RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fai il pensiero di passare a sony, poi vedi le ottiche e...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fai il pensiero di passare a sony, poi vedi le ottiche e...





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:03

Sono semplici strategie commerciali.

Canon ottiene la maggior parte dei propri introiti dalla gamma reflex, e hanno introdotto il sistema R da meno di un anno, visto che hanno notato che il settore mirrorless stava diventando sufficientemente remunerativo.

Hanno puntato molto sulle potenzialità del nuovo innesto rf, e quindi hanno presentato ottiche di un certo livello, per giocare anche sull'elemento sorpresa. Le fotocamere della serie r, allo stato attuale, sono poco più di accessori utili a sfruttare le nuove ottiche: hanno alcune caratteristiche interessanti, ma non sono modelli professionali, e tantomeno hanno soluzioni tecniche particolarmente innovative. Anche qui, scelte di marketing: hanno ritenuto che sarebbero comunque riusciti a vendere il tutto, in quantitativi soddisfacenti per i loro obiettivi annuali.

In altri termini: con le fotocamere della serie r stanno ancora sperimentando e, prima di avere un modello professionale, si dovrà ancora attendere del tempo (in modo da avere una tecnologia hardware-software sufficientemente affidabile e collaudata).


Hbd, estraggo dal tuo discorso le parole chiave che mi hanno portato a questa decisione: "Sono semplici strategie commerciali", "non particolarmente innovative", "stanno sperimentando" e dulcis in fundo: "si dovrà ancora attendere del tempo".


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:13

Questa è la vera innovazione di sony, altro che 60mpx, rolling shutter, bsi, qui quo qua! MrGreen

www.macitynet.it/sony-vuole-mettervi-in-spalla-un-condizionatore/

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:22

Perché non lo fa automaticamente? cesso di macchina!


Se è per questo l'orologio non è neppure sincronizzato via radio con quello atomico di Francoforte.
Infatti, quando faccio il passaggio dalla solare alla legale e viceversa, già che ci sono, controllo pure che l'ora sia esatta.
Però ricordo che le mie due Sony hanno circa quattro anni, che con il tasso di obsolescenza dei giocattoli elettronici sono quattro secoli.
Ignoro se i modelli Sony più recenti abbiano tale caratteristica e se essa sia stata implementata sulle Canikon equivalenti.

user172437
avatar
inviato il 30 Luglio 2019 ore 15:23

Su Canon c'è il Daylight Saving

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 17:44

Leggo poi che il fantastico Eye AF di Sony, quando cala la luce diventa praticamente inutilizzabile (notizia che qui ovviamente è stata insabbiata!) per non parlare poi dei menu osceni, che non si possono neanche navigare agevolmente visto che il touch screen è stato inplementato in maniera pietosa!

Zeppo ti do ragione in parte solo del grip, ed in parte perché dipende tanto dalle mani che hai, ed è inutile continuare a dire che il touch funziona bene come un joystick perché anche se funge bene, immagino comunque che il 99% dei canonisti aspettano il joy sulla prossima Canon r...
Eye af funziona bene fin quando funziona l'afc, se non va bene l'afc, non va nemmeno bene eye ma questo credo sia normale...
Per dare un metro di paragone, si può dire che funge bene fino a f2.8 40000iso 1/125 sec. Penso che con questi parametri anche in reportage ci fai di tutto...
Ma poi tu che hai avuto la 3, non sai come funziona??
Hai bisogno di leggere su internet le calcolate.


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 18:03


Hbd, estraggo dal tuo discorso le parole chiave che mi hanno portato a questa decisione: "Sono semplici strategie commerciali", "non particolarmente innovative", "stanno sperimentando" e dulcis in fundo: "si dovrà ancora attendere del tempo".

Appunto: evidentemente non hai le esigenze del cliente medio per cui hanno ideato le eos r e rp.

Il punto è che risulta inutile alterarsi, dato che sono solo delle decisioni commerciali: difficilmente si troverà un prodotto specificamente ideato per le proprie esigenze, bensì qualcosa che si adatta meglio di altri.

L'altro problema è che non si sta acquistando una fotocamera compatta, per cui si deve tenere in considerazione l'intero sistema fotografico, in merito alla questione delle esigenze: a quanto scrivi, con Sony hai trovato fotocamere che si adattano meglio al tuo utilizzo, tuttavia poi preferisci usare le ottiche Canon, e il tutto si scontra con i noti problemi di incompatibilità tra i due sistemi.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 19:01

Appunto: evidentemente non hai le esigenze del cliente medio per cui hanno ideato le eos r e rp.

Il punto è che risulta inutile alterarsi, dato che sono solo delle decisioni commerciali: difficilmente si troverà un prodotto specificamente ideato per le proprie esigenze, bensì qualcosa che si adatta meglio di altri.

L'altro problema è che non si sta acquistando una fotocamera compatta, per cui si deve tenere in considerazione l'intero sistema fotografico, in merito alla questione delle esigenze: a quanto scrivi, con Sony hai trovato fotocamere che si adattano meglio al tuo utilizzo, tuttavia poi preferisci usare le ottiche Canon, e il tutto si scontra con i noti problemi di incompatibilità tra i due sistemi.


cioe' siccome non ami spendere la stessa somma per fare da beta tester, per avere prodotti antiquati e per non essere un animale da strategia commerciale, non sei il soggetto che Canon vuole come cliente.
Ma.. per "noti problemi di incompatibilità tra i due sistemi." vuoi cambiare le fantastiche ottiche Canon.
Del resto prima te passavi a Nikon usavi in af con eyeaf e azzi e mazzi le lenti Canon.. oppure se da Canon passavi a Pentax avevi ache le squillo che ti aiutavano a infilare il bocchettone... ma ora

"noti problemi di incompatibilità tra i due sistemi."MrGreen

Il giorno che un tizio si fara' esplodere nel palazzo delle nazioni unite dicendo CANON COMANDA, HBD trovera' che si tratta di una strategia a lungo termine per chi sa godere delle meraviglie del brand.


user177356
avatar
inviato il 30 Luglio 2019 ore 20:05

Ciascuna azienda ha le proprie strategie, ciascun consumatore ha la propria testa. Io non sopporto l'evf e valuterò una mirrorrless quando i mirini saranno indistinguibili da quelli ottici e quando avrò spremuto fino alla fine la mia attrezzatura. D'altronde uso con soddisfazione e divertendomi una 5D classic di quattordici anni fa.

Quando vedo quali foto vengono fatte dall'utente medio di Juza con le A7 o le A9 (ma anche con le Z6 e 7, con le EOS R e RP, nonché con tutte le reflex pro e semipro), penso che avrebbero speso meglio i loro soldi facendo corsi seri di fotografia.

D'altronde, il mondo è pieno di tizi con la Porsche che non sanno guidare.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 20:20

“D'altronde, il mondo è pieno di tizi con la Porsche che non sanno guidare”

L'avessi pure io..La Porche MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 20:49

Se vai nelle gallerie sony A9 e A7rIII ci sono tantissime foto favolose magari è proprio quello che invoglia agli acquisti

user172437
avatar
inviato il 30 Luglio 2019 ore 20:53

Eye af funziona bene fin quando funziona l'afc, se non va bene l'afc, non va nemmeno bene eye ma questo credo sia normale...
Per dare un metro di paragone, si può dire che funge bene fino a f2.8 40000iso 1/125 sec. Penso che con questi parametri anche in reportage ci fai di tutto...
Ma poi tu che hai avuto la 3, non sai come funziona??

Pit e chi l'ha mai usato l'AF-C?!? MrGreen Anche sulla Canon l'avrò usato 1-2 volte! I ritratti li faccio in AFS con il punto centrale e poi ricompongo!

Dell'A7RIV mi interessa il sensore... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 21:03

Per fortuna che c'è qualche utente che anche se non è un super pro, ha il piacere e il coraggio di mettersi in gioco (anche in maniera leggera) con le sue foto, a noi piacciono anche le vecchie 500 Fiat MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 21:09

Fino a tempo fa pensavo che Canon avesse delle strategie commerciali riguardo alla fotografia. Ora penso sia solo maledettamente in difficoltà. Ha perso tempo, non ha capito la strada da seguire, si è illusa che le ottiche potessero bastare per sempre... e altre caz.zate simili.
E per aver maggiore remunerazione ha pure spostato progettisti, tecnici, ingegneri su altri settori.
Il risultato si vede proprio in questo post e in chi l'ha aperto: pur di non prendere una R, sì bellina, preferisce accollarsi parecchie spese e, ottiche o non ottiche, sta acquistando diversi prodotti della concorrenza. Già per questo dovrebbero mangiarsi i cosiddetti. Hai un buon cliente e lo costringi ad acquistare altro. Ma si può fare di peggio, come strategia commerciale?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 21:39

Pit e chi l'ha mai usato l'AF-C?!? MrGreen Anche sulla Canon l'avrò usato 1-2 volte! I ritratti li faccio in AFS con il punto centrale e poi ricompongo!

Dell'A7RIV mi interessa il sensore... ;-)

Ma come???
Scusa ma proprio non capisco...
1 Sony la si sceglie prima per lafc (nella maggior parte dei casi) e poi per il sensore, lafs fa schifo...
2 il sensore della Eos r è un ottimo sensore, e anche se dovesse essere inferiore alla Sony, rimarrebbe comunque sempre un ottimo sensore...
A parer mio come qualcuno ha detto sopra, anche con una macchina datata cinfaindelle bellissime foto, si forse con un sensore moderno hai meno sbattimento in post, ma riesci comunque a far uscire ottime foto, l'unico vero plus che hanno le Macchine moderne, sono i sistemi di auto focus, che permettono meno errori...
E Sony non è l'unica macchina che ha un buon auto focus, tutt'al più è l'unico marchio che dispone di un ottimo autofocus su tutte le categorie di macchina.
Qualcuno pensa che Canon stia perdendo tempo, io invece credo che Canon vuole che i canonisti chiedano a gran voce:
Voglio ML
voglio ML
Voglio ML
Così si può ritenere libera di abbandonare il sistema reflex, senza lasciare scontenti i propri utenti...
Non credo nemmeno che a Canon manchi tecnologia per far fronte a l'attacco delle ML, forse però capisce che il
Gioco non valga La candela, ed mettere in produzione determinate camere sarebbe troppo oneroso, con un mercato in contrazione...
Io non sono canonista, e nemmeno sonysta, ma
Mi piace pensare che non sono fessi come
Pensiamo, e che i conti se li sanno fare bene in tasca.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2019 ore 21:41

Leone in tutta onestà non posso biasimare Canon.

Era leader indiscussa.
Per portare avanti un progetto completamente nuovo come l'attacco RF occorrono almeno 3 anni se non 5 fra progettazione e realizzazione e industrializzazione.
Dal loro punto di vista fino a 3 anni fa ancora Sony poteva benissimo fare l'ennesimo Buco nell'acqua....

Peraltro in un mercato che era dato in forte contrazione.

Il mercato invece li ha premiati, si son stati bravi ma non era affatto scontato.
Le SLT come le reflex prima erano eccellenti, ma non se le è filate nessuno se non gli ex minoltisti e meCool

L'inerzia nel mondo dell'indUstria è un fatto normale che può portare a fortune se si è azzeccata la previsione arrivando per primi, o puó essere distruttiva se si è presa la decisione sbagliata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me