| inviato il 28 Luglio 2019 ore 22:11
“ metodo di stampa alto. „ Se stampi al massimo dureranno meno, perchè viene usato più inchiostro. Comunque le setup solitamente hanno meno inchiostro. Da una foto non si può valutare, ma se tu le vedi più neutre è buono. |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 22:12
Bene, hai seguito il mio metodo? |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 22:14
@maxr: no, col tuo metodo vengono sempre verdi, mi spiace...c'ho provato comunque. ho semplicemente trovato una combinazione di carta, e deselezioni per cui escono quasi totalmente neutre |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 22:15
carta che non è neppure la sua, visto che la ilford è considerata silky matte e io ho selezionato glossy. ma va bene così...mi sono scritta tutto, così non mi dimentico e le prossime volte non sbaglio |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 22:18
morgana non ho seguito tutto mi dici che stampante hai preso e a che formato arriva? io di solito me le faccio stampare da negozio specializzato anche 50x70 e vengono benissimo, lo preferisco, anche perchè le cartucce costano più delle stampanti stesse e non durano nulla, e se non le usi per parecchio ti si secca pure l'inchiostro |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 0:13
Ho preso la epson xp960 che stampa fino al formato a3 Considera che mi ha fa fatto dannare fino a stasera per trovare un impostazione che non mi facesse venire fuori stampe in bianco e nero che fossero verdi...Quindi se stampi in.bianco e nero, non mi.sentirei proprio di consigliartela. Per il.costo a stampa senti... Al laboratorio nella mia città sono parecchio care, 3 euro una 20x30, 6 euro una 30x40 Considera che ho fatto 25 stampe a4 con le cartucce set up che dovrebbero - ho letto - contenere circa il 50% di inchiostro. Gli altri colori sono piuttosto pieni tranne il ciano chiaro che è a metà. Fai il calcolo che ogni 2 neri mi ci vuole un ciano.... e quindi poi saranno scesi anche gli altri colori è converrà prendere il set completo. Quindi fare set completo, nero, set completo, nero, etc. Fai che con un set completo di cartucce xl da 90 euro stampi 50 a4 (ho letto.che è più o meno quella la media) , siamo gia sotto al prezzo del laboratorio perché sono 1,8 euro a stampa. Mettici la carta, che dipende c è da 30 centesimi come da 3 euro a foglio. Io ho preso quella da 1 euro (ilford mono silk), sono a 2,8 euro per ogni a4 che stampo e sto sempre dentro come spesa rispetto ai 3 euro . In più stampo quando voglio, e questo non ha prezzo! |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 0:21
Ah poi con le stampe successiva ammortizzi, perché adesso ad esempio se prendo solo il nero, avendo le cartucce a colori ancora piene, stampo altrettante foto spendendo solo 17 euro. Lascia perdere che ora ho le set up, ma pensa con.un set normale, sarebbero 50 stampe in b&w con il primo set completo, finisco il nero , ciano quasi a metà, ricarico solo il.nero, altre 50 foto. Quindi 90+17/100 fa già 1,07 a foto... ovviamente parlo.sempre solo di.inchiostro |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 7:20
“ carta che non è neppure la sua, visto che la ilford è considerata silky matte e io ho selezionato glossy. „ Secondo me questo è il problema , forse mettevi matte, ma quella è una satinata/seta lucida per giunta pure Resin Coated, Ilford ha letterelmente toppato sul sito definendola Silky Matt. Per quanto riguarda il risparmio, i colori CMYK potresti sostituirli con cartucce ricaricabili e flaconi 106. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 8:48
Morgana82 è fondamentale selezionare il tipo di carta giusto, probabilmente sei stata "fregata" da Ilford..., ora se vedi ancora qualche leggerissima dominate prova a diminuire a -25 i tre colori e vedrai che migliora ancora.... |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 10:35
Questo ci sta benissimo, ma quello che voglio dire io fondamentalmente è che la stampante.non collabora. I colori non sono corretti (in bianco e.nero) nemmeno con la carta Epson, quindi secondo me la ilford c'entra poco, è proprio un problema di stampante. Non solo, non vanno bene i profili della carta, non corrispondono neppure quelli di Epson, matte su matte esce blu, stampare da ps è impossibile perché le foto escono verdi. Insomma non è che sono molto soddisfatta, ho ottenuto dei risultati perché l ho forzata io a fare quello che volevo usando procedure senza una vera logica (ossia andando per tentativi e sbagli), il bello di stampare è anche poter cambiare carta, ma ora chi ha il coraggio di farlo se l'incubo ricomincia? Non è che tutte le volte che cambio carta mi.vada di svaccare 90 euro di cartucce e 30 euro di carte solo per trovare la combinazione magica senza dominanti. Insomma... sto sempre riflettendo se è il caso di tenerla o no... sono comunque dubbiosa. Il problema è anche che se ne prendo.un altra probabilmente sarà affetta dallo stesso problema, ieri leggevo di questa Canon pixma qualcosa, con cartuccia nero + grigio, è gli utenti lamentavano comunque dominanti blu verdi o rosse..n |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 11:09
No Morgana se tu ti fai fare il profilo di una carta con inchiostro e utilizzi quello, a colori, problemi ne hai pochi. Tieni presente che in questa discussione si è parlato troppo superficialmente della stampa con profili, e fare come fai tu e altri è solo un terno a lotto ( l'uso di epson photo print ) e che un occhio esperto potrebbe benissimo smontare. Il file non lo prendi e lo mandi così in stampa, ma in PS effettui la color correction con lo spazio colore adeguato al profilo ( se i produttori di spettrofotometri/spettrocolorimetri consigliano AdobeRGB ci sarà un perchè ). La color correction serve perchè nella riproduzione 3d del profilo e dello spazio colore ci sono colori del file che escono sicuramente fuori dal gamut del profilo e quinidi non saranno mai stampati come dovrebbero. Per il BN le cose si complicano, soprattutto su una stampante non profilata ( la tua in questo caso ) con un solo nero e un driver che usa tutti i colori anche nella riproduzione dei neri pieni ( immagina i grigi ). A questo punto sapendo che il bn era il tuo fine, perchè non prendere una stampante apposta per i BN? Per finire ti sei andata a complicare la vita con le Baritate, carte più difficili da gestire. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:08
ho capito che a colori ci sono pochi problemi, ma io l'ho detto fin da subito che avrei stampato quasi esclusivamente in bianco e nero!!! come ho detto che non ci capisco molto in queste cose, ed è per quello che volevo partire da qualcosa di base, per vedere se ottenevo risultati apprezzabili o totalmente da buttare. bisogna farle per gradi le cose. tu mi parti di profilare la stampante, ma io devo guardare su google cosa vuol dire, capisci? quello che secondo me ti/vi sfugge, è che non ricerco la perfezione, ma un risultato ACCETTABILE, dove le dominanti ci siano ma siano visibili magari solo a me, che ho un occhio più esperto della media. l'altra sera ho fatto vedere una stampa alla mia migliore amica, senza dirle niente, e le ho chiesto: "che ne pensi?" risposta: "ma è VERDE!!!" ecco...ora capisci che se una persona che non sa neppure cosa sia un dominante in B&W ti vede una stampa e ti dice che è verde, vuol dire che qualcosa è andato tremendamente storto. ed era la stampa fatta da ps, con colorimetro relativo, profilo della carta, punto di nero, e bla bla bla, avevo fatto tutto come scritto sul sito e sulla carta ilford (perchè sulla ilford c'è scirtto che va bene anche per i dye, oggi se mi ricordo ti fotografo il pezzetto in cui lo dice) quindi ripeto, VANNO BENE LE DOMINANTI LEGGERE, ma quando mi sforni una foto che manco gli x files, no non va bene per niente!!! e non c'entra profilazione, perchè carta epson, colori epson, viene BLU!!! cioè cambiando l'ordine dei fattori, il risultato non cambia...anzi cambia, cambia il colore. “ A questo punto sapendo che il bn era il tuo fine, perchè non prendere una stampante apposta per i BN? „ perchè la spesa era davvero eccessiva, e spendere 500/600 euro per una cosa che non sapevo se ero in grado non me la sentivo. e facevo bene!!!! so di avere dei limiti nelle cose tecnologiche... “ Per finire ti sei andata a complicare la vita con le Baritate, carte più difficili da gestire. „ guarda che ho chiesto quale carta era migliore per il bianco e nero, e sia Salt che tu mi avete consigliato questa, non è che me la sono scelta così a caso, anche perchè non sapevo proprio da quale partire... salt: io ho trovato molto buona la ilford silk gold.. da 320 grammi. tu: se si vuole risparmiare come baritata la Ilford Gold Mono Silk. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:55
Se vuoi risparmiare ancora di più vai con la Felix Baryta 310, ho sempre usato questa con la xp960 e la uso ancora con La Canon Pro 1 e con la Canon pro 100 visto il rapporto qualità/prezzo, è ottima come carta e da buoni risultati, chiaramente le carte baritate sono un po' più difficili da gestire, in ogni caso qualsiasi carta usi per il bianco e nero devi cercare una carta più bianca possibile. Non ho trovato tanto senso nel prendere carte più costose visto che nel bianco e nero non riuscivo ad arrivare dove volevo, nel senso che le stampe erano appunto bianche e nere, senza le sfumature dei grigi che per me sono fondamentali... In ogni caso se vuoi stampare in bianco e nero con tutte le tonalità di grigio necessarie devi avere stampanti da 8 colori tipo Canon pro 100, ne avevo vista una sui 220,00 euro usata con un set di ricambio ancora imballato, con questa stampante le cose cambiano perchè per certe cose hai bisogno di più colori. Con una stampante un po più pro hai meno problemi in generale di fare prove ecc. e le cartucce essendo più grandi durano di più. Tieni poi conto che se vai su stampanti usate che utilizza inchiostri dyes non hai grossi problemi con le testine anche se usate, perchè hai molti meno problemi di intasamento. I dyes sono più facili da gestire come inchiostri. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:22
Io non ho più acquistato stampanti proprio perché i risultati per me non erano accettabili. Per questo preferisco far fare questo lavoro a dei professionisti quando mi serve |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:55
ma come quantità di sfumature mi va anche bene, ripeto, non cerco chissà cosa. mi basta e avanza. è solo il problema della dominante eccessiva. alla fine la questione adesso è decidere se tenerla e continuare su questa strada, cioè se i risultati sono accettabili, oppure rimandarla indietro e a sto punto rinunciare alla stampa casalinga, visto che a quanto pare anche altre stampanti di fascia media soffrono di questo problema. devo rifletterci per bene... e non è questione di costi, come gestione mi va piu che bene...è proprio che non sono al 100% soddisfatta del risultato, con tutte le limitazioni che sapevo avere già in partenza, la situazione è molto peggiore di come l'avevo immaginata/prevista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |