| inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:49
Ecco infatti |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 10:22
@Mairotto : Ripeto qui quanto avevo scritto in un post precedente : Io faccio un semplice test prima dell' acquisto di un qualsiasi obiettivo: con diaframma aperto quasi al massimo, metto a fuoco un paesaggio a sinistra e verifico che anche a destra l' immagine sia a fuoco. E viceversa. Rispetto alla soluzione di mettere a fuoco al centro, questa soluzione ha il vantaggio di raddoppiare la sfocatura sull' altro lato e di distinguere meglio se si tratta di un vero disallineamento con asse lente non perpendicolare al piano del sensore ( obiettivo non allineato, costruito male ), o se invece si tratta solamente di curvatura di campo ( obiettivo allineato, costruito bene, ma progetto ottico non perfetto ). Con la mia Sony A7r2 in manual focus, ingrandisco a 12x l' immagine nel mirino e sposto a sinistra il particolare ingrandito, metto a fuoco un paesaggio a sinistra e verifico spostando la zona ingrandita da sinistra a destra, magari anche in alto ed in basso. Meglio farlo prima dell' acquisto, per sicurezza . Questo test è semplice e non richiede nemmeno di scattare una foto, basta guardare nel mirino. Si può fare lo stesso test anche con una mira ottica ( star_chart_nate ) sufficientemente distante dalla fotocamera. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 11:36
grazie Gio...ma questa cosa anche se la reputo vera e interessante è affidata al mio occhio e allo schermo/mirino...io invece vorrei una foto riproducibile su monitor in modo da avere anche un prova fisica. Ciò non toglie che comunque sia un test interessante all'atto dell'acquisto |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:53
Nulla vieta di fare pure delle foto col metodo che ho descritto, meglio con treppiede, poi ci sono pure gli altri metodi descritti qui in precedenza da altri contributori, sono tutti validi e simili, l' unica variante mia è la messa a fuoco su un bordo anziché al centro. Comunque capita raramente di trovare un obiettivo non allineato, a me è capitato una sola volta in oltre 30 anni. Obiettivo Zeiss restituito. Inoltre non bisogna nemmeno fare impazzire i venditori per pochi micron di disallineamento. Bisogna pure valutare se con diaframmi intermedi le foto risultano valide. Ad es. con uno zoom è normale un leggero difetto ( giochi vari fra gruppi di lenti in movimento fra di loro ). In questo caso mi tengo l' obiettivo e non inizio nemmeno la discussione con chi me lo vende. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:53
il bordo in alto a sx a f1.8 sembra stranamente sfocato, prova a rifare la foto mettendo a fuoco proprio in alto a sx e vediamo cosa succede nell' angolo opposto, e negli altri angoli. Usa il manual focus. P.S. l' obiettivo Zeiss restituito di cui parlavo sopra era proprio il sony 55f18 zeiss, era molto disallineato, asse ottico storto. Ma spero che il tuo sia migliore. Dalle foto che hai postato sembra decisamente migliore del mio. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:27
si ho usato il fuoco manuale , entrambe le volte rimettendo a fuoco, è proprio così quel bordo |
user65671 | inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:34
Il test si fa mettendo a fuoco una volta sola al centro, poi riprendendo i 4 angoli SENZA rimettere a fuoco. Se hai fatto così ed il risultato è quello, l'ottica è decentrata. Non di moltissimo ma lo è. Essendo un 55 mm 1.8 io lo farei a a f/2.8. Il dettaglio direi che va bene. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:36
“ Il test si fa mettendo a fuoco una volta sola al centro, poi riprendendo i 4 angoli SENZA rimettere a fuoco. „ ho fatto così!! “ Se hai fatto così ed il risultato è quello, l'ottica è decentrata. Non di moltissimo ma lo è. „ snif snif “ io lo farei a a f/2.8. „ riproviamo comunque come tipo di scena andava bene per fare sto test? |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:12
Ripeto, prova a rifare la foto mettendo a fuoco proprio in alto a sx e vediamo cosa succede nell' angolo opposto, e negli altri angoli, e al centro. Provare non costa nulla. |
user65671 | inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:50
Siamo troppo vicini. Non sono misteri. Il test seppur semplice va condotto in maniera rigorosa. A varie distanze il risultato può cambiare in funzione del difetto dell'ottica. Pensa ad esempio ad una curvatura di campo non perfettamente omogenea o ad una aberrazione sferica. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:56
ah ok |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 20:37
Si, comunque ora si capisce che c' è un pò di decentramento, comunque il mio sony 55f18 zeiss era peggiore. Prova a ripetere la stessa prova a distanze superiori, ma secondo me non si tratta di curvatura di campo, quello è decentramento. Mettendo a fuoco un angolo , se ci fosse solo la curvatura di campo vedresti i 4 angoli tutti a fuoco ed il centro sfocato. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 22:06
Scusate..ho fatto un test simile sul mio zeiss 15 2.8 che uso su nikon d810. Messa a fuoco su infinito con lato dx poco nitido sia a diaframma aperto che molto chiuso..avevo questa problema su d3 ma meno evidente per i minori mpx..mando la lente in assistenza in Germania alla sede zeiss, mi dicono che era leggermente decentrata..mi rimandano obiettivo che è sicuramente migliorato sul lato dx anche se non con nitidezza stratosferica a f2.8 (di poco inferiore al mio 17- 35 nikon a 17mm tranne l angolo estremo dove il nikon perde in nitidezza). Faccio a questo punto il test su tutti i lati sempre con paesaggio distante a infinito e noto una estrema perdita di qualità al lato superiore della foto a f2.8 che non si limita al bordo estremo ma si estende per un quinto o addirittura un quarto del lato corto della foto; in confronto il mio 17-35 a 17 mm sullo stesso lato è nettamente superiore; chiudendo il diaframma ottengo un discreto miglioramento solo a f8 per diventare nitido solo a f13. Visto che vorrei usare la lente anche per notturni stellati, ricontattato assistenza mandando foto di confronto e mi dicono di spedire la macchina con obiettivo..secondo voi vogliono tarare in base al piano del sensore? Il problema cmq c'era anche con la D3 e non ho evidenti problemi con altre ottiche.. Sto decidendo il da farsi.. Se qualcuno mi può dare delucidazioni lo ringrazio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |