| inviato il 19 Settembre 2019 ore 14:36
E c'è un modo per vedere se l'esemplare da me acquistato ha una discrepanza tra la percentuale sRGB dichiarata e quella effettiva? |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 16:13
Certo ci sono tantissimi software che calcolano la precisione dello schermo. Sia in delta E, srgb, argb ecc |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 16:17
Grazie. Quali sono? |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 17:23
Conosco solo quello della eizo. Cerca eizo test monitor. È manuale e devi seguire le istruzioni. Per altri test automatici ecc bisogna comprare rilevatori come lo spider. Quelli fanno tutto in automatico |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 17:25
Perfetto. Grazie mille. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 0:32
“ Ha srgb 100. Dei monitor ormai non ti devi più preoccupare. Il 100% srb è diventato uno standard quasi „ Ciao a tutti e scusate se riapro la discussione ma dov'è che è specificato che è 100% RGB? Perchè ho visto modelli ben più cari che comunque non erano 100% RGB e in questo non ho visto su amazon la dicitura che lo specificasse. ps. stavo pensando di prenderlo anch'io per questo chiedo |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:47
Chi usa portatili DELL? Mi parlano bene degli XPS ma vorrei capire la differenza rispetto alla serie G |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:44
...io uso un MacBook Pro Retina 13" acquistato a Novembre 2012 (1500€ sfruttando il Black Friday)... ci faccio editing tenendolo sulle ginocchia a bordo campo, seduto in macchina, sulle panchine del parco, sul bracciolo del divano, in treno... una volta anche fuori dalla sala parto aspettando di diventare zio! l'ho collegato a monitor esterno (non chiedetemi quali, era tutta roba in prestito) forse 3/4 volte... l'ultima delle quali per "controllare" meglio la foto definitiva da mandare in tipografia per la copertina di un libro. In 7 anni di onorato servizio non ha mai avuto problemi software (è ancora stabilissimo)... la batteria non è più quella dei primi giorni ma è ancora ben sopra la media... io uso come riferimento una partita, durante la quale edito ed invio 140/180 foto su 700/800 scattate... con lightroom termino il servizio con un residuo dal 25 al 30 % di carica... se uso Photo Mechanic addirittura termino con l' 80/85% residuo... se devo inviare agli FTP collego l'iphone (un 7 base, di 3/4 anni fa non ricordo) e sono immediatamente online, altre volte mi mando le foto con AirDrop e poi le distribuisco usando lo smartphone in base ai canali richiesti (molti uffici stampa hanno il Social Media Manager che manda online gli aggiornamenti in tempo reale da tablet e chiede le foto via Whatsapp o Telegram) esistono sicuramente macchine più performanti e veloci, ma se dopo 7 anni riesco a portare a termine 2/3 servizi a settimana io sono ben contento così... non sono un fanboy Apple, ma per le mie necessità al momento è la soluzione che mi da i risultati migliori ad un prezzo accettabilissimo (1500 in 7 anni di utilizzo sono poco più di 200€/anno per il macbook... il cellulare lo utilizzo solitamente 4 anni poi lo declasso a router, ho ancora un iphone 4 del 2010 dove ci carico la musica da tenere in macchina o per andare a correre... ) |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 15:56
Come fai a editare e inviare durante la partita? C'é qualcuno che scatta intanto insieme a te? |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:21
No, anche quando siamo in più fotografi ognuno edita ed invia le sue dalla sua postazione... è necessario impostare la fotocamera in modo pressochè perfetto sia come esposizione (in M) che come bianco ( temperatura e correzioni sempre in manuale)... poi sfrutti i tempi morti per fare una preselezione da schermo (io ho personalizzato un pulsante per attribuire le "stelline"), ad esempio quando la squadra torna in difesa o sulle rimesse laterali, cambio giocatori o tiri liberi... nei time out hai 60 secondi che sono preziosissimi per scaricare le schede (o meglio per mettere una scheda nuova in macchina e mettere in scarico quella con le foto)... tra primo e secondo quarto e tra terzo e quarto hai ben 2 minuti per controllare la selezione, riquadrare ed esportare (se ti prepari un preset con già le dimensioni e i metadati generici bastano pochi click) e appena fatto con drag&drop trasferisci sull'FTP... questo per le agenzie che lavorano con i quotidiani cartacei e web poi ovviamente, a bocce ferme, si ricontrolla tutto il materiale scattatto, si fa una seconda scrematura (tenendo buone alcune foto precedentemente non selezionate e scartando foto selezionate ma che magari non sono un gran che...), si apportano tagli magari più accurati e correzioni un pò più di fino, si completano i metadati e si esportano in qualità più alta per l'archivio o gli altri usi eventuali. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:07
Grazie per la risposta, io non scatto calcio dai tempi della pellicola, quindi non avevo idea di come funzionasse col digitale. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:33
Bel thread me lo son letto tutto Sto vedendo anche io per un notebook (versione WIN) che sia di 15” massimo 15,6” e con all'interno scheda video GeForce RTX o GTX 2060/2080 Qualcuno ha già esperienza con questo tipo di schede video? Naturalmente per diversi scopi pp video editing e 3D |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 21:15
Io per motivi di spazio a casa non ho pc desktop e uso notebook per tutto, inclusa la pp. Ho preso col blackfriday un Honor Magicbook pro da 16", con ryzen5 4600, 8gb ram e 256gb hd, preso a 749€ con un router in omaggio... Sto facendo i 30gg di prova di capture one e devo dire che gira senza nessun problema. Lo schermo è un fhd 100% srgb, con deltaE <3, non sarà il migliore ma mi sembra valido. Per archiviazione uso 2 ssd samsung t5 da 1gb, piccolissimi e compatibili out of the box con smartphone e tablet ... Il magicbook arriva con una inutile partizione del ssd ... rimuovibile in 2 minuti ... per il resto su pc ci tengo poco o niente ... capture one, libreoffice e qualche utility da pochi mb, quindi 256gb mi sono più che suff. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:40
Raffaele tra le caratteristiche da te citate ci rientrano solo gli omen e gli MSI. Ma siamo sempre sopra i 1500/1700. Qualcosa con 1660 c'è in lenovo. Il problema come sempre di questi portatili è il surriscaldamento. Ore prolungate e intense di lavoro possono far ridurre la vita di un bel po di questi portatili. Sopratutto ora che sono così sottili. MSI ho sentito solo parlare male dell assistenza e che le prestazioni dopo 1 anno di utilizzo medio intenso iniziano a calare parecchio. Ho letto anche di paste termiche sciolte e da cambiare. Hp e lenovo da come ho letto sono le più affidabili. Ma poi penso dipenda sempre da modello a modello. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 17:18
Grazie Waterboy per queste info. E' vero, il surriscaldamento è la loro morte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |