RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Croppare una foto ben composta


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Croppare una foto ben composta





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2019 ore 16:35

Specie se si usano grandangolari e normali......
Un domani se la tecnologia lo permetterà si adopereranno solo grandangolari, quando le macchine saranno da 1 gigapixel e i sensori esenti totalmente da rumore. allora se servirà quel dettaglio invece di montare un 1000 mm si potrà benissimo fare un cropp da 20 X e ottenere un'immagine perfetta. Purtroppo ancora non ci siamo peròTriste

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2019 ore 16:59

Nokia ne fece lo slogan del suo smartphone da 20mpx ai tempi...
Zoom reinvented

Cacchio 40mpx

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2019 ore 17:41

Putroppo Nokia si è dimenticata di inventare sensori che ancora non esistono

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2019 ore 19:16

Un domani se la tecnologia lo permetterà si adopereranno solo grandangolari, quando le macchine saranno da 1 gigapixel e i sensori esenti totalmente da rumore. allora se servirà quel dettaglio invece di montare un 1000 mm si potrà benissimo fare un cropp da 20 X e ottenere un'immagine perfetta. Purtroppo ancora non ci siamo però


Perché solo grandangolari? Pensa ai vantaggi dei teleobiettivi, quando apri la foto potrai croppare scene che nemmeno pensavo esistessero... comunque fotograficamente non è la stessa cosa croppare un grandangolo o usare una focale più lunga... poi si può sempre giocare a trova la scena che ti piace scattando un po' a caso.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2019 ore 20:49

"Insomma questa non eticità del croppare chi se l'è inventata?"

Non lo so se l'ha inventata lui ma Henry Cartier Bresson ha criticato il crop nel suo libro "the decisive Moment". La foto se non esce bene da subito non esce meglio dopo il crop. Oggi l'ho preso in mano in libreria. Tra l'altro ha una piccola parte di testo e poi immagini ma quelle poche pagine sarebbero da far leggere a molti di questo forum. Dall'attacco al feticismo della macchina fotografica, alla conoscenza di tecniche fotografiche che non ti portano a fare foto meno banali ed inutili, alla mania della nitidezza, al scattare come se la "macchina fotografica fosse una mitragliatrice" , alla difficoltà della gestione del colore che è il motivo per il quale scattava in b/n

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2019 ore 21:20

capita di vedere con gli occhi una scena, e successivamente al computer di vederne un'altra che si discosta del tutto dalla idea che avevi in testa e che ti fa cestinare lo scatto come non aver notato quel cassonetto che cade proprio sulla 3/4 alta dello scattoMrGreen
certo,se diventa una regola data dal fatto che con 80mpx scatto a rava senza pensare a quello che faccio e come lo faccio, beh, qui si esce dal concetto di fare fotografia.

in definitiva io non ci trovo niente di male a fare dei ritagli in fase di pp.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2019 ore 21:30

capita di vedere con gli occhi una scena, e successivamente al computer di vederne un'altra che si discosta del tutto dalla idea che avevi in testa...certo,se diventa una regola... si esce dal concetto di fare fotografia.


Mi sono permesso di togliere qualcosa per stringere il mio pensiero.
Ecco perchè avevo scritto sistematicamente.

Non lo so se l'ha inventata lui ma Henry Cartier Bresson ha criticato il crop nel suo libro "the decisive Moment". La foto se non esce bene da subito non esce meglio dopo il crop.


Sicuramente lui ha influenzato alcuni indirizzi di pensiero (anche se pare che pure lui talvolta ne abbia ovviamente fatto uso, ed il pare è d'obbligo).
Tuttavia altri autorevoli fotografi ne hanno fatto uso (non sistematico) senza scandalizzarsi più di tanto.
E stiamo parlando di un genere.
Se guardiamo altri tipi di fotografia il crop può diventare addirittura strumento normale.
In sostanza non credo che le posizioni integraliste siano dalla parte della ragionevolezza, ma da qui ad aspettare i 100 mp per zommare nel frame... se tutte le volte devo croppare o zoomare vuol dire che qualcosa non torna nel mio modo di fotografare, o perchè non vedo certe inquadrature o tagli, o perchè sono troppo lontano (ed allora forse non è la mia focale), o altre varie ipotesi.
Ma il crop da solo è un modo per non-risolvere un problema.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me