| inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:25
“ scusa ma mi sto divertendo un modo a smontare la tua campagna proml che da quanto ho letto nel forum sembra essere sotto gli occhi di diversi utenti ( pensa che io sono iscritto da 4 giorni e' l'ho percepito subito: „ Anche io mi sto divertendo un mondo con la tua simpatica crociata contro le ML ed il sottoscritto in particolare! “ 2: alte non altissime! alte per me sono per una apsc 1600-6400. Per le altissime, sopra i 12800, mi riferivo alle prestazioni del mirino evf, chiaro? i tuoi postati sono jpg e e di una macchina con sensore non propriamente iso invariant „ Ti ho già detto che ho capito, mi va bene una prova 400ISO sottoesposti di 3 stop e poi recuperati vs 3.200ISO nativi. Siamo nel range. Mi devo essere spiegato male... “ mi fido di Otto perche' e' iscritto sul forum da 20 anni e non di te che sei iscritto da 2 giorni „ C'è un termine che nella nostra lingua lo descrive ed è reputazione. Magari per qualcuno la mia è differente dalla tua che sei qui da 4 giorni e di contributi ancora non hai portati molti, soprattutto nessuna foto. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:28
Ah be, io sono abituato a ragionare nel merito, non sulla reputazione o a fiducia. Ma ognuno ha i suoi canoni, per carita' Non ho nulla contro di te Otto, fidati. non avrei alcun motivo. mi deludi se pensi questo. Ho qualcsa da ridire in merito alla tua campagna pro ml. Su quella si |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:28
“ 400ISO sottoesposti di 3 stop e poi recuperati vs 3.200ISO nativi. Siamo nel „ Con che macchina? Perché di invariant a 400 ISO non penso ne esistano, forse giusto le Fuji. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:33
“Ho qualcsa da ridire in merito alla tua campagna pro ml. Su quella si” C'e' tornaconto stai tranquillo. Nemmeno il cane muove la coda per nulla in cambio. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:33
Scusate ma tutta la questione dei mirini che cosa c'entra con l'argomento del thread? |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:36
“Con che macchina? Perché di invariant a 400 ISO non penso ne esistano, forse giusto le Fuji.” Nikon d500 |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:50
Comprendo che un sensore più grande produce meno disturbo perché sa raccogliere più luce ma la stessa regola vale anche per la grandezza dei fotositi che lo compongono e dallo stres elettronico che generano, disturbandosi anche a vicenda, e soprattutto a causa dell'amplificazione elettronica del segnale che viene aumentata quando si alzano gli iso. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:53
Beh stando alla misurazioni la D500 dovrebbe effettivamente avere il secondo step di amplificazione a 400 ISO, ma giusto per essere sicuro di entrare nel range di invarianza farei 800. “ Comprendo che un sensore più grande produce meno disturbo perché sa raccogliere più luce ma la stessa regola vale anche per la grandezza dei fotositi „ E invece no, ti faccio l'esempio dell' acqua: se lasci sotto la pioggia una bacinella oppure un numero di bicchieri (specifichiamo quadrati, giusto per evitare casini con gli spazi tra un bicchiere e l'altro) tale da coprire la stessa superficie della bacinella non cambia nulla, sempre lo stesso livello (e quindi quantità) di acqua catturerai. Quello che conta per la foto finale è l'acqua catturata NEL COMPLESSO, non dal singolo bicchiere/pixel. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 14:00
“ Ah be, io sono abituato a ragionare nel merito, non sulla reputazione o a fiducia. „ Anche io, per questo ti ho chiesto gli scatti a supporto di quello che affermi. Mi fido il giusto delle affermazioni degli altri, soprattutto quando ho esperienze diverse (non ho capito se sei disposto poi a fornirli, ma mi dirai). Sul mirino, ho sempre affermato che la piacevolezza di visione di un mirino ottico è ancora irraggiungibile da qualunque evf; ma secondo me si apprezza più in luce alta, in presenza di forti contrasti (sole pieno) e meno in situazioni di bassa luce, dove la luminosità del mirino è - tra l'altro - capitalmente influenzata dall'apertura dell'obiettivo (un f/5.6 rende la visione molto, molto meno piacevole). Siccome considero il mirino uno strumento per comporre e non per apprezzare la scena (tendo a farlo ad occhio nudo, quello), non do molto peso alla mediocre qualità di quanto restituito. Tuttavia, in bassa luce, preferisco ancora distinguere bene l'occhio in un volto in ombra - cosa che l'evf mi permette di fare molto agevolmente, mentre con l'ottico, risulta assai più difficoltoso. Inoltre, proprio in presenza di forti contrasti, avere la previsualizzazione di quella che sarà l'esposizione, e non "scoprirlo solo vivendo", per me è una grande comodità. “ Ho qualcsa da ridire in merito alla tua campagna pro ml. Su quella si „ Anche io sulla tua crociata contro ed in particolare verso di me...qualche sospetto inizia a venirmi...come un deja-vù. Magari mi sbaglio eh! |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 14:14
Ok Bubu, la tua spiegazione è molto comprensibile ma l'aumento del perimetro dei siti di raccolta e il fatto che più gocce possano colpire proprio il perimetro dei vari bicchieri e quindi non arrivare integre al bacino di raccolta non può essere un problema? E per quanto esigua sia la linea di perimetro dei vari bicchieri, non toglie in senso generale area? Sia chiaro, incalzo per comprendere e imparare. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 14:19
Domanda più che legittima legittima. Diciamo che quello dei bicchieri è un buon esempio ma non un esempio perfetto. Nella realtà quel problema esiste (non tutta l'area del pixel è sensibile) ma viene corretto con le microlenti gapless e più recentemente dai sensori BSI, quindi la differenza (che comunque in minima parte c'è) con un sensore meno denso è poca. Poi ripeto quello che ho scritto prima, un sensore meno denso è meglio di uno più denso come SNR, ma quello che si guadagna in SNR è troppo poco per la maggior parte dei generi fotografici dove conviene avere più dettaglio e più informazioni riguardo al colore che un sensore meno denso non può offrire. Poi oh, ti parla uno che dovesse comprare oggi una FF prenderebbe sicuramente un sensore da 24, alla fine dipende dagli utilizzi |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 14:35
Otto Otto. Non ho nulla contro di te. Ma poi che cosa dovrei avere contro di te? non ti conosco, mi sei pure simpatico(da quando ho fatto i primi interventi mi hai sempre risposto, gentilmente fra l'altro)...stai scherzando? Te l'ho gia' scritto e ti prego di credermi. Soprattutto non ho la piu' pallida idea di dejavu' e di cose strane che affermi. Ti ripeto mi fa specie la tua campagna pro ml che e' piu' che evidente e non solo a me ;). Poi ti ho gia' detto che ti do la mia parola che gli scatti te li fornisco. Sono in vacanza, inutile che mi incalzi. Ho scritto tutte cose piu' che ragionevoli e condivisibili. Gli scatti servono anche a poco a questo punto, almeno per chi sa leggere con attenzione ed abbia un minimo di conoscenza ed esperienza, credo sia tutto evidente ;). |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 15:31
“ Probabilmente non sa che i sensel sono isolati tra di loro. „ Verosimilmente si sta riferendo al problema del crosstalk (che ha diverse varianti, come quello ottico, elettrico ecc.), ben noto e largamente studiato. È tanto più rognoso da gestire quanto più la dimensione dei fotodiodi si riduce. Tale fenomeno ha conseguenze nefaste su snr, mtf, nonché resa cromatica delle immagini. Vi sono svariati articoli sul tema. Ad esempio: ieeexplore.ieee.org/document/6144000 ieeexplore.ieee.org/document/5367986 Ovviamente i costruttori si guardano bene dal dichiarare qualcosa, in merito a tale problema e sull'impatto che ha sulle prestazioni dei sensori che producono. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 15:50
Hbd, hai per caso i papers full text? |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:01
Chi dice che al buio si vede meglio con il mirino ottico rispetto al EVF, evidentemente non ha mai provato di persona ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |