprando una K-1 che una Nikon della stessa categoria: di fatti per una Nikon pieno formato nel mercato dell'usato ci sono tantissime ottiche a prezzi relativamente moderati con cui coprire tutti i bisogni, un Tamron 15-30 2.8 per Nikon l'ho visto anche sotto le 500 euro, per Pentax te lo sogni di avere quelle focali a quei prezzi con ottiche dotate di autofocus, lo stesso esempio vale se uno vuole un 85 luminoso o uno zoom tele. Quindi alla fine non risulta conveniente neanche per chi vuole risparmiare, nonostante la K-1 costi relativamente poco. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:56
So che il sigma 35 art ha problemi un po' con tutti i sistemi reflex il mio discorso era per dire che appunto le mirrorless su questo hanno dei vantaggi, e ritengo assurdo che Pentax non abbia colto l'occasione fin dai tempi della K-01 per perseguire quella strada. |
user142859 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:57
Antonio, permettimi una domanda. Quindi perché l'hai comprata? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:58
Avevo ottiche per reflex pieno formato e ci avrei perso troppo a cambiare sistema (anche perché per quanto perfettamente funzionanti presentavano difetti come graffi o polvere) mentre invece con poco sono passato alla K-1 e quindi al formato pieno con poca spesa. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:59
“ utilizzatore di Pentax sono un po' preoccupato: ho una K-1, è una buona fotocamera, la resa del file (il raw) mi soddisfa, tuttavia ho qualche perplessità per quanto riguarda il sistema autofocus; spesso per fare ritratti (intendo ritrattistica in generale quindi anche figure intere e ambientate) a grandi aperture, ad esempio con il sigma art 35 1.4, sono costretto a usare il live view perché la messa a fuoco tramite mirino mi va spesso in front o in back focus senza una tendenza precisa „ Il mio sigma 35 1.4 art è perfetto e non devo mettere il live view, mai tarato con dock. Penso sia più un problema dell'ottica e non della macchina. Se leggi le recensioni del sigma con Nikon e Canon vedrai che hanno gli stessi problemi |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:04
Il problema delle ottiche più costose per l'FF per Pentax è reale, ma è un problema di "gioventù", che comunque - volendo - puoi risolvere con quegli obiettivi di serie Limited che non danno alcuna vignettatura sulla K1. Voglio dire, il 77mm f 1.8 Limited non ti darà alcun problema e neanche il 70mm f 2.4 Limited che sulla mia K3ii non ha mai sbagliato un colpo. |
user117231 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:10
Anche a me piacciono le PENTAX. Sia esteticamente che nelle grafiche utilizzate sul display. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:12
“ Avevo ottiche per reflex pieno formato e ci avrei perso troppo a cambiare sistema (anche perché per quanto perfettamente funzionanti presentavano difetti come graffi o polvere) mentre invece con poco sono passato alla K-1 e quindi al formato pieno con poca spesa. „ Potevi prendere in considerazione l'apsc, avresti risparmiato ancora di più ed utilizzato egualemente le stesse ottiche. Un corredo FF costa ed anche se la K1 ha un buon prezzo, la qualità delle ottiche si paga come in tutte le cose, oltre al fatto che il sistema come già detto è giovane, ed a cui per ora si può cercare di sopperire in altri modi (FA, lenti per apsc che coprono egualmente il FF, lenti MF, etc) E' una scelta tra preferire di risparmiare su un'auto di lusso o ben accessoriare una berlina. Ognuno faccia la propria, ma almeno esserne consapevoli. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:22
Ma non vorrei si pensasse che sono pentito di essere passato dalla K-5IIs alla K-1, per me il salto è stato notevole e non tornerei mai indietro. Dopo averci pensato tanto credo sia stata la scelta migliore. Quello che volevo far notare è che Pentax in generale non presenta né l'attrattivitá né la convenienza (quest'ultima per quanto riguarda il formato pieno perché per l'Aps-C si fanno ottimi affari). Non sto parlando per quanto riguarda me sto dicendo che al momento uno che parte da 0 ha davvero pochi motivi per scegliere Pentax. E come hanno fatto già notare altri un marchio non può basarsi solo sulla clientela vecchia perché questa prima o poi muore. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:29
“ Non sto parlando per quanto riguarda me sto dicendo che al momento uno che parte da 0 ha davvero pochi motivi per scegliere Pentax. „ Antonio per uno che parte da zero o ha un bel budget di partenza, oppure il corredo se lo deve costruire piano piano secondo le proprie possibilità (o esigenze). Vedo prezzi per FF di altri marchi con i quali in pentax puoi prendere un MF! Partendo da apsc pentax, vista la compatibilità della baionetta, piano piano si può costruire un corredo che può risultare utile anche per un passaggio graduale a FF, se uno è interessato, oppure restando in apsc cercando maggior qualità ad un prezzo ottimale. Un po pazienza ed acquisti mirati, valutando il nuovo e l'usato... “ non può basarsi solo sulla clientela vecchia perché questa prima o poi muore. „ Tutto e tutti prima o poi muoiono. L'importante è che la mia macchina muoia prima di me, per tutto il resto c'è mastercard... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |