user210403 | inviato il 01 Dicembre 2020 ore 0:45
La Mark iv viene ancora 1500 euro ufficiale, quanto la vorreste pagare questa nuova mark 5, ammesso che uscirà mai e che arrivi ad 800mm ( cosa molto improbabile) ? 2300/2400 euro al lancio? Secondo me è un progetto "morto".... Sono arrivate al capolinea le compattone da 1"... Più della mark iv è difficile chiedere... E i mm in più per me non glieli metteranno mai, soprattutto sony che è già al top in questo aspetto... |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 6:29
Già... con molta più risoluzione otterresti una grana più fine.. dubito che l'ottica arrivi a 20 mpx... metti poi che già a 8 sei in piena diffrazione... Quindi di suo, più risoluzione non ti darebbe più dettaglio... Vediamo cosa fa questo sensore.. sempre se non è un 80 mpx che lavora in binning... vedremo... Il costo... un problema di mentalità... al momento il limite più grosso della macchina è il sensore.. piccolo.. poca gamma e poca tenuta al rumore... Credo che volendo si possa fare molto di più.. considerando cosa fanno i cellulari con ottiche microscopiche e sensori piccoli e densi... Con un sensore frankenstein... si potrebbero vedere cose interessanti... |
user210403 | inviato il 01 Dicembre 2020 ore 10:16
“ al momento il limite più grosso della macchina è il sensore.. „ Su questo siamo tutti d'accordo. Ma lo diciamo da anni e anni... Una rx10 V con sensore più grande ( a questo punto m4/3) con zoom 24-800 2,8 /4 o 5,6 o anche 6,3 con tutte le funzioni possibili o anche "solo" quelle della iV costerebbe come un automobile... Avete visto quanto costano l'olympus 150-400 o 300 F4 o 200 2,8??? Non la faranno MAI una compatta con sensore grande ( apsc o m4/3) con uno zoom del genere e per giunta luminoso... Sognare è bello, d'accordo.... Ma lo faranno MAI!!! Anzi secondo me non arriveranno neppure a 800mm con sensore attuale da 1",almeno per i prossimi 5-6 anni... “ Il costo... un problema di mentalità „ No no.. Il costo è un problema reale!!!! |
user210403 | inviato il 01 Dicembre 2020 ore 10:39
Canon g1x m3, apsc con 24-120 2,8 /5,6 costava sui 1200/1300 euro al lancio... Fate l'equivalenza di prezzo con un 24-800 2,8 / 5,6 ...... |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 12:44
Provo a fare un'altra equivalenza, esagerando .. Prendiamo un corpo sony APS.. A6400 per fare una media... 790€.. mettici altri 900€ di ottica, esagerando.. tieni conto che l'ottica reale di un rx10 3 e 4 è un 8.8-220 Per fare un 25-800 equivalente su aps devi avere un 16-540 circa.. o un 14-400 su m43.. Onestamente mettendo tutto su APS.. un costo giusto potrebbe essere dai 1900~220€ a pezzo... i 150-600 che vedi sono per FF... altro ingombro.. su APS diventano 225-900... Artiglieria veramente pesante... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:22
F 2.8 poi...sicuramente 120. Purtroppo. |
user210403 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:33
Tra l'altro sony ha a listino ancora tutte e 4 le RX 10... La iv costa ancora un botto... chi glielo fa fare di fare uscire una rx10 V a 2000 euro, uguale alla iv, che compreranno in 3 Altra cosa fondamentale che non dice mai nessuno ( su 5 mila recensioni on line non ne ho trovata una) lo zoom si regola solo elettronicamente o anche con la ghiera??? Le Rx10 3 e 4 hanno 3 ghiere, 2 personalizzabili e una per il diaframma... Spero che almeno una serva per regolare lo zoom come su un normale obiettivo Altrimenti se fosse solo regolabile elettronicamente queste macchine non sarebbero neppure da prendere in considerazione, per la lentezza dello zoom.. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 21:57
Di solito una ghiera + programmabile.. dall'altro lato.. avere un zoom motorizzato è molto utile in video e se hai a disposizione una sola mano per fare tutto... Il progresso le bridge lo faranno se ci darà un balzo in avanti nei sensori... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 0:01
Lo zoom si può regolare dalla ghiera, ma diventa più lento rispetto alla levetta. Io preferisco cmq la ghiera, come un normale obiettivo |
user210403 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 0:20
“ ma diventa più lento rispetto alla levetta „ Non è una bella notizia Ho visto dei video in cui già lo zoom elettronico è lentissimo..... La vedo impossibile farci fotografia sportiva seria o caccia fotografica, soprattutto avifauna, dove devi puntare e scattare al volo.... ( che me ne faccio di 30 scatti in sequenza se non becco il soggetto ?? ...) Di fatti non se ne vedono agli eventi sportivi.... Rx100 o tz hanno meno pretese, ma se non altro stanno in un taschino... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:06
Credo sia comunque motorizzato.. come tutte le bridge. Ovvio, ogni soluzione ha pregi e difetti... Credo che questo tread sia interessante perchè tutti cerchiamo qualche cosa che va oltre le "solite" Rx10.. Credo che più che una fine delle bridge sia un momento di stasi dove le big si stanno dissanguando con le FF e le incredibili collezioni di fissi o zoom brevi... Non c'è più sangue per altro... niente APS o quasi... niente zoom lunghi.. Ora il corpo deve essere leggerino.. ma con una damigiana enorme davanti.. Se anche uscisse un sensore organico da 1".. (tecnologia in studio di olympus e panasonic).. una bestia con sensibilità da FF ma gamma dinamica mostruosa.. neanche un sensore del genere avrebbe ucciso la scimmia della FF compatta e della damigiana... |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:22
Non mi ero accorto dell'anniversario ! Al 23 gennaio 2021 sono passati 18 mesi (un anno e mezzo) dal : "Nuova RX10 V oggi! ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |