| inviato il 31 Agosto 2019 ore 20:22
“ Esporre a zero è completamente sbagliato in digitale. Esponi per la gd che hai. E se è diversa esponi diverso. „ Se prendi una fotocamera analogica e una digitale, stessa lente stessa scena inquadrata e "stesso esposimetro" (per fare i pignoli...), pellicola ASA XXX, esponi con l'analogica e riporti la stessa coppia f/t sulla digitale in ISO automatico. Che valore ISO sceglierà la fotocamera digitale? XXX. Così come se usi due digitali diverse anche di formati diversi (sempre salvo quei "trucchi" sui valori ISO operati dai marchi). Questo per dire che: “ Per cui stabilita la coppia f/t per la situazione non te ne fai niente del confronto agli stessi iso, della gd massima, delle misurazioni della gd e dell' snr fatti su fotocamere diverse agli stessi valori iso. Conta solo e soltanto la prestazione alla stessa coppia f/t, che è qualcosa di COMPLETAMENTE DIVERSO dal lehgere gd e snr a un determinato valore iso „ Inquadrando una scena, la stessa coppia f/t corrisponde alla stessa impostazione ISO. Se vuoi confrontare due foto di pari esposizione... altrimenti non so che confronti vuoi fare. |
user14103 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 20:27
Valerio tempo perso.. lascia correre arriverà la quindicesima pagina.. poi quando una persona fa queste affermazioni e continua a scrivere.. CIT: Alessandro Spagnuolo Un branco di pecore senza una rotta. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 20:29
"altrimenti non so che confronti vuoi fare" Per come si usa (se si sa farlo) una fotocamera digitale. Ettr in buona luce. Da lì in poi alla stessa pdc, stesso micromosso e iso più convenienti. L' alternativa, che già vi avevo suggerito, è quella di usare P con iso manuali, in modalità qualsiasi di lettura dell' esposimetro (cosa vuoi che cambi? ) puntandolo e inquadrando dove ti pare. Qui siamo a livello di punta e scatta con lo smartphone. Alto livello. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 20:39
"Se vuoi confrontare due foto di pari esposizione" Il giorno che gli iso, l' amplificazione, il software, il convertitore e... gli alieni... saranno in grado di cambiare fisicamente, irrimediabilmente, forzatamente, univocamente l' esposizione del sensore alla luce non è mai avvenuto e mai... accadrà. Il concetto molto semplice: al sensore gli dai la luce che può contenere e nel modo in cui ti serve. I sensori possono contenere tutti la stessa luce? Hanno tutti la stessa efficienza? No. E non li esponi alla stessa luce. Se lo fai... Tu fai foto di pari esposizione? Io no. E sia il dr che la gd non te lo permetteranno mai. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 20:42
L'ettr è una tecnica validissima, ma non vuol dire che abbia senso usarla sempre (se hai tempo e ti interessa ottenere il massimo possibile è un'opportunità). Io mi accontento per un buon 95% delle foto che faccio di scattare in priorità diaframma, ISO Auto, controllare che i tempi siano adeguati a quel che sto facendo e che gli ISO siano accettabili, eventualmente modificare la compensazione dell'esposizione se mi sembra utile e se alla fine il triangolo esposimetrico ha un valore che non mi sembra adeguato modifico come meglio credo. I grafici e confronti tra fotocamere fatti su base sensibilità ISO mi sembrano molto coerenti con l'utilizzo comune che si fa della fotocamera. “ I sensori possono contenere tutti la stessa luce? Hanno tutti la stessa efficienza? No. E non li esponi alla stessa luce. „ Vero. Ma in fotografia, quando si parla di esposizione (l'esposizione fisica), ci si riferisce alla luce entrante sull'unità di superficie o alla luce che effettivamente viene rilevata dal sensore? Di cosa stiamo parlando? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:05
Se fai ettr è al netto di tutto. Se il file sta registrando al limite, la saturazione del sensore è al limite. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:06
Av e auto iso? E parliamo di certi argomenti? Perchè? Lascia stare. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:07
Non ti serve neanche leggere le specifiche, sul campo hai tutt' altra cosa. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:21
“ Se fai ettr è al netto di tutto. Se il file sta registrando al limite, la saturazione del sensore è al limite. „ Sì va benissimo, ma questo cosa c'entra con il“ Conta solo e soltanto la prestazione alla stessa coppia f/t „ ? Nei test della gamma dinamica (almeno quelli classici...) avrai sempre il sensore in saturazione sulle luci più alte, perchè riprendi una scena con una gamma molto più alta di quella del sensore, e se hai impostato nelle fotocamere la stessa coppia f/t gli scatti li effettui allo stesso valore ISO o a valori diversi? “ Av e auto iso? E parliamo di certi argomenti? Perchè? Lascia stare. „ Fammi capire, se per le mie esigenze e il mio piacere di fotografare utilizzo prevalentemente quel sistema, dovrebbe questo essere indice di un basso livello di conoscenze/competenze riguardo questi temi? E su quale logica? È un po' triste attaccarsi ad una sciocchezza del genere non trovi? Fa sorridere. Poi, mi piacerebbe ancora capire questa cosa “ su un convertitore di 16 bit, uno dei quali è destinato alla gestione del convertitore stesso „ |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:50
E' stato detto. Ci fai solo still life... |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 10:31
ho sospeso karmal dalle sezioni di discussione per una settimana e cancellato i post con cui aveva "vandalizzato" la discussione, ora vi chiedo di tornare in tema e proseguire in modo civile. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 13:48
@Juza qui c'è Alessandro che imperversa con post diciamo "astratti". A me fa stalking da parecchio tempo e mi induce ad abbandonare 3D di mio interesse, perché la pazienza ha un limite. Una volta hai sospeso Alessandro per due settimane perché si era messo a insultare a dx e sx. Dopo avere riconosciuto che il cabaret fa audience, come devo regolarmi? Devo lasciarmi insultare da un principiante che scrive fregnacce a raffica? Il Forum è tuo, ovviamente |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:55
“ ho sospeso karmal dalle sezioni di discussione per una settimana e cancellato i post con cui aveva "vandalizzato" la discussione, ora vi chiedo di tornare in tema e proseguire in modo civile. „ Ciao Juza. Qui sei il padrone di casa, mi permetto di esprimere un pensiero da semplice autore del thread. Per come ho vissuto lo svolgersi della discussione non ho percepito l'azione di Karmal come un elemento di disturbo, mi è sembrata (anche se probabilmente contraria alle tue regole o più in generale alle regole di un forum, che non discuto) una strategia per "voltare pagina", e non l'intenzione di vandalizzare la discussione. Non per dire che il fine giustifica i mezzi (come ho detto non discuto delle regole del forum), ma magari il fine attenua le infrazioni. Penso che interventi realmente di disturbo siano stati altri... in una discussione tra persone l'atteggiamento è fondamentale per l'utilità della stessa. Se si hanno delle competenze e si riesce a trasmetterle agli altri si è preziosi, se le si hanno e le si trasmette con arroganza si è utili anche se spiacevoli, se le si hanno e non le si sa trasmettere si è inutili, se oltre a non saperle trasmettere si è arroganti si diventa solo un elemento di disturbo, e se oltre a non saperle trasmettere ed essere arroganti si dimostra di non averle nemmeno quelle competenze, allora non si è solo elementi di disturbo, si è potenzialmente dannosi per chi legge la discussione, perchè si fa disinformazione. Ci tenevo ad esprimere la mia opinione, vista la "luce" che è stata svelata ed evidenziata dalla parte più spiacevole di questa discussione e la sospensione di un utente che, anche se magari più "oggettivamente" in contrasto con le regole di un forum, non era colui che ne stava minando la pacificità ed utilità. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:51
@Leonardo e Valerio: usate il pulsante blocca e per magia l'utente che vi disturba sparirà dalla vostra vista, molto efficace. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:30
“ Av e auto iso? E parliamo di certi argomenti? Perchè? Lascia stare. „ Perché è il modo più rapido ed efficace per spremere la fotocamera al massimo, mantenendo il controllo sui parametri fondamentali. Credo non serva spiegare il perché. Chi non lo capisce è bene che resti alla compatta, o alla pellicola. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |