| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 17:55
il 100 - 300 leggero per bike ??? Già mi secca dover prendere uno fra i mezzi zoom come il 45-200 o come il 75-300 figuriamoci il 100-300. Se il 12-200 costava meno prendevo quello. che poi il 100-300 è pure meno nitido del 75-300. Cmq il dubbio è fra 45-200 ii e 75-300. La doppia is non è che mi ha convinto molto. Mi trovo sempre micro mosso anche col 12'60 a 60mm tanto che uso sempre più spesso il treppiedi |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:02
Dipende come lo porti. Ormai sono due anni che uso il mind shift rotation 180 trail 16L (eccellente zaino fotografico in MTB) e nel marsupio "rotante" (dovresti provarlo Michele, non metti mai giù lo zaino, neppure uno spallaccio) ci porto tranquillamente pure la E-M1 col 12-100 f4 che se voglio qualità è la scelta numero uno (se porto una seconda ottica invece ripiego sul 12-40 f2.8 oppure una macchina più piccola e tre prime, dipende che mi va di fare). Quindi il 100-300 f4/5.6 + GX9 ingombra allo stesso modo, sicuramente. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:04
Sì però guarda i pesi: il 45-200 pesa 370 grammi, il 75-300 450 e il 75-300 oltre 500 grammi. Non voglio appesantire oltre devo restare nel kg totale. Poi non faccio prettamente avifauna mi seve una escursione maggiore fra minimo e massimo, il 45-200 è già un grosso compromesso per me e il 75-30 ancora di più complicato da gestire. ma perchè tamron non mi fa un bel 12-200 da 300-400 euri???? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:06
lo zaino già c'è lho devo solo riempirlo |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:07
“ Non voglio appesantire oltre devo restare nel kg totale. Poi... „ poi taglia panuozzi e panzarotti !!! |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:08
ho perso già 12 kili se per questo, sono 1.85 per 73 kg lo zaino leggero è per avere comodità, sulla schiena da fastidio anche un etto |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:09
Tropp sic - fine OT - |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:10
seh, devo calare ancora qualche kilo frà cmq tornando in tema, a me piace molto il 45-200 II perchè è tropicalizzato e stabilizzato (ammesso che serve a qualcosa sta doppia ois) , però nelle gallerie, a parte che ci sono pochi scatti con questa lente e 0 recensioni, ho visto scatti migliori col 75_300 che si non è stabilizzato però è molto più nitido. Devo solo capire montato sulla gx9 se riesco a maneggiarlo senza tremolii e se basta la stabilizzazione a 5 assi |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:22
Veramente il tema sarebbe altro (Ottobre Centenario Olympus) |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:25
già il tema è il mio, però olympus ha messo questa promo in coincidenza con il centenario |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:15
I tuoi dubbi erano e sono ancora i miei Mirko. Spesso trascorro del tempo nel Regno Unito (a causa della mia dolce metà, i miei figli hanno anche doppio passaporto) e spesso all'interno di parchi. Ora davvero in situazioni del genere con figli al seguito ho davvero bisogno di qualsiasi focale possibile e immaginabile dall'8 ai 300 mm. Si va da scorci panoramici ad avifauna a ritratti dei bimbi ecc. Non ti nascondo che sta promo ha messo in crisi anche me. Effettivamente ogni soluzione è un compromesso per me. Il 300 mi manca, e mi piacerebbe provarlo (pensa che giardino di mia suocera ci fanno il nido le cinciarelle, e poi veramente passeggiando vedo di tutto). Lato grandangolo mi arrangio con il 12-32 + Ricoh dw-6 Wide converter (soluzione che mi ha sorpreso) però capisci che quella offerta tenta. Ora qualche cincia pettirosso li becco pure col 14-140 e in più sono coperto per un po' tutte le occasioni e col raynox 150 provato anche delle belle macro.... Devo dire anche che recentemente Ho provato la suite di topaz e per uso avifauna occasionale gigapixel + sharpen sono incredibili. Praticamente ti fanno un 2x digitale. Magari è qualcosa a cui non avevi pensato. Certo la v tentazione per questa promo resta, ma poi dovrei fare via il 14-140... E allora titubo... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:18
e non dimenticare il 12-200 che però costa di più, ma pare sia molto nitido a tutte le focali. Il 14-140 lo volevo prendere ma poi l'ho scartato perchè ha la stessa escursione della mia compatta e spesso mi trovo corto “ Devo dire anche che recentemente Ho provato la suite di topaz e per uso avifauna occasionale gigapixel + sharpen sono incredibili. Praticamente ti fanno un 2x digitale. „ perdonami ma cos'è? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:24
Il 12-200 si sta lentamente portando al prezzo giusto che è intorno ai 500 euro fotocolombo www.fotocolombo.it/shop/product/olympus-olympusobmzuikoed12200mmf3563n Prezzo Polyphoto: 665,32 euro con pagamento a mezzo bonifico anticipato (678,90 trasporto incluso, - 2% di sconto con pagamento a mezzo bonifico anticipato) amazon Olympus V316030BW000 M.ZUIKO Digital Obiettivo Telezoom, ED 12-200 mm F3.5-6.3, Nero Prezzo: 688,48 euro |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:25
bene , invece da me lo vendono alla bellezza di 799 euro |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:27
esci dal "da me" (foto EMA) e spazia su tutto lo stivale “ perdonami ma cos'è? „ è una intera suite basata su AI (Artificial Intelligence) - ci sono numerosi topic a riguardo; a volte ha del miracoloso, l'ho presa quasi subito la TOPAz . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |