RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione, amplificazione e iso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione, amplificazione e iso.





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:38

L' ho già spiegato in mille modi, semplificando al massimo ciò che semplice non è.
Ho una iso variant e avrei potuto mostrare perfettamente le differenze tra usare tutti i valori da iso 100 a 3200 (partendo da una corretta esposizione ettr a iso 100 e dimezzando i tempi all' aumento degli iso) e usarne solo 2: iso 200 e 800.
Mi sarei fermato a iso 3200 e non 12600 perchè il recupero da iso 800 a 12600 è impegnativo, sino a 3200 lo avrei fatto con 2 click.

Mi è stato scritto già di non farlo, quindi...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:45

quindi, se ho capito:

SNR @1/20" iso 400 = SNR @ 1/10" iso 200

quindi in un sensore iso invariant il SNR viene determinato dal segnale (in senso assoluto) e non dal variare degli iso.

come funziona invece in una iso variant?

SNR @1/20" iso 400 > SNR @ 1/10" iso 200

così effettivamente ha senso, e spiegherebbe il vantaggio di avere una iso invariant.

per quanto riguarda la gd invece sarebbe utile vedere un grafico dove si dica esplicitamente che vengono cambiate le condizioni di scatto (o che vengano mantenute invariate)


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:54

Alessandro, se non dimezzi la luce cosa alzi gli ISO a fare?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:00

"MA NON SI PUO' ASSOLUTAMENTE FARE L'INVERSO E AVERE LA CERTEZZA DI NON SFONDARE LE LUCI"

Stai delirando.
Stiamo sfiorando il ridicolo.
Io recupero perfettamente una sovraesposizione +3 (con estrema facilità) e oltre dalla lettura delle luci ad alti iso da una 100d e tu le bruci con le Sony FF?

Devi farti curare per questo.
Hai la mania di fare ettr impostando gli iso in manuale.
Cioè blocchi gli iso a 800 ed esponi a randello con diaframma e tempi.
La domanda è: ti sembra qualcosa da fare?
Prima di decidere quali iso impostare decidi tempi e diaframma?
E poi scrivi se potevi alzare i tempi senza avere del mosso? Se potevi aprire il diaframma senza avere una pdc troppo ridotta?

Aho! Se posso usare tempi e diaframmi che mi pare scatto tutto a iso bassi! Di che stai parlando?

Tu hai in mente l' ettr a iso base e vorresti farlo a iso 800.
Cioè tu scatti in priorità iso!
Decidi prima quelli e poi il resto?
Come li decidi a priori non lo so, ma il solo pensiero mi fa ridere MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:08

Per me è proprio una cosa inconcepibile.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:14

"Alessandro, se non dimezzi la luce cosa alzi gli ISO a fare?"

Alzo gli iso PERCHÈ non posso alzare i tempi. PERCHÈ non posso aprire il diaframma.
Non alzo gli iso PER diminuire la luce Eeeek!!!
Ma è uno scherzo vero?
Volete usare gli iso alti PER diminuire la luce Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:18

Alessandro, tu dici di recuperare +3 dalla lettura delle luci. Vuoi dire che leggi spot sulle luci?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:21

Comunque non si capisce niente di quello che vuoi dire. Uno scrive una cosa e tu rispondi a malo modo.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:36

Stai delirando.
Stiamo sfiorando il ridicolo.
Io recupero perfettamente una sovraesposizione +3 (con estrema facilità) e oltre dalla lettura delle luci ad alti iso da una 100d e tu le bruci con le Sony FF?

Devi farti curare per questo.
Hai la mania di fare ettr impostando gli iso in manuale.
Cioè blocchi gli iso a 800 ed esponi a randello con diaframma e tempi.
La domanda è: ti sembra qualcosa da fare?
Prima di decidere quali iso impostare decidi tempi e diaframma?
E poi scrivi se potevi alzare i tempi senza avere del mosso? Se potevi aprire il diaframma senza avere una pdc troppo ridotta?

Aho! Se posso usare tempi e diaframmi che mi pare scatto tutto a iso bassi! Di che stai parlando?

Tu hai in mente l' ettr a iso base e vorresti farlo a iso 800.
Cioè tu scatti in priorità iso!
Decidi prima quelli e poi il resto?
Come li decidi a priori non lo so, ma il solo pensiero mi fa rider


NON HAI CAPITO PROPRIO NULLA! Le prove le ho fatte ad hoc per dimostrare la falsità delle tue tesi! Io non scatto in quel modo.
Se devo fare ettr uso il tempo. Come tutti.
Ma devi farti tu vedere da uno di quelli bravi, hai seri problemi a comprendere! Fatti aiutare, ci sono professionisti in gamba che possono darti una mano.
Il modo che utilizzo di più è la priorità di diaframmi, autoiso con tempo minimo stabilito in base alla focale ed alla situazione.
La fotocamera mi proporrà SEMPRE il valore iso più basso che riesce a tenere per quella coppia. Ed è quello che voglio, perché più bassa è la sensibilità, migliore è la gamma dinamica della fotocamera.
Tu proprio non riesci a capire i grafici, concetti facili come il fatto che una fotocamera iso invariant "pura" come la D750 a 100 iso riesca a gestire una differenza tra luci e ombre di circa 11,5 stop mentre se passi a 3.200ISO la gamma dinamica passa a 7 stop scarsi. Che l'amplificazione non è gratis nemmeno su una iso invariant, l'unica cosa che non cambia è la leggibilità delle ombre al salire degli iso (o a scendere) una volta scelta una coppia tempo/diaframma che altro non è la luce che arriva sul sensore! Ma se esageri con l'amplificazione (gli ISO) la stessa quantità di luce che potresti gestire con tutta tranquillità ad iso base, ti fa perdere tutto il dettaglio sulle luci! Oppure, che se vuoi salvare le luci a 3.200ISO e imposti un tempo proporzionalmente più veloce, poi i grigi più scuri li perdi, mentre se avessi scelto una sensibilità più bassa ed un tempo più lungo, li avresti avuti.
Tutti questi concetti che solo chi scatta e non sta solo scrivere può conoscere, e tu infatti li sconosci, ti è stato chiesto di produrre prove ed hai portato solo due plafoniere bruciate al centro, ma che credibilità puoi avere?
Se fossi in te, mi nasconderei, senza far troppo rumore.

SNR @1/20" iso 400 = SNR @ 1/10" iso 200


NO NO NO! Confuso a 1/10 con lo stesso diaframma il sensore raccoglie il doppio della luce, ma per gestirla (se è tale da usare tutta la dinamica di cui è capace) devi usare i duecento iso! L'snr ovviamente migliora.
Iso invariant significa che se esponi ad 1/20 a 200ISO puoi recuperare in PP la sottoesposizione senza penalizzare l'snr, ossia le ombre resteranno ugualmente rumorose - dopo il recupero - rispetto allo scatto a 400ISO, che se lo apri con tutti i cursori a zero, è ovviamente più chiaro (lo so, sono concetti banali...ma questo è il livello con Alessandro).

user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:48

Alessandro ma 4 foto con recupero prodigioso per dimostrare la tua tesi è chiedere troppo

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:52

Non esistono sennò le avrebbe postate da giorni.
Io invece le ho prodotte.
Ma di cosa parliamo, di uno che pensa che le fotocamere ISO INVARIANT siano GD INVARIANT?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:53

"Alessandro, tu dici di recuperare +3 dalla lettura delle luci. Vuoi dire che leggi spot sulle luci?"

In digitale non esiste altro termine di paragone per l' esposizione se non gli estremi. Il grigio medio non ha più una corrispondenza univoca all' interno della gd dei sensori (estremamente diversa tra fotocamere diverse).



avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:55

"Alessandro ma 4 foto con recupero prodigioso per dimostrare la tua tesi è chiedere troppo"

Leonardo ha bocciato il test a priori, anticipando che non sarebbe servito a nulla.
E se non serve a nulla cosa lo faccio a fare?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:00

Esporre spot sulle luci porta nella maggior parte dei casi ad una sottoesposizione inutile ed irrecuperabile dello scatto.
Perchè magari l'unica alta luce in campo sta 10-12 ev sopra la media della scena e ti sei giocato tutta la dinamica della fotocamera per rendere grigia media la plafoniera di un lampione lontano.
Solo chi non fotografa può ragionare in questo modo.

user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:13

Siamo a pagina 9 del terzo topic, considerando che i contendenti sono arroccati sulle loro posizioni siamo sicuri che ne arriverà un alto a dire sempre le stesse cose

quindi credo sia arrivato il momento per dire basta chiacchiere, Otto le sue prove le ha postate, adesso tocca a te Alessandro, ci vogliono 5 minuti per farle e sempre 5 per i recuperi prodigiosi, posti e così la finiamo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me