RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7Riv arrivata. Primissime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7Riv arrivata. Primissime impressioni





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:23

che poi questo deterioramento rappresenti un problema fotografico è assolutamente soggettivo ...


Esatto!

Questa l'ho scattato pochi minuti fa a f16 su 42 mpx ed è un jpg direttamente dalla macchina quindi nessuna lavorazione in postproduzione! la lente usata è un vecchio Minolta 28-70 roba che farebbe inorridire qualsiasi utente del forum MrGreen





Crop al 100% al lato





Si vede ancora tutto perfettamente direi e siamo a f16 quindi ben oltre la soglia di diffrazione per un sistema del genere.

Qui invece una foto scattata molto tempo fa, condizioni di luce migliori ma la stessa accoppiata lente+corpo





Crop al 100%




avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:53

Quante pugnette! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 19:14

Personalmente, con la R3, nei paesaggi, non vado oltre F8. Capita di chiudere poco più esclusivamente quando voglio creare una lunga esposizione e non ho gli nd a portata di mano. Per il reso non amo molto la diffrazione che ne esce fuori

user92328
avatar
inviato il 04 Settembre 2019 ore 23:17

La focale più giusta da usare è quella a cui l'ottica rende meglio... ?

Questa è un'affermazione molto gratuita, ci sono vari motivi per scegliere una determinata apertura, spesso più importanti.
la mia affermazione deriva dalla miriade di foto fatte in paesaggistica, dove nel 95% uso la focale che l'ottica gestisce meglio su tutto il frame...

poi, quali sono questi " vari motivi per scegliere una determinata apertura, spesso più importanti "..?? se non fai un esempio diventa difficile capire a cosa alludi visto che ci sono diverse condizioni particolari...... per esempio, si richiede l'uso di una focale molto chiusa quando si vuole allungare il tempo di scatto(ma se l'ottica mal gestisce f/* chiusi meglio lasciar perdere)... oppure si apre molto il diaframma se c'è poca luce e si scatta a mano libera, ma in ogni caso stiamo parlando di circostanze meno frequenti in paesaggistica...

Il mio genere preferito è la paesaggistica e scatto sempre alla focale dove l'ottica so rendere meglio.....


@Salvo, hai postato fotografie grandangolari scattate a lunghissima distanza, prova a confrontare f/8 ed f/16 su dei medio-tele e/o accorciando le distanze.
l'ottica usata corrisponde a un 45mm in FF, non è un grandangolo, e la distanza non è lunghissima ma, quelle due foto rappresentano molto bene una classico scatto paesaggistico e addirittura in questo caso le distanze non sono cosi lunghe, e solitamente in tramonti o altri paesaggi hanno distanze più lunghe....
è ovvio che ci stanno miriade di circostanze di scatto diverse, si cerca di sintetizzare quando possibile, altrimenti vengono fuori commenti troppo lunghi e pesanti da leggere...

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2019 ore 0:17

Qualche anni fa, sempre sul tema della diffrazione, che alcuni usavano per dire che a diaframmi chiusi CONVIENE scattare con una fotocamera con pochi mpx, pubblicai un paio di scatti, uno con la 1DX a f/4 o 5.6, l'altro con la 5Dsr a f/11.
Per un po' non se ne parlò più...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 1:05

No una roccia sulla spiaggia é voglio a fuoco pure l infinito, ed ho pure bisogno do un tempo lento...CHIUDO é me me sbatto!
Poi la.stampo é sono contento! ....voi comtinuate a cercare la max risolvenza teorica, tanto SOLO di quello siete interessati! MrGreen

user65671
avatar
inviato il 05 Settembre 2019 ore 2:29

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 4:09

Onestamente ho letto cose raccapriccianti sulla diffrazione in questo 3D! Ci azzeccano sicuramente Gobbo e Black. Prima di continuare a farvi del male, armatevi di santa pazienza e sorbitevi questo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3244007
Inutile nascondermi dietro un dito. Nella mia altra vita ho fatto anche ricerca. Il 3D l'ho portato avanti come un piccolo progetto di ricerca. Stupito delle 5000 visite, evidentemente i pochissimi interessati continuavano a tornarci.
Incidentalmente: sì, i Foveon risentono meno della diffrazione dei Bayer!;-)
E la R4 a qualsiasi diaframma risolverà SEMPRE di più della A7S, alla faccia della diffrazione!MrGreen
E con la A7R se non si supera f/16 la diffrazione c'è ma non fa tanto del male, anzi, fa le veci del filtro AA contro l'aliasing e naturalmente ho le immagini per provarlo, non per sentito direSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 7:27

@Nessunego non so se i ps di Moulin contengano artefatti, bisognerebbe avere accesso a TIFF per dirlo.
Per i sempliciotti: il ps a quattro scatti è un Foveon a tutti gli effetti e il Foveon può andare in aliasing e come;-). Otto dovrà usare il mediocre Sony GM 135/1.8 per fare vedere l'aliasing: in una A7R arriva a 102 lp/mm, in una A7RIII a 111 lp/mm e infine in una R4 a 133 lp/mm.
Tutti i profani hanno scritto che i ps Sony non hanno Moiré ed è vero, possono benissimo però mostrare aliasing. Si vede male perchè è monocromatico, proprio come i FoveonSorriso

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:20

@nessunego
Puoi avere dei pareri diversi ma l'uso del termine VACCATA è offensivo e dimostra una grande insicurezza psicologica.

Altro che "nessun ego" ...hai un ego che ti acceca. E infatti...prendi una banconota da €5, studiala con una lente e confrontala con l'immagine PS pubblicata: vedrai che non ci sono falsi dettagli...c'è tutto! è tutto lì...altro che osservare il TIFF...quando abbiamo la realtà a portata di mano ;-)
La differenza di informazione della foto PS rispetto alla foto normale è enorme. Osserva le righine sulla base dell'edificio, dentro all'edificio e i ghirigori dello sfondo. Vedrai che sono reali come sulla banconota e non sono artefatti (secondo me non sai neanche cosa vuol dire veramente artefatto).

Scrivere che non c'è informazione aggiuntiva rispetto alla foto non-Pixel-Shift e che è solo una "vaccata" può essere solo legato a difetti di vista o più probabilmente a malafede tipica dei fanboys come te.



avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:43

Per chi ha aperto il topic:

Hai notato subito differenza, provenendo dalla R3, nel mirino della R4?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:49

Per chi ha aperto il topic:

Hai notato subito differenza, provenendo dalla R3, nel mirino della R4?
....
...


Arrivata oggi. L'avevo già provata a un Sony-day, ma averla in studio è un'altra cosa.
Man mano possiamo annotare qui le prime impressioni e la lista dei nuovi possessori.
Per ora scrivo solo questo: la primissima impressione che mi ha fatto è legata al mirino, enorme, definito, luminoso...veramente magnifico.
Tutto il resto a seguire


Primo messaggio di chi ha aperto...

Certo che leggere la discussione no? è il primo messaggio..;-)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:52

@Valgrassi.

Il tuo thread sulla diffrazione è stato molto interessante, ma è mancato sempre dell'elemento fondamentale.
Infatti tentare di giudicare la presenza della diffrazione sulla base di una semplice osservazione visuale dei distributori di benzina...non è...hemm...scientifico, ma un po' "naif" come mi disse il mio Prof di Modelli Matematici quando tentavo di spiegare un certo effetto (era l'effetto chelante) a parole, dimenticando di calcolare l'Entropia totale del sistema.

Come tu saprai molto bene i metodi di analisi di laboratorio sono stati creati già nel 1600 e 1700 per sostituire l'osservazione diretta. Cercano di "isolare" il fenomeno che si sta studiando tramite un "esperimento" che non è reale ma è in grado di spurgare tutti gli elementi secondari e "inquinanti"

Nel tuo caso avresti dovuto condurre dei veri test MTF in laboratorio e saresti arrivato a conclusioni a prova di pubblicazione su un "paper". So che capisci quello che dico. As it is... you wouldn't stand a chance

Oppure ricercare il lavoro fatto dagli altri!
Per esempio i grafici di DxO che sono accettati nella comunità scientifica, per esempio da Bill Cliff o da Kasson.
Ti invito ad aprire il test di una lente qualsiasi per esempio l'Otus 85mm su Canon 5DSR (la FF con 51Mp quindi la più prossima alla R4).
Segui questo link www.dxomark.com/Lenses/Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Apo-Planar-T-Star-Otus-8

Quindi clicca su Sharpness e poi su Profiles.

Lì potrai vedere un riassunto dei test MTF e passare da un diaframma all'altro facilmente
E cosa si vede?
Che il diaframma globalmente migliore è f/5.6, ma se osserviamo solo i valori al centro notiamo con sommo orrore che anche a f/5.6 c'è stata diffrazione.
But wait, there's more...perfino a f/4 il centro soffre e va peggio che a f/2.8!! Orrore!
E non è una questione di progetto ottico infatti la stessa lente provata su fotocamere con meno pixel mostra "diaframmi critici" man mano più chiusi
Questo non vuol dire che f/11 non vada bene, anzi andrà sempre meglio che su una fotocamera con meno pixel come giustamente dici tu, solo che il vantaggio è degradante. Tipico caso di diminishing returns.
Figurati, se ho preso la R4 evidentemente la ritengo valida, ma non posso chiudermi gli occhi e far finta che non ci siano anche dei problemi, E' una questione di onestà intellettuale.

PS vista la tua curiosità intellettuale io ti suggerisco di dotarti di un semplice bench di misurazione degli MTF con annesso software...farai un salto nell'iperspazio! Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:07

@Valgrassi, ci ho provato a leggerlo ma poi non riuscivo a seguirlo.
Troppo tecnico, davvero troppo. MrGreen

Potresti crearne un buon articolo però e pubblicarlo da qualche parte, magari con qualche spiegazione un po' più terra-terra per aiutare tutti a capirne di più su questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:08

@Blackdiamond_ non può essere semplicemente che l'ottica è già alla frusta e quindi prima di vederne i limiti legati alla diffrazione vedi i limiti di risolvenza effettivi della lente?
Che lente è?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me