RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

musica liquida...consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » musica liquida...consigli





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:56

Veramente non sostengo niente del genere. Nella maggior parte dei casi, con qualsiasi programma si può fare una copia esatta dei soli dati audio. Il problema principale è che con i programmi privi di supporto per AccurateRip/CTDB manca la conferma della correttezza di questi dati (e quindi anche la possibilità di provare metodi di estrazione più sicuri nel caso di CD con errori o per i quali non si abbia la verifica).

Eravamo partiti da un lapidario "lascia perdere iTunes"...così, senza spiegare! MrGreen

Poter fare un match del tuo ripping con quello di altri utenti sulla rete attraverso un DB può avere una qualche utilità ma non garantisce certo qualità audio. Può essere un passaggio utile in taluni casi ma non è indispensabile.

Da come eri partito sembrava che con iTunes non si potesse fare una copia esatta dei dati audio di un CD. Invece così non è.

Se hai delle incertezze e vuoi scongiurare qualsiasi problema di lettura e codifica dati, addirittura anche con iTunes, software gratuito e facilissimo da usare, puoi eseguire una scansione degli errori (con log) durante la lettura e la codifica del CD. Basta quello per garantire il monitoraggio di una copia priva di errori, quindi precisa. ;)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:58

è strano, una passione che avevo fin da piccolissimo, ad un certo punto... puf! sparita!e sono contento così


Ma hai smesso di ascoltare musica o solo in modo più "rilassato"? Io vado a periodi, come con la fotografia MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:13

il punto debole dell ascolto con un lettore portatile sono le cuffie e i dac utilizzati dal lettore.Questi 2 sono ottimizzati per un mp3,
quindi inutile utilizzare la codifica flac, perderesti per strada tutti i vantaggi ,la dinamica e' compressa per farla arrivare in cuffia.ils\n è basso. Migliori tanta qualita audio con le cuffie bose.
Consiglio miglior esperienza di utilizzo a vita
cellulare
piano dati
applicazione youtube
creazione di playlist
scopri tutti i tuoi preferiti in mp3,audio e video
con interruzzioni pubblicitarie ogni 15 minuti tutto gratis
con abbonamento niente pubblicita



avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:21

Ma hai smesso di ascoltare musica o solo in modo più "rilassato"? Io vado a periodi, come con la fotografia MrGreen


no, ma scherzi? la musica è la mia prima passione e continuo ad ascoltare, ad andare ai concerti, a suonare il mio pianoforte!

ero appassionato di apparecchiature hifi, diffusori soprattutto, ma ad un certo punto mi è passato il feticismo e il piacere del possesso del tale apparecchio del tal marchio. ho fatto un periodo in cui mi sono tolto alcune soddisfazioni, comprato oggetti che da piccolo potevo solo sognare, poi ho visto che oltre un certo punto è più la presa per il culo che l'effettivo guadagno di qualità e mi è passata. ho acquistato due buone casse Genelec, che hanno il vantaggio di farti sentire bene come è stato ripreso il disco, e stop. ne ho prese un paio di piccole anche per il pc. essendo amplificate, riducono molto lo spazio di intervento audiofilo, così sono e così te le tieni, questo mi ha aiutato a farmi passare una passione che alla fin fine si è rivelata, per me , sterile, anche se mi ha fatto conoscere molte persone, alcune delle quali rientrano nella mia ristretta cerchia di amici (quindi, non tutto il sale vien per cuocere).

resta il fatto che i prezzi sono molto impegnativi, quindi 'esercitare' l'hifi come passione (quindi cambiando apparecchi per aumentare le proprie conoscenze e giocare) diventa difficile. l'ultima volta che ho preso un finale a SS, 30 watt in classe A mi sono costati 6000 euro, quello di prima, un integrato a valvole da 27 watt, 7000. i diffusori altri 7000. il pre 4000. ecc ecc . troppo, per un gioco. la roba che costa poco vale ancora meno, è un mercato dai numeri troppo ristretti, non ci sono economie di scala

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:39

Se hai delle incertezze e vuoi scongiurare qualsiasi problema di lettura e codifica dati, addirittura anche con iTunes, software gratuito e semplicissimo, puoi eseguire una scansione degli errori (con log) durante la lettura e la codifica del CD. Basta quello per garantire una copia priva di errori, quindi precisa. ;)


Purtroppo non è tecnicamente possibile garantire una copia precisa in quel modo, per le varie ragioni spiegate per esempio sul wiki di Hydrogenaudio indicato prima. Poi, per carità, se per motivi suoi uno proprio ci tiene a usare un ripper non sicuro, è sempre possibile verificare i dati in un secondo momento con un altro programma, anche se al costo di perdere più tempo e comunque di doversi affidare a EAC o CUERipper (gratuiti anch'essi, eh) o altro se si vuole tentare tutto il possibile nel caso i dati non risultino corretti o non sia possibile verificarli. Ma, come si dice, ognuno è libero di scegliere l'albero a cui impiccarsi.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:58

è semplice,si è arrivati a questa situazione con la diffusione smodata di musica di bassa qualità,grazie all'esplosione del formato mp3
la gente ha iniziato ad avere la musica gratis e della qualità gliene è fregato sempre meno
negli anni 80 gli impianti stereo erano nelle case di tantissime famiglie,ora la maggior parte delle persone si prende roba bluetooth con diffusori in cui importa solo il design.
detto questo,concordo con Peppe,si fa più fatica ma si trova roba decente anche a prezzi "umani"
parecchia complicità ce l'hanno le riviste, sponsorizzate dai vari distributori: ti compro pagine di pubblicità se mi fai una prova del prodottto accomodata e il risulato era ad esempio per un lettore CD: si d'accordo costa come una berlina media, ma vale tanto e... e questo si ripeteva un po' per tutti i prodotti. Poi i negozianti non si mettevano roba costosa dentro, e quando andavi per acquistare ti chiedevano l'anticipo. La gente si è fatta furba e ha iniziato ad acquistare su internet dove trovava a meno e poi acquistava non più merce hi-end ma audio professionale, attraverso siti che vendevano merce per case discografiche. Quando si è arrivati a far spendere anche 20.000 per cavi di segnale di un metro, credo che si sia arrivati alla frutta.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 18:01

no, ma scherzi? la musica è la mia prima passione e continuo ad ascoltare, ad andare ai concerti, a suonare il mio pianoforte!


Grazie per la conferma ...molti ascolti non mi dicono più molto e ho temuto si potesse perdere la passione per la musica ;)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:41

Purtroppo non è tecnicamente possibile garantire una copia precisa in quel modo, per le varie ragioni spiegate per esempio sul wiki di Hydrogenaudio indicato prima. Poi, per carità, se per motivi suoi uno proprio ci tiene a usare un ripper non sicuro, è sempre possibile verificare i dati in un secondo momento con un altro programma, anche se al costo di perdere più tempo e comunque di doversi affidare a EAC o CUERipper (gratuiti anch'essi, eh) o altro se si vuole tentare tutto il possibile nel caso i dati non risultino corretti o non sia possibile verificarli. Ma, come si dice, ognuno è libero di scegliere l'albero a cui impiccarsi.

Non c'è scritto da nessuna parte che iTunes non è "sicuro", neanche nel link che hai postato. Non ho ancora capito da dove provenga questa tua deduzione.

Il monitoraggio e la scansione della codifica dei dati avviene, con iTunes, durante l'importazione, non dopo. Questo è più che sufficiente per rilevare eventuali errori presenti sul supporto (CD), nel lettore o nella codifica. Quello che serve per garantire la corretta importazione dei file audio.

Come ho detto prima, fare un match con un database di utenti con AccurateRip (e simili) non è garanzia di qualità audio. Scusa, ma non ha nessun fondamento tecnico (e logico) questa cosa. Serve solo per un confronto statistico con rip di altri utenti. Se non trovi riscontri nel DB che fai?
Come verificare l'integrità del file audio è una cosa che bisogna saper fare in autonomia, se proprio si vogliono avere tutte le certezze del mondo al 100%.

Se fai copie di CD pirata o di musica che non conosci, forse il match può aiutare perché vai alla cieca. Per fortuna questa non è mai stata una mia esigenza. Però può esserla di altri, per carità.

Domande: tu hai mai usato iTunes per eseguire l'import di un CD? Hai mai fatto una validazione della codifica audio?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:50

itunes è un ottimo software,la Apple una garanzia di qualità del prodotto,ho creato tantissimi mp3 al massimo campionamento...è sempre filato tutto liscio ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:01

Credo che Nove, o comunque chi voglia approfondire l'argomento, abbia avuto tutte le informazioni in base alle quali poter scegliere quello che ritiene più adeguato alle sue esigenze. A me non interessa discutere oltre. Solo un unico ulteriore appunto:

Se fai copie di CD pirata o di musica che non conosci, forse il match può aiutare perché vai alla cieca.


Al contrario: l'eventuale match garantisce l'accuratezza dei dati solo quando si fa il rip di un CD originale. Verificare una copia pirata non fornirebbe alcuna garanzia, perché ovviamente potrebbe contenere degli errori ma allo stesso tempo avere molti match nei database.

user86925
avatar
inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:54

Bisogna essere connessi a Internet. È comunque possibile verificare i file con i database anche in un secondo momento, volendo. Gli errori possono essere dovuti a righe o altri difetti, ma l'aspetto visivo del CD non è molto indicativo.


grazie, Ironluke....l' intenzione è quella di usare un computer off-line, quindi buono a sapersi che si può eventualmente effettuare un controllo successivamente


Un cd originale ha di suo da 1000 a 10.000 errori che vengono corretti durante la riproduzione. Il ripping del Cd con programmi quali plextools professional o EAC, porta questi errori praticamente a zero, grazie alla lettura effettuata n volte e a velocità differenti. Sistemi come nero o i-Ttunes, non hanno tali specifiche in sede di progetto, per cui non sono bit perfect. La loro memorizzazione su supporti solidi, quali appunto Hard Disk, garantisce l'inalterabilità dei dati e una qualità di riproduzione superiore.


grazie, Bergat...da come hai scritto interpreto che un "rippaggio" di CD con un computer off-line usando certi programmi come EAC diminuisce la possibilità errori rispetto ad altri software come iTunes.

quindi non è solo una questione di trovare un riscontro nel DB, se ho capito bene (o forse non ho capito niente MrGreen)

user86925
avatar
inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:58

Credo che Nove, o comunque chi voglia approfondire l'argomento, abbia avuto tutte le informazioni in base alle quali poter scegliere quello che ritiene più adeguato alle sue esigenze.


mi sono reso conto che l' argomento è molto più complesso di quel che sembra...


grazie ancora a tutti per i numerosi ed interessanti interventi...

user86925
avatar
inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:10

Una vita! MrGreen Ma non per colpa di iTunes.

In linea di massima 5-7 min per un CD da 1h circa di musica. Molto dipende dalla velocità/stabilità del lettore che usi.


@Makexaos, incoraggiante MrGreen

ma io al momento ho meno di 676 CD per fortuna...

user86925
avatar
inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:23

Il mio problema è che in passato compravi un CD o un LP a settimana e avevi il tempo per concentrarti su di esso, ascoltarlo e riascoltarlo, studiarlo, approfondirlo. Ora ho un Tera di musica che per l'ottanta per cento non ho mai ascoltato.
Troppa roba. Indigestione.
Minore piacere.


la tentazione del collezionismo, spesso ho comprato dischi solo per avere tutti quelli di un determinato autore e poi ascolto sempre quello....

e da appassionato di fotografia ho comprato molti dischi di autori sconosciuti solo perché la copertina era "figa"...
certo oggi c'e internet Triste
il catalogo della ECM ha delle copertine meravigliose, ammetto che a volte mi è andata male, ma ho scoperto autori che ho imparato ad amare...


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:35

www.exactaudiocopy.de/en/index.php/resources/whats-new/whats-new/

eac ultimo aggiornamento settembre 2016..sicuro che stà roba non è obsoleta...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me