RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Mirrorless e 16 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio Mirrorless e 16 mm





avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2019 ore 8:34

La differenza è tangibile prevalentemente sul Bianco e Nero (credo un discorso legato all'X-TRANS o almeno io lo noto assai).


Parli di jpeg in camera.
Facilmente superabile scattando in RAW e sviluppando come si deve.

Il resto...le differenze a parità di sensore la fanno le ottiche. Su Sony/Canon/Nikon non ci sono lenti che hanno una resa simile ad esempio al23 a.4, al 35 1.4, al 56 1.2, al 90 f2...


Questa fa veramente ridere, ma va beh, abbiamo capito, non hai dati oggettivi da sottoporre, ti piace Fuji e ne devi sostenere la superiorità a tutti i costi, va beh...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 8:35

a tutti i costi


quelli sopratutto;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 9:16

Ragiono ad alta voce per rispondere in maniera pseudo-oggettiva alla domanda di apertura:

la street é un genere in cui di solito si cerca una ampia pdc, e in questo senso, un sensore più piccolo diventa un vantaggio più che uno svantaggio, o se non altro riduce le differenze di qi fra sensori: nella maggior parte dei casi, la minor tenuta iso viene compensata dalla possibilità di recuperare 1-2 stop aprendo il diaframma (a parità di pdc) ... e grossissime esigenze di gamma dinamica generalmente non ce ne sono (i forti contrasti di luce nella street di solito vengono enfatizzati anziché piallati tirando a finecorsa le slide di luci e ombre), quindi direi che dovendo restare entro gli 800€ (che poi noi fotoamatori diciamo così ma poi arriviamo a 1000 se spinti dalla giusta scimmia) il campo va ristretto a m43 e aps-c

a livello AF, con una focale corta, fuoco singolo o iperfocale saranno le modalità di maf più usate, e qua credo sia difficile trovare un prodotto "scarso" ... per non perdere l'attimo, non restringerei la ricerca di velocità nella sola maf ma nell'operatività generale della macchina ... escluderei quindi le proposte più economiche di fuji (xa5 e xt100), mentre le altre, secondo me si equivalgono.

Visto che verrà usata poco in raw, occorre invece un buon motore jpeg, che gestisca bene bilanciamento del bianco, esposizione, nitidezza e nr, e che abbia profili colore di gradimento ... mentre quest'ultima è una cosa molto soggettiva, per le altre nel mio piccolo ho apprezzato molto fuji, a patto di viaggiare fissi con un +0.3ev di esposizione e Olympus ... Panasonic gx9 non mi aveva entusiasmato , peró leggo di persone che si trovano molto bene e le serie precedenti tipo gx80 non sono particolarmente rinomate per la resa jpeg... sony non le conosco ma sembrerebbe che le ultime abbiano fatto dei bei progressi nei colori. Canon ha una linea ml dai prezzi accessibili, ma per un 16mm occorre aspettare il lancio delle nuove ottiche sigma

Quindi considerando costi e budget io metterei in lizza ad oggi come prime scelte:

xt20 + 16mm 2.8
Em10 ii + 12mm f2

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 9:58

Per street l'af conta il giusto. Spesso vado di iperfocale e via...con il 24 poi...


Tu hai pienamente ragione, ma manca un passaggio che probabilmente io stesso non ho messo.
Ho sempre scattato utilizzando principalemente due sole focali: il 24 ed il 100 (circa).
Con queste due focali in tutta la mia vita ho coperto praticamente il 90% di tutte le foto che ho fatto.
Ho scritto il 24 all'inizio del topic perché è quello che mi manca di più, ma non vorrei che mi compro una macchina che non ha un buon autofocus e poi, magari fra qualche mese se risparmio e mi trovo un buon tele (intorno a quella focale), non riesco ad usarlo perchè l'autofocus non è sufficiente.
il 24 mi servirebbe come il pane...mi sento male senza una camera ci credete????
poi però l'autofocus è in funzione di ciò che potrei comprare col tempo.

Parlo di autofocus perché per un piccolo periodo provai la x-t100 fuji e...non la commento...veramente veramente lenta.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:36

Capito ...

In fuoco singolo la maggior parte delle macchine vanno abbasta veloci da soddisfare le esigenze della street photography (tranne con alcune ottiche)... se però ti servono afc e tracking col mediotele, sembra che sony sia una spanna sopra a tutti, con solo le ultime fuji xt3/30 in grado di dire la loro.

Come ottica medio-tele, se scegli il m43 ti posso consigliare a occhi chiusi il 45mm 1.8 olympus, l'ho usato tantissimo con la mia prima em10mk2 nel 2016 e ora che sono tornato al m43 continua a darmi soddisfazioni

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:56

Parli di jpeg in camera.

Assolutamente no. Mai scattato in jpg, parlo di sviluppo del raw.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:58

Parlo di autofocus perché per un piccolo periodo provai la x-t100 fuji e...non la commento...veramente veramente lenta.

Dalla x100 alla XH1 ne sono stati fatti di passi in avanti :-P
Tranquillo, con la XH1 non avresti nessun problema di lentezza o incertezza.
La XT3 dicono sia ancora meglio e ci credo, ma ti assicuro che con la XH1 se perdi uno scatto...non è per colpa della macchina;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:59

Assolutamente no. Mai scattato in jpg, parlo di sviluppo del raw.


Parlare di miglior resa in bianco e nero nello sviluppo di un RAW non ha nessun senso, non dipende dalla macchina ma da come viene sviluppato il RAW e dal software utilizzato.

Ti ostini a voler affermare tue - legittime - impressioni e opinioni come dati oggettivi, ma di oggettivo non porti nulla.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:05




Al di la del gusto personale (può piacere o meno), convertire un raf in bw rende un che di speciale nelle varie sfumature di grigio.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:06

HO il terrore del m4/3 e non so il perché...Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:17

Al di la del gusto personale (può piacere o meno), convertire un raf in bw rende un che di speciale nelle varie sfumature di grigio.


Ancora una volta, sono tue sensazioni.
L'efficacia dello sviluppo in bianco e nero di un raw dipende da tutto fuorché dalla macchina con cui è stato scattato.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 12:40

HO il terrore del m4/3 e non so il perché...Eeeek!!!


Il mio percorso è stato m43 -> apsc -> FF -> m43

Riguardando le mie foto passate, non posso dire che il formato del sensore abbia influito in qualche modo sulla qualità delle mie foto ... la maggior parte sono "noiose", e le poche "buone" si dividono equamente fra i 3 formati usati ...

Ovviamente i limiti della fisica sono inconfutabili, però per me i vantaggi di prezzi, ingombri, piacere d'uso messi in rapporto con la qualità di immagine mi hanno fatto propendere per il "downgrade" a m43 ... ovvero il più piccolo formato disponibile per le ottiche intercambiabili... ogni volta che mi sale la scimmia di "ri-upgrade" mi basta guardare le gallerie di juza, soffermarmi su una bella foto e chiedermi "questa foto ha una scarsa qualità? Io potendo scegliere qualsiasi macchina, anche una da 10.000€, avrei fatto meglio?" ... la scimmia passa e mi vin voglia di tornare a far pratica ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2687778
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2183747&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2837993&l=it







avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 12:56

L'efficacia dello sviluppo in bianco e nero di un raw dipende da tutto fuorché dalla macchina con cui è stato scattato

Guarda, lo dico per esperienza pluriennale...non è così. Ad esempio un sensore con filtro AA ha una resa peggiore rispetto ad uno privo di filtro passa basso. La capacità di registrare più toni permette un lavoro più accurato in fase di post. Quando lavoravo con la 5DIII, ad esempio, i BN con forti contrasti non erano molto belli. Perdevo diverse tonalità, dovevo lavorare molto di fino e spesso optavo per un high key per evitare artefatti.
Molto meglio con la Nikon D810, senza dubbio. Reputo comunque il sensore X-TRANS ottimo per la conversione in BW.
SOno anni che faccio wedding in bw, so di cosa parlo. Non sono sensazione, credimi.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 12:59

Il sensore M43 da 20mpx è ottimo, la gamma dinamica molto buona.
Recupera molto bene le alte luci, un pò peggio le ombre.
Soffre un pò oltre i 1600 ASA (perdita dettaglio) ma con le prime lens Fuji e Panaleica passa la paura.
Per paesaggio, 12-40 e 40-150 Zuiko e sei a posto.
Un 45 1.8 per ritratto e un 17 1.2 per street/ritratto ambiente.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 13:07

io ho una m4/3 solo da pochi mesi, più la uso più miglioro sia nell'uso della macchina che nella post e risultati iniziano a vedersi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me