“ capita di vedere con gli occhi una scena, e successivamente al computer di vederne un'altra che si discosta del tutto dalla idea che avevi in testa...certo,se diventa una regola... si esce dal concetto di fare fotografia. „
Mi sono permesso di togliere qualcosa per stringere il mio pensiero.
Ecco perchè avevo scritto sistematicamente.
“ Non lo so se l'ha inventata lui ma Henry Cartier Bresson ha criticato il crop nel suo libro "the decisive Moment". La foto se non esce bene da subito non esce meglio dopo il crop. „
Sicuramente lui ha influenzato alcuni indirizzi di pensiero (anche se pare che pure lui talvolta ne abbia ovviamente fatto uso, ed il pare è d'obbligo).
Tuttavia altri autorevoli fotografi ne hanno fatto uso (non sistematico) senza scandalizzarsi più di tanto.
E stiamo parlando di un genere.
Se guardiamo altri tipi di fotografia il crop può diventare addirittura strumento normale.
In sostanza non credo che le posizioni integraliste siano dalla parte della ragionevolezza, ma da qui ad aspettare i 100 mp per zommare nel frame... se tutte le volte devo croppare o zoomare vuol dire che qualcosa non torna nel mio modo di fotografare, o perchè non vedo certe inquadrature o tagli, o perchè sono troppo lontano (ed allora forse non è la mia focale), o altre varie ipotesi.
Ma il crop da solo è un modo per non-risolvere un problema.