| inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:46
@Pierfranco tu da fotografo esperto (e sensato) consideri l'ottica in primis, poi cerchi di non massacrarla con un sensore inadeguato. Una frase come questa (la risolvenza è riferita all'obiettivo): “ Si capisce che la nitidezza è estremamente maggiore grazie alla densità e che poco conta (non nulla, ma poco) la risolvenza. „ può indurre un principiante a pensare che se hai un sensore con fotositi minuscoli questo avrà un'influenza preponderante rispetto alla qualità dell'ottica. Purtroppo non è vero. Ovviamente se hai le idee confuse puoi mettere in piedi parecchie prove concettualmente e tecnicamente sbagliate per provare il contrario. Stefanomac si è accorto che c'era qualcosa che non andava, per fortuna. Noi senior dobbiamo impedire che vengano disseminate informazioni fasulle sul Forum | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:00
"Stefanomac si è accorto che c'era qualcosa che non andava, per fortuna. Noi senior dobbiamo impedire che vengano disseminate informazioni fasulle sul Forum" Un branco di pecore senza una rotta. Questa lente che con densità maggiori non va meglio devono ancora inventarla. Se risolve, risolve. Se non lo fa è più nitida ridimensionando il file alla stessa dimensione di quello più denso. Le lenti attuali, anche economiche, ben fatte non possono dare la stessa spinta che può dare la densità (a parità di tecnologia). La lente che ti pare su FF 12 mpx non può dare i risultati di una FF 42 mpx, che ha una risoluzione nativa di 42 mpx. Interpolando i 12 non arrivi mai ai 42. E ridimensionando i 42 a 12 vanno sempre meglio dei 12 in nitidezza. Tanta esperienza senza capire niente si chiama perdita di tempo. Come quello che perdo io qui. | 
user14103 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:04
mettere una foto ad una banconota fatta con un cellulare" Dimostri ignoranza su altra ignoranza. Un test sulla densità e la risoluzione delle lenti nulla c'entra con la dimensione del sensore. Rilassati ..e vivi felice ..le foto si fanno la fuori e la fuori si fanno le foto.. la teoria alle volte non combacia con la pratica la luce detiene lo scettro | 
user14103 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:07
Un branco di pecore senza una rotta.? Le pecore hanno una rotta ben precisa... ognuno segue la sua .. tu segui la tua .. Vieni a casa mia che ti faccio provare le tue teorie e te le smonto ad una ad una con i mezzi giusti | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:08
A parità di inquadratura (stessa inquadratura) una lente per riprodurre i dettagli dell'immagine su un sensore più grande (es. FF) deve lavorare in modo di risolvere ad esempio 20 l/mm. La stessa lente, per riportare gli stessi dettagli su un sensore più piccolo (l'inquadratura è la stessa), deve lavorare invece ad esempio 40 l/mm. La resa di una lente (nei diagrammi MTF è un valore dato da una trasformata di Fourier) è sempre migliore (più elevata) quando lavora a cicli (l/mm) minori. Quindi, quando la usi su un sensore grande (a parità di inquadratura) renderà sempre meglio che su un sensore piccolo anche se denso uguale o più denso. Chi non ci crede, può leggersi le centinaia di trattati che Sergio Namias o Marco Cavina hanno scritto sull'argomento. “ Un branco di pecore senza una rotta. „ P.S. Ad iniziare ogni intervento con un insulto, poi finisce che nessuno ti legge (e forse farebbe anche bene perché è evidente che non ne sai un granché) | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:30
Ma se fai differenze di formato... cosa c' entrano? La densità non contano niente con il formato, come non conta con la risolvenza. Sono misure specifiche, a parità di dimensioni. Vi perdete in un bicchiere d' acqua. Una lente FF su FF 42 mpx o su as-c 18 mpx, ha la stessa identica resa A PARITÀ di superficie. Il formato pieno ha un file da 42 mpx con la lente che ha la stessa risolvenza (i bordi lo sappiamo). Come ha la stessa densità. La questione a formato pieno alla stessa distanza, quindi A FOCALI EQUIVALENTI, non esiste. Non esiste il paragone. Se solo uno prova a fare il test così è perchè è completamente sprovveduto. Dai dettagli, la nitidezza, la gd, l' snr... ci sono migliaia di motivi per cui una dimensione maggiore ha dei vantaggi. I risultati si sanno. Il test che ho proposto riguarda SOLO la densità (quello della s2700) e SOLO la risolvenza (18-55 vs 50 1.8). È a parità di focale (non equivalente, di FOCALE). Le questioni che riguardano le dimensioni non esistono. Non esistono neanche se usi un 50 su MF con la stessa banconota a 4 metri e la croppi! Se non capite questo... | 
user14103 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:36
Alessandro ho capito che hai la 100d ma perche arrovellarsi tanto sei felice vivi felice con i tuoi esperimenti che noi viviamo felici con un note 10 ... min..chia sei pesante.. P.s porta la 100d e le tue ottiche vieni a casa mia che ho un parco giochi cosi ti smonto all'istante le tue teorie.. al primo acchito .. cambia disco perche é rotto.. Stai straparlando.. non ti preoccupare abbiamo capito ma abbandona questo corpo ormai sei posseduto | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:39
“ Se non capite questo... „ Non c'è molto da capire in quello che scrivi. Tu ragioni a parità di superficie ed è lì che fai disinformazione. Devi ragionare a parità di inquadratura!!! (l'avevo ripetuto tre volte apposta nel mio intervento). Questi discorsi e confronti vanno fatti a parità di inquadratura (con un sensore più piccolo sarai più distante, ma stessa focale e stessa inquadratura). Siamo fotografi. I confronti si fanno su questioni utili al quotidiano, non su questioni di lana caprina. La stessa lente, su sensori più piccoli (densi a piacere) fa più schifo. Invece a parità di dimensione, una maggiore densità richiederà alla lente una resa a cicli elevati (ai quali ogni lente rende molto meno). Questo significa anche che a parità di superficie del sensore l'effetto della maggiore risoluzione ad alti cicli (l/mm) richiesta alla lente da una densità maggiore è ben poco rilevante ai fini pratici. www.marcocavina.com/tutorials/MTF/00_pag.htm Leggi questo. Sull'effetto della densità aveva già detto tutto quel che serve Valgrassi “ Moltiplichiamo adesso la MTF dell'obiettivo che in MTF50 è 0.5 (50%) a 40 lp/mm per i due MTF dei sensori ottenendo l'MTF del sistema: MTF(A7S)=0.5*0.82=0.41 (41%) MTF(A7R4)=0.5*0.96=0.46 (48%) S i dice che l'occhio percepisca chiaramente differenze dell'ordine del 10% MTF. Quindi in questo caso anche il super sensore non varrà molto di più percettivamente. Ma se si conta che fino a 24Mpx FF si montano filtri AA, le cose cambiano, a meno di PP ad hoc. Conclusione: nella MTF totale di un sistema, l'MTF dell'ottica pesa molto di più del sensore. Notare che non si parla mai di densità o di nitidezza. „ Il tutto, dando per scontato che lo scopo finale non sia farsi le pippe con ingrandimenti del 200%. In quel caso non si parla quasi più di fotografia. Buonanotte | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 3:31
"Tu ragioni a parità di superficie ed è lì che fai disinformazione." Ma non stai bene. In questo forum ho visto svariati twst del genere per dimostrare che un formato più piccolo ha una nitidezza maggiore (cosa non vera, si difende come può). Al contrario ho scritto che un test del genere, A PARITÀ DI SUPERFICIE, serve solo a dimostrare quanto conta la densità (s2700 vs 100d) e quanto conta la risolvenza (18-55 vs 50 1.8 sempre su 100d). Che questo c' entri con la dimensione del sensore NON L' HO MAI SCRITTO. Ho scritto che potete fare il test a 4 metri con 50mm (no equivalenti, 50mm sai cosa sono?) con quello che vi pare (tanto la dimensione non conta e... LO VUOI SPIEGARE A ME???). Non mi devi spiegare che 50.1.8 con 100d va molto meglio (e non è solo questione di risolvenza totale della lente e mpx totali del sensore). Come è ovvio che sia. Evidenzia solo come le densità influiscano su nitidezza e dettagli più della risolvenza della lente, A PARITÀ DI SUPERFICIE. Per cui deciso il formato conviene puntare sui mpx (che avranno un guadagno in nitidezza maggiore delle lenti e con tutte le lenti che gli monti. Per i nonnetti, evitate le vintage), al contrario della risolvenza che ha un' incisione inferiore e devi comprare un intero parco ottiche di qualità. Nitidezza ai bordi, vignettatura, resistenza al flare... Quelle di "qualità" sarebbero esenti? Quasi quasi è il contrario. Perchè si parla di formati e ve ne uscite con confronti tra asp-c e FF in crop mode aps-c e quando si tratta di risolvenza non considerate un test del genere? È una malattia, da cui non guarirete mai. Il cervello al contrario. Il vostro sport è quello di contraddire a priori. Invece di deridere densità della 100d e s2700 (due mondi opposti) emo le ottiche in questione, mi mostrate lo stesso test a 4 metri e focale 50mm. C' è da ridere... fatelo. Fare, non chiacchiere, che a chiacchiere son buoni tutti. | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 4:14
Mi sa che finisce come l' iperfocale NON SE NE ESCEEEEEEE  | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 4:15
@Ale sarebbe utile per il resto delgli Juzini che tu rifletta su questo. Hai partecipato a “ Sony a7R IV ISO Nativi 100 e 320. Come mai così vicini? „ che si trova qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3290877&show=9 Un ammirevole Lorenzo ti ha preso per buono all'inizio, poi ha dovuto riconoscere quello che scoprono tutti quelli che di fotografia digitale ne sanno più di te: che ci capisci poco. Ma lì l'argomento era di alto livello e forse solo Maltsev in questo Forum poteva dare un contributo tecnico (fra l'altro: su una macchina come la R4 non ancora uscita in forma definitiva). Ossia si sfiorava la filosofia progettuale e si facevano illazioni, argomento poco popolare e ad alto livello. In un Forum ci sta. In questo 3D invece si discute se sia più importante l'ottica o il sensore. È un argomento che verosimilmente sta a cuore a molti più fotografi, oppure, meglio, a molti principianti. Infatti un fotografo esperto (bada che tu fotografi da tre anni sì e no) senza bisogno di teorie si è accorto che, se non può avere la meglio ottica sul meglio sensore, allora meglio privilegiare l'ottica. All'inizio un principiante questo l'ha sentito dire ma non ne ha fatto esperienza sul campo. La mia raccomandazione è questa: su 3D così di base, evita di postare le tue elocubrazioni. Confesso di fare una fatica immane a capire il tuo italiano e le tue argomentazioni, tuttavia quello che traspira è un ego ipertrofico unito a scarse conoscenze tecnico-scientifiche. Premesso che un titolo di studio non è garanzia che uno capisca la fotografia digitale, a me è chiaro che difficilmente tu sia a livello di perito elettronico o informatico, probabilmente hai seguito altri studi, ma dubito di intonazione tecnico-scientifica. Questo non significa che tu non sia intelligente, in effetti dimostri un tipo di argomentazione che in filosofia greca si definiva "sofistica". Purtroppo siamo nel 2019. Mettiti una mano sul cuore e pensa a tutto il guasto che puoi creare con le tue teorie non avvalorate da prove serie. Come ho già scritto, è una questione di rispetto per chi frequenta il Forum. | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 5:26
"(bada che tu fotografi da tre anni sì e no)" Ci conosciamo? Sono da 2 anni sul forum. Ho 38 anni e fotografo dall' avvento della fotografia digitale. Vi portate dietro un mucchio di roba dalla pellicola che nulla c' entra con il digitale. L' era digitale l' ho vissuta tutta. Fate considerazioni con lente x vintage che avevate provato 15 anni fa su 12 mpx FF. E rimanete dell' idea che... Fate confronti tra sensori grandi croppati e formato crop per dimostrare che formati piccoli vadano meglio Al contrario un test del genere che nulla c' entra con la dimensione del sensore, era solo un confronto tra densità e risolvenza A PARITÀ DI SUPERFICIE. Qui si parla di contenuti. I fatti sono i test che ho mostrato. Tu te ne esci con questioni personali... Veramente siete messi male... Senza speranze. Tutti i produttori spingono sulle densità e voi le contrastate. Prima per la gd (follia) e poi per la nitidezza (follia al quadrato). O i costruttori o voi avete capito poco. Proviamo a indovinare... | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 6:50
Ciò che ho chiesto è un semplice test a F 5,6 esponendo spot (senza compensazioni) per un muro bianco a iso 100. Le questioni correlate alla gd, l' snr, la pdc ecc... per una condizione di luce così e un soggetto piatto lasciano il tempo che trovano. Le differenze evidenti (come quelle della densità della s2700) vengono fuori palesemente. Quelle ridicole restano... ridicole (18-55 vs 50 stm). Il test è di una semplicità disarmante: 50mm REALI (se non siete in grado di calcolarli potete leggere sull' obbiettivo o negli exif. NON EQUIVALENTI), stessa banconota a 4 metri di distanza (non uno!) . Ritagliare la banconota. A quel punto si tratterà di interpolare l' immagine a 1075x600 e DOVRETE interpolare, perchè niente di serio ha quella densità lì (16 mpx 1/2,3") da 1" a MF, avrete ritagli (per ottenere la banconota per intero) dalla risoluzione inferiore. Come già detto, la dimensione del sensore NON è una discriminante, può essere fatto con QUALSIASI SENSORE. Altrimenti poniamo come limite il fatto che debba essere aps-c, ma questo non conta niente, è solo per andare incontro alle vostre capacità mentali. I senjor... sarebbe ora della pension... | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 7:18
"Vieni a casa mia che ti faccio provare le tue teorie e te le smonto ad una ad una con i mezzi giusti" Purtroppo i mezzi giusti per testare densità 12 volte maggiori di un' aps-c da 18 mpx sono proprio le compatte da 16 mpx. I cellulari hanno densità ancora maggiori ma purtroppo una focale di 6 mm ed hai il problema di non avere 6mm di focale su formati maggiori, modificare la distanza sarebbe l' unica via, ma 6mm sono 6mm e 50 sono 50. Distanza e lunghezza focale non sono esattamente la stessa cosa, i 6mm hanno un handicap sui 50. Hai un' aps-c da 300 mpx? Una FF da 600? Una MF da 1200 mpx? Non li hai, perchè non esistono. Un test a quelle densità e a quella focale puoi farlo solo con le compatte da 1/2,3". Dei mezzi non te ne fai niente. Il mezzo è la testa e la comprensione di concetti basilari, che qualora avessi, avresti capito al volo il senso di quel test. Se fossimo vicini riuscirei a spiegarti meglio, più in fretta e, potendo fare velocemente più di un test con tutto ciò che hai, a smontare completamente le convinzioni che hai. | 
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 8:42
Valerio, ti stai chiedendo ancora perchè i calcoli mtf siano andati in disuso. La pellicola non aveva una risoluzione variabile, la montavi con la stessa risoluzionebsulla fotocamera che ti pareva. Col digitale hai una risoluzione variabile (la densità del sensore) e una variabile che è incrementata in maniera esponenziale: il formato. Partiamo dalla densità. Paradossalmente hai una FF 1 pixel, con un' ottima mtf. Poi usi una FF da 500 mpx con un cesso di vetro e hai mtf 10. Sono misure paradossali. La risoluzione dove è stata mensionata? Non è stata considerata. Per cui, SECONDO TE, meglio FF con 1 pixel. I dinosauri non avevano problemi con la pellicola, perchè quella era. Il formato. Calcoli l' mtf di sistema, che tra formati diversi come aps-c e FF e utilizzando la stessa lente con la stessa densità ti darà lo stesso identico risultato. E il formato? Non l' hai considerato. Con l' aps-c hai 18 milioni di punti che hanno una separazione identica tra loro ai 42 della FF. Quindi? La risoluzione in che modo l' hai considerata? Non l' hai fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |