| inviato il 05 Settembre 2019 ore 8:45
Claudio, ti do anche ragione se mi dici che per alcune caratteristiche preferisci le reflex, ma io rimango stupito da chi dice che più di 10 fps non servono, la copertura quasi totale del frame con l'af non serve, lo scatto silenzioso non serve. Questa è la naturale evoluzione della tecnologia e prescinde dalla solita diatriba ML vs Reflex. Altrimenti possono smettere tutti quanti di produrre fotocamere tanto già c'è tutto ciò che serve. Basterebbe dire a me non serve. Poi uno sceglie in base alle sue esigenze. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 8:46
“ Comunque questa discussione è sfociata nell'assurdo. Per molti di voi la reflex è già perfetta così. Eventuali migliorie sono da mettere al bando, perchè le foto si sono sempre fatte !! STO ESTREMIZZANDO, ma sembra come se voi accendiate un fuoco con le pietre focaie e diciate a chi lo fa con l'accendino, che è inutile perchè con le pietre si fa lo stesso. Certo che si fa lo stesso, ma ognuno con il mezzo che preferisce. „ Ci sono 3D in cui si dice che certe foto le fai solo con le ML, questo si che è assurdo..... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 8:49
“ Ci sono 3D in cui si dice che certe foto le fai solo con le ML, questo si che è assurdo..... „ Pienamente d'accordo Io per lavoro utilizzo entrambe  |
user111807 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 8:55
A me pare che la bilancia penda ancora dalla parte delle reflex tradizionali , solo che le aziende per sopravvivere devono creare nuovi bisogni . |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 8:57
Mah... Io devo dirti che nel mio lavoro le ml mi hanno semplificato il lavoro e riesco ad ottenere risultati migliori con meno sbattimento. Ma è la mia opinione nel mio ambito lavorativo. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:12
Bisogna vedere le cose in un ambito "storico". Le reflex nacquero per sopperire alle manchevolezze delle telemetro: massima focale 135mm per Leica, 180mm per Contax (Olympia Sonnar); alla loro nascita avevano manchevolezze incredibili (mirino nero dopo ogni scatto sino all'avvento dello specchio a ritorno automatico, nessun grandangolo usabile se non a specchio alzato fino alla invenzione dello schema retrofocus da parte di Angenieux, ecc). Naturalmente il progresso tecnico ha prodotto negli anni i capolavori di meccanica, ottica ed elettronica che sono le reflex attuali; ovviamente il progresso non si ferma e vista la capacità dei sensori cmos di essere costantemente illuminati diede luogo prima al cosiddetto "liveview" che trasformò una reflex in una mirrorless, poi, vista la sostanziale inutilità dello specchio si potè procedere alla sua eliminazione. Naturalmente le mirrorless nacquero con limiti pesanti all'inizio, via via corretti dal progresso: molti rimpiangono il mirino ottico dimenticando che oggi è solo un pallido ricordo dei mirini dell'epoca preautofocus. Poi si possono salvare solo i mirini delle ammiraglie, penso che nessuno rimpianga il pentaspecchio delle entry level! |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:18
“ Poi si possono salvare solo i mirini delle ammiraglie, penso che nessuno rimpianga il pentaspecchio delle entry level! „ Si, un attimo. Tra ammiraglie ed entry c'è un mondo in mezzo. L'ovf di corpi prosumer è davvero ottimo. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:21
Non lo puoi paragonare a quello di una Nikon F3 ad esempio |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:23
Prova con un'ottica manuale: la messa a fuoco (senza usare il liveview) è difficile per non dire impossibile |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:28
Comunque, questo è l'annuncio dello sviluppo....che è ben diverso dall'annuncio della produzione. Mi sa tanto di "pretattica" per cercare di fare scoprire le carte a Canon, che non da mesi fornisce solo notizie frammentarie sulla sua prossima ammiraglia. E' tutta da vedere se nikon oserà davvero puntare su reflex per la prossima ammiraglia, con macchine tipo la olympus già sul mercato da qualche mese e le cui caratteristiche, almeno sulla carta, distruggono qualsiasi reflex possa pensare di inventarsi. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:41
A livello tecnico le Leica a telemetro erano superate ampiamente dalle Contax già nell'anteguerra ma vendono ancora, quando tutte le altre case costruttrici hanno abbandonato il mirino galileiano e il telemetro accoppiato. Immagino che molti continueranno ad acquistare reflex al di la del loro eventuale vantaggio o svantaggio tecnologico |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:45
Io ho molte foto bellissime leggermente off focus, migliaia discrete perfettamente a fuoco ? Non capisco questa perversa forma di perfezionismo isterico a livello di fotografia intesa come forma d'arte. Certo fa comodo alle case costruttrici che la gente, e soprattutto non prof, che dilaniano a suon di migliaia di euro il proprio conto corrente! E questo con sempre maggiore frequenza in termine di anni ma forse anche mesi. Ma siete tutti dei ricconi che guadagnano come un ministro o Bonanni? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:26
Ad ogni nuova uscita si ripete che quello che già c'era era più che sufficiente, ma chissà perchè nessuno fotografa più con le 1D o le 5D. Così come nessuno guida più una 500 o una simca (vecchia), o guarda una tv a tubo catodico, scrive a macchina, usa la ghiacciaia, telefona con un telefono non smartphone ecc. Si chiama progresso e, quasi sempre, è fatto di piccoli passi che presi singolarmente spesso non si giustificano. Ma con i passi fai i km. Il fenomeno Leica lo lascerei però in disparte: è palese che Leica si compra e si paga per motivi che nulla centrano con l'effettivo valore o funzionalità, al punto che sono riusciti a vendere persino una digitale senza schermo. Leica non si compra per usare il telemetro, si compra perchè è Leica. Nikon e Canon sono brand "funzionali", ossia vendono se il loro cliente li percepisce migliori dei concorrenti. Se il mercato abbandona le reflex, non potranno mai permettresi di continuare a produrle. Lo farà sicuramente Leica, ma non certo questi due colossi. |
user3998 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:32
“ Ad ogni nuova uscita si ripete che quello che già c'era era più che sufficiente, ma chissà perchè nessuno fotografa più con le 1D o le 5D. Così come nessuno guida più una 500 o una simca (vecchia), o guarda una tv a tubo catodico, scrive a macchina, usa la ghiacciaia, telefona con un telefono non smartphone ecc. Si chiama progresso e, quasi sempre, è fatto di piccoli passi che presi singolarmente spesso non si giustificano. Ma con i passi fai i km. „ meno male che c'è ancora qualcuno che dice e cose per come sono. Non si può fermare la tecnologia, chi lo fa mette la testa sotto la sabbia come gli struzzi. Se le novità e le possibilità che il mercato offre non servono, ci si tiene quello che si ha e si passa oltre... le foto si fanno benissimo anche con reflex di 10 anni fa se è per quello ... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:33
“ Nikon e Canon sono brand "funzionali", ossia vendono se il loro cliente li percepisce migliori dei concorrenti. Se il mercato abbandona le reflex, non potranno mai permettresi di continuare a produrle. „ Ma che distinzione stai facendo? Tutte le aziende, nessuna esclusa, producono solo se c'è domanda. Pensi che Sony, se non avesse un riscontro, continuerebbe a produrre ml? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |