user90373 | inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:27
Pensavo come nel momento della pubblicazione per il fotografo termini il tempo di cercare domande ed inizi quello di trovare risposte. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:33
“ Comunque sia, amici miei, vorrei farvi presente che alla fine di tutto questo panegirico di una semplice ombra stiamo parlando „ In effetti Paolo (parlo almeno per me) tutto il ragionamento veniva in fondo dalla tua parte. Sono avvantaggiato dal sapere abbastanza bene come la pensi, e posso dire di condividere il punto di vista. Nella realtà, l'occhio umano aiutato dal cervello, riesce a riequilibrare le zone d'ombra e luce piena certamente ben più di quanto faccia una fotocamera, un sensore, una pellicola. E questo potrebbe suggerire che una certa apertura delle ombre (che a te non convince, correggi se sbaglio) possa risultare più coerente con la visione originaria. Più "giusta". In realtà credo anche io che però il risultato sia in concreto opposto, e che un trattamento troppo volto a evidenziare e sottolineare tutto o quasi, finisca per ottenere l'effetto opposto. E che sia alla fine più aderente al sentire umano un opportuno dosaggio di sottolineature e occultamento. E che sia più efficace (in genere) in una fotografia. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:59
Cercare risposte è meraviglioso, quello che purtroppo noto sempre più spesso è che alle persone che pubblicano non piacciono le risposte. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:07
“ Cercare risposte è meraviglioso, quello che purtroppo noto sempre più spesso è che alle persone che pubblicano non piacciono le risposte. „ Beh, io non risponderei mai "a me piace così" e, in generale, dubito mi offenderei per una critica. Ma se devo dirti che ogni "risposta" che ricevo mi piace, mi crescerebbe il naso Le fesserie si fotografano così come si scrivono. E credimi, l'ultimo dei miei problemi è quello di accettare o meno una critica, nel 2019 |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:43
In effetti Paolo (parlo almeno per me) tutto il ragionamento veniva in fondo dalla tua parte. Sono avvantaggiato dal sapere abbastanza bene come la pensi, e posso dire di condividere il punto di vista. Nella realtà, l'occhio umano aiutato dal cervello, riesce a riequilibrare le zone d'ombra e luce piena certamente ben più di quanto faccia una fotocamera, un sensore, una pellicola. E questo potrebbe suggerire che una certa apertura delle ombre (che a te non convince, correggi se sbaglio) possa risultare più coerente con la visione originaria. Più "giusta". In realtà credo anche io che però il risultato sia in concreto opposto, e che un trattamento troppo volto a evidenziare e sottolineare tutto o quasi, finisca per ottenere l'effetto opposto. E che sia alla fine più aderente al sentire umano un opportuno dosaggio di sottolineature e occultamento. E che sia più efficace (in genere) in una fotografia. Perfetto amico mio, semplicemente perfetto |
user90373 | inviato il 07 Settembre 2019 ore 18:02
Nel precedente intervento intendevo dire che le domande del "prima" ( che macchina? che obbiettivo? quanti ISO? che diaframma? che tempo? quale punto di ripresa? quale composizione? dove? come? quando? perché? ecc.) è giusto porsele e/o porle. Dopo la pubblicazione lo spettatore si aspetterà dall'autore risposte per le stesse domande di cui sopra che, a volte, colgono impreparato l'artefice dell'immagine generando incomprensioni. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 22:35
France', tu sei saggio, ma ti assicuro che qua do ho detto che lla tal foto non minpiaceba, perché bla nla bla sono anche stato bloccato |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:03
“ France', tu sei saggio, ma ti assicuro che qua do ho detto che lla tal foto non minpiaceba, perché bla nla bla sono anche stato bloccato „ Sebino... diciamo che ho trovato giusto che ci fosse, un minimo, un avvocato del diavolo. Ma poi so perfettamente che quello di cui parli è una triste norma e, spero si capisca, non sono intervenuto per dire che ciò non è, o peggio che certi attegiamenti sono sani |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:10
Dopo 4 anni e più che frequento il forum, mi sono imposto di postare qualche foto e provare a commentarne alcune. Ho pensato "che diamine è un forum di fotografia, il cuore è la foto non gli argomenti sull'ultimo modello". Ricevere apprezzamenti è sempre piacevole, ma anche le critiche, se poste in modo educato. L'indifferenza invece è più complicata da interpretare, "non piace o non la guardano?". Poi si leggono 80 commenti positivi ad una normalissima foto di un/una bimba in soggiorno o ad un paesaggio tutt'altro che da cartolina... Sono uno che ci sta provando, che cerca di migliorare, studia e si impegna quel che può, senza pretese di professionismo. Dal forum ricavo informazioni su fotocamere ed obiettivi, ma poco sulla fotografia o per lo meno non ciò che mi aspetterei. Queste dinamiche, comuni ad altri forum e social, non aiutano la fotografia che dovrebbe essere l'unica cosa che ci interessa. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:24
Alcune persone, e si vede chiaramentente da come scrive Silvertank, ci tengono proprio ad avere un commento. Non come me che me ne sbatto abbastanza. per tale motivo andrebbe rivista l'opinione sul "commento di scambio". tu dai un commento a me e io do un commento a te. Siccome non è automatico, ma alcune persone tendono a ricambiare il commento, tu Silvertank, comincia a dare UN commento per autore, (ce ne sono tanti, comincia con i primi 50 a caso) poi seleziona coloro che ti ricambiano il commento e NON commentare più coloro che anche se vengono commentati non ricambiano. In questo modo riceverai sicuramente più commenti. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:35
non è che ci tenga tanto, altrimenti avrei postato foto in questi anni. Ho cercato di dare il mio contributo dando le impressioni di chi posta una foto che rimane con 6 visite e zero commenti. Non sai se pur piacendoti in realtà fa cacare, se è ignorata perché non fai parte della "cricca", se non ha apprezzamenti perché tu non ne fai ad altri. Onestamente non ho alcuna intenzione di entrare nelle dinamiche di scambio. Entro nelle foto che mi piacciono e, se ne ritengo il caso, lascio un commento. Se ricevo dei commenti da cui possa imparare o confermare qualcosa bene, altrimenti amen, occasione persa ma posso sopravvivere |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:40
“ Non sai se pur piacendoti in realtà fa cacare, se è ignorata perché non fai parte della "cricca", se non ha apprezzamenti perché tu non ne fai ad altri. Onestamente non ho alcuna intenzione di entrare nelle dinamiche di scambio. „ da una parte dici che non ci tieni tanto, dall'altra ti fai un sacco di domande che uno che se ne frega non si farebbe. boh. fa niente. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:47
semplicemente tra il tenerci tanto e il frega niente c'è il sarebbe utile |
user117231 | inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:50
La cricca.. mi fa sorridere questo termine. Sembra quasi che un manipolo di pensionati e affini, si sia impadronito di una fetta di JUZA. Avranno mica teso una imboscata a Juza a casa, armati di cutter e dentiere affilate, minacciandolo di staccargli i server, se non gli avesse permesso certe cose ? Ovviamente no. Usano gli spazi a disposizione rispettando tutte le regole del sito. Li usano a modo loro. Ma lecitamente. Che poi io sia il primo a non capire come caspita facciano a fare cose.. che ritengo fondamentalmente prive di ogni cenno di intelligenza logica, beh, non c'è dubbio. Ma sono liberi di fare quello che vogliono. .. Chi invece comprende che non è quello il modo per crescere fotograficamente.. allora alzi la mano e si includa in una lista di ben precise persone che del MI PIACE non se ne fanno nulla. Non sono mica francobolli... A quel punto cambia tutto. Vedere la pregevole iniziativa di Rcris. Mi ha bloccato e non mi sopporta. Ma sarei lo stupido che non sono.. se non ammettessi che ha usato gli spazi JUZA in modo costruttivo, intelligente e fotograficamente elegante. Ho anche provato a convincerlo a farmi serenamente partecipare. Ma nella sua testa ormai si è fatta strada l'idea che io sia solo un banale giullare del WEB. .. Nessuna delle due.. ne stupido ne giullare del sito. Ma pazienza. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:55
“ Chi invece comprende che non è quello il modo per crescere fotograficamente.. „ ma che fissa 'sta crescita. ci sono persone cui non frega una beata mazza di crescere mettono le foto per farle vedere agli amici esattaente come fanno su facciabuco e si scambiano mi piace e commenti. Liberi da qualsiasi sovrastruttura della propria crescita fotografica personale e da dubbi titanici sul bilanciamento del bianco. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |