| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:16
Grazie Valerio, la mia vuole solo essere una disamina. Mi chiedo poi come nei voti la A7R4 abbia già quasi il massimo punteggio, visto che oggi ancora nessuno la possiede. E la ha usata almeno per un po'. E' cosa plausibile? E' veramente attendibile la sezione Recensioni? A questo punto? Questo purtroppo succede molte volte ed infatti le recensioni sono da prendere con le molle.Mi chiedo solo perché dare 9.8....cazzata x cazzata potevano dare 10 |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:16
Però a parer mio la state mettendo un po' sul “bambinesco” Cioè fino a qualche mesetto fa, qualcuno diceva ci poter fare avifauna spendendo sul nuovo circa 4000€ (D500 e sigma sport) adesso con poco più di quella cifra si può fare anche con Sony, si dice che uno zoom non può essere paragonato ad un fisso (e qui si scopre l'acqua calda) Ok domani magari vedremo foto di Karmal o qualcun altro che può spendere qualche soldo in più per usare questo 600, è da lì son sicuro che si dirà, il gioco non vale la candela, perché spendere 15000 € per fare quelle foto non ne vale la pena, e Karmal fa foto di schifo (Karmal ovviamente nemmeno lo penso io) Per quanto mi impegno a capire chi è imparziale nello giudicare cosa è chi, alla fine vedo tanti fico fico che dicono la propria... Banjo scusa, tu stesso nel tuo 3d dici che ancora non si sa se veramente migliore com ergonomia, autofocus etc etc, ora non puoi dire ad un'altro utente, che non ti conosce e che magari le ahhai usate... Dai credo che tu non Abbia più 16 anni su... Se vero che i sonary esagerano e confondono le idee, anche il tuo 3d mica cugghiunia (alla Antonio albanese ) |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:17
“ Anche perché chi ha aperto quel topic sulla R4 ha trollato „ Scusa dove trollo? Seriamente, ma la hai letta? Metto a confronto due camere quani uguali, con esigue differenze e trollo? Ma dai. O devo scrivere a favore di chi preferisce qualcuno? La libertà di pensiero esiste ancora oggi nel 2019. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:19
“ Anche perché chi ha aperto quel topic sulla R4 ha trollato. In tutte le altre 14 discussioni. „ Forse Valerio non ha avuto la pazienza di leggere tutte le altre 14 discussioni. Vedi Valerio, il pregiudizio che tu ti sei fatto di Cortesi leggendolo da un anno, probabilmente esiste, magari moltiplicato, anche verso chi ha aperto la discussione sulla r4. Così è più chiaro? |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:19
“ Ok domani magari vedremo foto di Karmal o qualcun altro che può spendere qualche soldo in più per usare questo 600, è da lì son sicuro che si dirà, il gioco non vale la candela, perché spendere 15000 € per fare quelle foto non ne vale la pena, e Karmal fa foto di schifo (Karmal ovviamente nemmeno lo penso io) „ Pit, occhio che quando apri il file, scontorni bene bene, ci fai le maschere, tiri il dettaglio, le magagne saltano fuori, e ti dico, non tutti sono in grado di farlo. In post. Poi se parliamo di figurine panini a distanza siderale và bene tutto. Ma se uno ci passa dalla mezzoretta all'oretta sul file, fidati che risolvere linee otticamente e con buon contrasto serve, soprattutto in volo dove hai mille fattori che ti mettono in difficoltà lo scatto. E quì la scelta se vuoi qualità è una sola. Poi se alla gente non interessa è un'altra cosa, tu fai bellissimi ritratti e io sarei una capra assoluta al tuo posto |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:19
Forse Valerio non ha avuto la pazienza di leggere tutte le altre 14 discussioni. MrGreen Vedi Valerio, il pregiudizio che tu ti sei fatto di Cortesi leggendolo da un anno, probabilmente esiste, magari moltiplicato, anche verso chi ha aperto la discussione sulla r4. Così è più chiaro? No ti assicuro che dopo poco ho mollato.Il mio non è un pregiudizio ma un dato di fatto(basta ricordarsi quello che uno scrive) e mi faceva specie che questi discorsi li faceva chi possedeva svariati euro in attrezzatura Canon.Ma alla fine ognuno fa quello che vuole quindi il problema non si pone. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:26
“ (non mi pare che lo stesso autore ne abbia aperte di simili quando si passava da d4 a d4s - step molto, molto più insignificante - o da D810 a D850, upgrade simile) „ Non avevo la fotografia così presente in quel momento, non stavo sulle specs quindi non ho valutato la cosa. Semplicemente. E' cosa che si è accentuata parecchio con i markettari da forum ultimamente, visto che ormai i datasheets diventano la cosa più importante da valutare per gli acquisti. Cosa fu mai più sbagliata. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:43
“ Scusa dove trollo? Seriamente, ma la hai letta? Metto a confronto due camere quani uguali, con esigue differenze e trollo? Ma dai. O devo scrivere a favore di chi preferisce qualcuno? La libertà di pensiero esiste ancora oggi nel 2019. „ Le differenze sono esigue per te ma non accetti che possano non esserlo per altri. Ti sono già state contestate negli altri post, ma tu non sembri voler ascoltare. Se avessi voluto aprire una discussione in buona fede, per me ti saresti dovuto limitare ad elencare le differenze, esprimere magari la tua opinione sottolineando che era la tua, e chiedere agli altri se la pensavano come te. Affermazioni del genere: “ Analizzando bene le caratteristiche, ci si rende conto che di innovativo, sostanzialmente c'è ben poco. L'aumento di risoluzione pare davvero inutile, e soprattutto, andrà ad inficiare sulla resa agli alti Iso, se si perdesse infatti uno stop, sarebbe già deleterio per la qualità media di immagine, andandola a compromettere in un campo, dove già non brillano le fotocamere pixellate. Sugli Iso. „ sono poste come assiomi (come può non finire in caciare, se qualcuno non condivide quello che tu poni come postulato), e soprattutto ingiustificate (non c'è nessun riscontro che la resa ad alti iso possa risultare peggiore, a parità di output, a quella di altre fotocamere: vedendo quello che fa la GFX100, la quale condivide la medesima densità, un occhio imparziale avrebbe avuto molta più accortezza prima di scriverlo) e soprattutto rischiano di essere clamorosamente smentite: sono le stesse critiche che si facevano al 42mpx BSI, perché lo si giudicava con l'occhio ai sensori bigmpx di precedente generazione. Poi sappiamo tutti come è finita. |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:46
Be Otto72, un po come quando dici che in scarsa luce (o peggio scarsissima) tu preferisci un evf ed alzare gli iso a manetta al mirino ottico. Anche questa mi pare una bella cavolata non da poco |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:46
“ No ti assicuro che dopo poco ho mollato.Il mio non è un pregiudizio ma un dato di fatto(basta ricordarsi quello che uno scrive) e mi faceva specie che questi discorsi li faceva chi possedeva svariati euro in attrezzatura Canon.Ma alla fine ognuno fa quello che vuole quindi il problema non si pone. „ Allora visto che hai mollato, accorda il beneficio che anche chi critica la discussione sulla r4, possa farlo su "dati di fatto". Sennò finisce sempre che tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri; e su questo forum, è mal digerito. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:48
Otto72 ti invito a non sloggarti per commentare i miei commenti. E' davvero fanciullesco, e uno come te, non dovrebbe abbassarsi a queste pochezze. Non penso tu sia a livello del tuo amichetto, almeno non me lo aspettavo certo da una persona della tua caratura. Rispetta il Ban che ci ha messo juza come faccio io. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:49
“ Be Otto72, un po come quando dici che in scarsa luce (o peggio scarsissima) tu preferisci un evf ed alzare gli iso a manetta al mirino ottico. Anche questa mi pare una bella cavolata non da poco „ Visto che ho usato a lungo mirini ottici, anche apprezzabilmente migliori di quello della D5 che magnifichi, avrei voluto farti esattamente la stessa obiezione. Sono veramente meravigliato da quello che scrivi; sinceramente, pensavo che scherzassi!!  Vogliamo poi dire quanto cambi la visione della scena in bassa luce, su una DSRL passando da un'ottica f/1.4 ad una f/4? Ma probabilmente abbiamo una concezione diversa di bassa luce, come ne ho con chi parla di foto al tramonto e poi guardando gli exif, qualche dubbio ti viene. |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:52
No Otto non scherzo, lo sanno anche i muri che in scarsissima luce le prestazioni di un mirino ottico sono altamente preferibili. Ma e' un fatto conclamato eh, non m'invento nulla. Comunque viva le ml “Vogliamo poi dire quanto cambi la visione della scena in bassa luce, su una DSRL passando da un'ottica f/1.4 ad una f/4? ;-) “ Perche' nell'evf non cambia nulla? dai Otto che stai dicendo? il mirino ottico e' migliore in bassa luce, mantiene fedelta' ed ha una sensibilta' superiore, lo sanno anche i sassi, cioe' davvero parliamo del nulla |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:57
Claudio, facciamo chiarezza. Con un mirino elettronico in luce VERAMENTE scarsa hai un degrado della qualità, ma riesci ancora a vedere la scena con la luminosità che magari risulterà nella foto, la quale dipenderà dal tempo di esposizione, dall'apertura del diaframma, e dalla sensibilità. Con il mirino ottico, riesci a vedere quanto la combinazione tra apertura massima dell'ottica e pentaprisma ti consentono. Non è che allungando il tempo di posa o alzando la sensibilità un'immagine buia pesta nel mirino diventerà più chiara. E' sempre un compromesso: chi preferisce un'immagine rumorosa ma distinguibile, chi vedere poco più di una silhouette, ma senza rumore. Ad ognuno il suo. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 11:03
CHE NOIA.... DISCUSSIONE nata interessate e dopo.... NO COMMENT |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |