user68000 | inviato il 22 Ottobre 2019 ore 1:09
“ Io metto sulle panoramiche i nomi dei monti, dei rifugi, delle piste di sci che conosco. „ Gio3000m, ecco il nome! nell'ultima gita ho provato a fare una panoramica (piccola però, per metterle qui) e ci ho messo sopra i nomi dei monti intendo farne sempre, dove andrò in futuro non per scovare sentieri strani, ma per ricordare i nomi dei monti |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:02
@ClaudioPorcellana: Bernalor mi ha consigliato questo sito : www.peakfinder.org/ che restituisce i nomi dei monti a partire dalle coordinate da dove si scatta la foto. Ad es. io ho inserito le coordinate 44°54'25''N , 6°31'44''E del Monte Eychauda 2659 m , posiz GPS N44° 54.422' E6° 31.727' , ho tradotto i millesimi di "primo" in secondi ( 0,422 primi *60 = 25" ) e sul sito appaiono molti nomi dei monti, ( si puo' pure ingrandire ed appaiono nuovi nomi dei monti ). Sapere il nome di un monte può essere utile, perchè prima di salirci sopra è meglio valutare la difficoltà ( quanto è ripido ), se da un lato è difficile, magari dall' altro lato la pendenza è minore, più facile. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:58
@Valgrassi, io sono felice del Sony 24-105mm! Non mi si fraintenda! Però tutti questi discorsi sul fatto di "risolvere" o meno un certo numero di mpx francamente non li capisco... che significa??? Per me significa che in qualche modo il numero di linee che la lente è in grado di separare è superiore alle linee date dai pixel, e che quindi due superfici nette, una bianca e una nera, sulla foto non hanno pixel grigi lungo la linea di confine. Ho trovato una simile risolvenza su A7r per esempio con i vari 50ini degli anni '70-'90 progettati sullo schema Planar. ovviamente nella parte centrale del fotogramma e all'apertura migliore. Ho un po' come l'impressione che uno zoom attuale, seppur buono, non arrivi a tanto. Anche perché gli scopi oggi sono altri: grande escursione, uniformità di resa su tutto il fotogramma e a tutte le aperture, resistenza al flare, luminosità, ecc. Queste sono le mie impressioni... senza alcuna base scientifica |
user68000 | inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:48
Gio3000m grande info! a buon rendere certo che un'app da smartphone che punti in una direzione e ti dà i nomi sarebbe ancora più interessante io ne ho una di astronomia che indica i corpi celesti: non dovrebbe essere difficile farne una per i monti |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:54
@Sky “ Però tutti questi discorsi sul fatto di "risolvere" o meno un certo numero di mpx francamente non li capisco... che significa??? „ È "Perceptual Mpx", reso popolare da DxO e adottato dai fotografi perché è un numero solo invece della valanga dei dati contenuti negli MTF vari |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 17:32
Claudio leggo adesso, sempre PeakFinder é nata come app per iPhone. Di recente hanno fatto il sito. Funziona esattamente come descritto da te. Non so però se c'è per Android... |
user68000 | inviato il 22 Ottobre 2019 ore 18:49
@Bernalor controllato ora ed esiste anche per Android acchiappata subito! grazie |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 9:34
@Valgrassi: “ È "Perceptual Mpx", reso popolare da DxO e adottato dai fotografi perché è un numero solo invece della valanga dei dati contenuti negli MTF vari „ Non conoscevo questo parametro: Perceptual Mpx . Grazie per averlo segnalato. Interessante. E' però dato dalla combinazione di lente + fotocamera. In effetti il risultato finale è comunque generato da questa combinazione. Mi è stato detto (non ricordo da chi) che la A7r è la più "scorbutica" delle Sony per ciò che riguarda i vintage. In effetti con i grandangolari la resa non è grandiosa. I 50ini invece vanno molto bene e i tele hanno una resa veramente ottima. |
user68000 | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 12:23
ah, dimenticavo scusate per l'OT che ho creato |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 16:01
Ciao Roby (SKYLAB), non capisco neppure io tutta questa rincorsa e condivido la bontà del 24/105 di SONY. E' diventato da oltre un anno l'obbiettivo montato sulla mia "ready camera": la SONY A7R.3. La bontà delle foto, con la bontà delle ottiche, non c'entra proprio nulla! A mio parere. Poi per i malati di perfezionismo (o di tecnicismo) è un altro discorso, ma allora tutte le foto fino agli anni 80 sarebbero da buttare via: fino a quegli anni non c'erano pellicole in grado di stare dietro alle ottiche del tempo se erano a più di 100 ASA (a 12-25 ASA si). Ma ciò non toglie che ci siano sempre state delle fotografie capolavoro! |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 0:31
@Tony interessante alle mostre di Steve McCurry confrontare la grana delle sue vecchie gigantografie con quello che produce negli ultimi anni con le digitali. Vedi che anche Tarantino insiste col 70 mm, poi sono costretti a fare scansioni perché poche sale hanno i proiettori adatti |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 7:51
Io, onestamente, McCurry lo preferivo analogico, con tutto il rispetto per i suoi lavori più recenti. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 8:50
@Stefano difatti hai visto che battage ha messo in piedi per l'ultima (??) Kodachrome prodotta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |