| inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:02
Made una domanda. Hai provato ad elaborare il file RAW direttamente sul cellulare, magari con programmi tipo Snapseed (che credo possa aprire i DNG) e vedere cosa ne esce fuori? Diciamo che la bellezza dello smartphone è quella di essere "veloce" quindi se si riuscisse ad eseguire l'intero processo direttamente sul dispositivo sarebbe molto utile. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:19
“ Ciao Mede. Io ho il pocophone. Stesso sensore del pixel 3. E per il futuro sarei interessato al k20 pro sempre Xiaomi. La gcam va che è una bellezza ma il discorso lenti mi ha sempre incuriosito. Se mi dici che impostazioni mettere e che tipo di foto vuoi provo a girarti qualche raw del pocophone „ Non conosco le impostazioni del PocoPhone per la GCam, ogni cellulare necessita delle proprie configurazioni per essere ottimizzato, ma secondo me la versione di Urnyx funziona anche sul tuo, prova a seguire le impostazioni suggerite, e posta un RAW. Come libreria però non mettere la FiV2, lascia la google stock. “ Made una domanda. Hai provato ad elaborare il file RAW direttamente sul cellulare, magari con programmi tipo Snapseed (che credo possa aprire i DNG) e vedere cosa ne esce fuori? Diciamo che la bellezza dello smartphone è quella di essere "veloce" quindi se si riuscisse ad eseguire l'intero processo direttamente sul dispositivo sarebbe molto utile. „ Hai perfettamente ragione, e questa è una mancanza di Xiaomi. Mi spiego. Se il produttore avesse messo un RAW salvabile all'interno della sua applicazione, ci sarebbe stato un file contenente un profilo colore del produttore e quindi sarebbe stato possibile lavorarlo direttamente dal cellulare. Certo, con i relativi limiti, ma comunque sfruttabile anche da smartphone. Visto che però la richiesta dei RAW è molto bassa, Xiaomi ha detto che non implementerà la funzione fino a quando non ci sarà una richiesta alta. Tuttavia ha abilitato tramite API la possibilità per i produttori terzi di software, di salvare questi RAW attraverso le loro applicazioni. Questo determina che si può scattare il formato grezzo, ma una volta che lo apri sarà privo del profilo colore corretto, e quindi inutilizzabile da smartphone, bisogna passare per il PC, creare un profilo doc per il software di conversione, e poi lavorarli. A me non disturba particolarmente perchè come ho scritto, ho ottimizzato la sincronizzazione della cartella con il PC e quindi non devo fare nulla, basta che accendo il PC ed i files sono li nella cartella. Certo che se ti serve subito e non sei in casa, usi il jpeg, quello si. Quello che volevo dire con l'apertura del thread parlando di compatta sempre con se è che fino a ieri lo smartphone era lo strumento per i social, oggi con un pò di attenzioni si può sfruttare anche per farci qualcosina in più. Ad esempio le foto che ho fatto a mano libera, con una comodità indescrivibile non avrei mai pensato di poterle fare con un cellulare. Fatte tutte in grandangolo + RAW. La comodità del RAW è stata quella di fare le doppie esposizioni per le finestre.
 |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:40
“ Visto che però la richiesta dei RAW è molto bassa, Xiaomi ha detto che non implementerà la funzione fino a quando non ci sarà una richiesta alta. Tuttavia ha abilitato tramite API la possibilità per i produttori terzi di software, di salvare questi RAW attraverso le loro applicazioni. Questo determina che si può scattare il formato grezzo, ma una volta che lo apri sarà privo del profilo colore corretto, e quindi inutilizzabile da smartphone, bisogna passare per il PC, creare un profilo doc per il software di conversione, e poi lavorarli. A me non disturba particolarmente perchè come ho scritto, ho ottimizzato la sincronizzazione della cartella con il PC e quindi non devo fare nulla, basta che accendo il PC ed i files sono li nella cartella. Certo che se ti serve subito e non sei in casa, usi il jpeg, quello si. „ Innanzitutto grazie per questo interessantissimo thread e per le conoscenze ed esperienze che metti a disposizione di tutti. In riferimento all'ultima frase del paragrafo quotato sopra ti chiederei se, in base alle prove che hai fatto, lo Xiaomi Mi 9T si possa ritenere un buon prodotto per l'utilizzo dei jpg forniti sia dalla camera stock che da Gcam (e quale dei due è migliore). Fermo restando che anch'io, nel caso decidessi di prenderlo, lo farei per sfruttare il raw ed il suo sviluppo con LR o simili. Grazie, ciao Simone |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:32
“ lo Xiaomi Mi 9T si possa ritenere un buon prodotto per l'utilizzo dei jpg forniti sia dalla camera stock che da Gcam (e quale dei due è migliore) „ per me, poi risponderà anche Made, lo sarebbe se si potesse intervenire sulla riduzione rumore che è esagerata e sulla nitidezza anche qui sparata a pallettone. |
user92023 | inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:35
@Cardale e Juza. Poiche' detesto comunisti, fascisti, nazisti, KKK, e chi piu' ne ha piu' ne metta,, vi lascio agli OT che "piacciono al regime" , ringrazio per l'ospitalita', e saluto (a pugno chiuso o mano aperta...fate voi!) DEFINITIVAMENTE! Sento puzza.... G. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:40
Bello Made.. Sempre post interessanti |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:02
@Lespauly: grazie! Simone |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:22
“ Innanzitutto grazie per questo interessantissimo thread e per le conoscenze ed esperienze che metti a disposizione di tutti. In riferimento all'ultima frase del paragrafo quotato sopra ti chiederei se, in base alle prove che hai fatto, lo Xiaomi Mi 9T si possa ritenere un buon prodotto per l'utilizzo dei jpg forniti sia dalla camera stock che da Gcam (e quale dei due è migliore). Fermo restando che anch'io, nel caso decidessi di prenderlo, lo farei per sfruttare il raw ed il suo sviluppo con LR o simili. „ Ciao Zaimon, con Google Camera di notte fa veramente la differenza. Di giorno anche la stock va bene! Tuttavia una volta selezionata, preferisco sempre scattare con GCam e RAW abilitati. “ Bello Made.. Sempre post interessanti „ Grazie Raffaele, spero sia utile! “ qui alcuni raw per chi vuole smanettare: „ A me senza toccare nulla li apre così con il profilo colore + impostazione di default che ho settato (nitidezza/rumore)
 |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:25
Questa è la conversione toccando un paio di parametri per dare un pò più di contrasto. A me non sembra male, soprattutto sapendo quanto è difficile fotografare il fogliame, soprattutto a questa distanza.
 |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:31
No, in effetti non sono male. Non mi resta che aspettare raamil per CR |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:35
Questa Leps è compressa al 60% di qualità, altrimenti non entrava nei 5mb e non me la faceva uploadare. Ho dato un pò di nitidezza per vedere se la lente era così pessima, se ne vedi in eccesso è normale, ho provato ad aumentare il valore. Non sembra avere problemi.
 |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:36
le ho anche io aperte con C1. mi ha impressionato la nitidezza ma mi piacerebbe capire con poca luce cosa succede ho aperto un po le ombre sulla parte degli alberi con meno luce e non si comporta malissimi io penso che ci saranno ampi margini di miglioramento in futuro |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:37
Grazie Les per i dng |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:40
“ I RAW del p30 hanno una vignettatura allucinante, per recuperarla nel RAW bisogna fare una correzione che va a distruggere anche le cromie perché nel recupero saltano. Inoltre il bilanciamento del bianco non ne prende una, ha una dominante verde fortissima. A casa ho un p20 pro, l'ho confrontato con GCam del Mi9t sui JPEG, ti viene voglia di buttare lo Huawei dopo la seconda foto. A giorni ti faccio un confronto diretto per farti vedere con i tuoi occhi, ho cancellato le foto che avevo fatto di prova MrGreen Comunque se ti interessa il sensore da 1/1.33 stanno presentando tra 10 giorni il Mi Mix 4 che lo integra. A me quel cellulare non fa impazzire, ma lo prenderei solo per la fotocamera „ Grazie, se puoi fare un confronto sarebbe utile! per il mi mix 4, purtroppo avrà un prezzo troppo alto, almeno per i primi 6 mesi dal lancio. poi ti rinnovo la richiesta, se possibile, di testare un po' la gcam del mi9t con il 50mm nel bokeh artificiale. Ne approfitto per chiederti se sai di qualche smartphone con hardware delle fotocamere superiore al mi9t, dove si possa installare la gcam, e quindi in teoria raggiungere risultati superiori, premettendo che dovrebbe avere ultragrandangolare, grandangolare e tele, come il mi9t. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |