| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:40
“ @TheBlackbird Nel grafico di dx l'esposizione (quantità di luce che arriva al sensore) è costante, cambiano gli iso. Il +1/3 o +2/3 di Tony cambia l'esposizione (vera ettr), l'effetto è come quello del grafico di sx, migliora tutto finchè non ti avvicini troppo alla saturazio „
 |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:42
“ un buon uso degli ISO migliori le ombre (se non sfondi le luci...) „ Si 1 “ Se la scena è molto contrastata e la DR del sensore non è sufficiente a contenerla, finisce tutto a dx e può capitare di bruciare le luci ugualmente „ E si 2 Riguardo il secondo quote, quando ho tanto contrasto e so che mi servirà recuperare qualcosa ma non posso fare più scatti, per il mio caso e la mia attrezzatura ho sempre pensato che mi valga la pena fare un bell'ettr, recuperando poi in post quello che consentono al massimo gli ISO che ho dovuto usare con la DR relativa, e tanti saluti! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:46
Possiamo dire che è la stessa cosa che in fotografia analogica si chiama esporre per le ombre? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:23
La tendenza è la stessa, ma sono mondi diversi. La risposta alle alte luci della pellicola negativa e' molto più morbida. La risposta del sensore è lineare, da una parte bisogna stare attenti alle luci ma dall'altra e' ragion di più per stare a iso bassi e sfruttare tutta la gamma dinamica perché alzando gli iso questa dinamica si riduce e nella zona delle luci la conseguenza è che si riduce anche la gamma dei toni, le sfumature, nel migliore dei casi. Almeno questo mi pare, poi..mi posso sbagliare! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:44
@Simone OK |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:51
L'articolo linkato ha portato Hasinoff dall'MIT a Google dove è diventato il capo della sezione fotografica e creato Gcam! Mica male, eh In generale è meglio fare un attimo di fatica in più (a proposito: grazie Black!) e andare alla fonte, proprio come aveva fatto Alessio. In rete ci sono tanti peracottari sprovvisti di cultura specifica (ma con degli ego smisurati) che scrivono di fotografia digitale. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:42
@Simone ETTR fu proposta nel lontano 2003 da due autentici guru: Knoll (ideatore di Photoshop) e Reichmann (fondatore di Luminous Landscape). Allora solo le aps-C erano alla portata di tutti e non erano dei fenomeni in DR e SNR. Giustamente i due proposero di riempire tutto l'istogramma raw a dx senza sfondare le luci. Uno era un programmatore, l'altro un fotografo con laurea in fotografia. Entrambi non hanno considerato il rumore che, paradossalmente, è molto più alto a dx nelle alte luci che nelle ombre. Per cui avere metà degli scalini del registro dedicati alle alte luci non era una grande idea perché in quella zona il rumore è talmente alto che bastavano una trentina di punti, altro che 2,000 e passa! Questo è stato chiarito da Martinec nel 2008. Col passare del tempo i paesaggisti hanno avuto sempre meno bisogno dell'ETTR perché sono comparse FF abbordabili e il CMOS ha ridotto il read noise. ETTR oggi serve ai paesaggisti per fare uno scatto solo invece di HDR. Va bene a cavalletto. Ha senso a ISO base. Qualsiasi ETTR a ISO più alto di quello base è riducibile a un ISO più basso, fino ad arrivare a quello base. Purtroppo molti indicano con ETTR quello che è una sovraesposizione (ossia ottenuta a ISO superiore a quello base). La sovraesposizione in ogni caso va compensata in PP, il che rende obbligatorio lavorare dall'inizio alla fine in RAW. In PP si riaggiustano anche i livelli tonali, all'occorrenza. Oggi a chi può servire ETTR nei paesaggi? Fondamentalmente agli m4/3 e 1". Se a ISO base si riesce a sovraesporre una aps-c crop 1.5 di ~ 1.20 EV, allora si fa arrivare al sensore la stessa luce di una FF. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:46
In effetti l'articolo di Hasinoff è un must! Ma andrebbe aggiornato per riflettere l'evoluzione tecnologica dai tempi della D1s ;) Diciamo che nel caso di una macchina parecchio iso INvariante le curve si "raddrizzerebbero" fino a diventare delle rette ( read noise=0 ) con pendenza identica a quella che hanno a dx? Marco |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:09
“ ARW lossy, pensa che salva solo i valori raw pari „ E allora schiaffi a due a due finché non diventano dispari!!! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:12
@TheBlackbird: espressione che uso spesso anche io , condivido! @Valgrassi: e infatti ho parlato di raddrizzare fino a ;) Ma riflettendoci, alla fine, tutto il casino tra iso Variante e ISO INvariante si riduce , GRAFICAMENTE, a quello Marco |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 16:23
@Marco ISO-Invariante al 100% è la mia SIGMA Merrill dp2m. C'è stata una diatriba durata anni se fosse 100 o 200 ISO base. Vai a vedere i dati raw dei suoi file X3F e scopri che non si sono neanche presi la briga di applicare un gain digitale (per i programmatori: un LEFT SHIFT sui dati grezzi). Perciò 100 ISO è l'istogramma che va più a dx e gli altri a seguire rimpiccioliscono in ragione di 2. Ovviamente quando alzi gli ISO nei Foveon (che soffrono di read noise più alto dei Bayer) viene presto il momento che i colori degenerano. Però anche l'occhio umano si comporta così: a bassi livelli di illuminazione comincia a non distinguere i colori e vede in BN! Qualche medico o biologo ce lo può spiegare meglio. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 16:35
In effetti alcune scuole di pensiero sull PP suggeriscono di desaturare le ombre Cmq: il read noise =0 è ovviamente un "passaggio al limite", ma la minore o maggiore curvatura no! Marco |
user68000 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:23
“ P in sostanza è stato programmato dalla Casa che conosce bene il proprio sensore, per di più puoi sempre intervenire in tempo reale. „ OK, capito oggi però ho provato a usarlo e mi sono accorto che non mi lascia salire abbastanza nei tempi, a differenza di S continuando con le prove ho capito che devo alzare gli ISO massimi di AutoISO capite queste cose, proverò per un po' di tempo a usare P |
user68000 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:29
in tutta questa interessante, ma per me difficile, discussione, come s'inserisce la funzione che ha la mia Oly di regolazione separata High light/Shadow? che per altro sto appena iniziando a usare, e ancora non l'ho capita per bene... P.S: scatto solo in JPG e faccio zero PP; solo talvolta crop, contrasto, luminosità e magari aggiungo un pelo di nitidezza ormai so come voglio vengano le foto e imposto tutto in macchina poi non so se sia per problemi di vista vetusta, ma da un paio di anni in qua preferisco le foto meno luminose ma più contrastate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |