RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r IV, annuncio ufficiale parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7r IV, annuncio ufficiale parte IV





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:57

Solo le pttiche che possiedono zen.

MrGreenMrGreenMrGreen



Attualmente che corpi e ottiche possiedi?

corpi: 5d4 e 1dx2
ottiche: tutti gli L canon

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:00

Scalanc, materiale per Nove! MrGreen
In effetti iniziava ad annoiarsi con tutte queste spec.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:04

Comunque, le ultime Sony, sono un po' deludenti in ambito video. Vedremo la A7S3.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:05

In questa parte mancano le statistiche!

user23063
avatar
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:05


Che assaggiata una macchina come la A9 senza black-out durante lo scatto continuo, sia poco digeribile tornare indietro, posso essere d'accordo ma che una macchina per foto d'azione sia inusabile senza, direi proprio di no. Sony con la A9 (e con la futura A9II) ha alzato l'asticella però non diciamo che non si può vivere senza.

Ti sarà sfuggito che stavo parlando per me, come indicato esplicitamente.

Avevo la R2, che siamo tutti d'accordo non essere un fulmine di guerra, venduta a fine aprile a 1000 euro tondi. Ho provato la R3, pre e post firmware, assieme alla A7III post firmware e alla A9 con il 5.0. Ho istantaneamente deciso che avrei preso la A9, ANCHE se ero conscio che avrei perso dettagli, avrei perso il crop mode, avrei perso 2000 euro (MrGreen), non riuscivo a riprendere in mano la R3, mi pareva lenta, macchinosa, pesante, stesse sensazioni anche se a doppia velocità di quando avevo la R2. La liscia poco meglio, ma tra le due da 24mp non c'era storia, se fossi tornato a meno megapixel sarebbe stato per la A9.

La raffica da 20fps non mi interessa, l'ho usata e ho maledetto il momento in cui ho dimenticato di rimettere a 10fps. A parte quando segui le rondini, magari lì viene comoda, o se devi cogliere determinati e ben specifici momenti.

La fluidità di utilizzo della A9 non la può veramente capire chi non l'ha usata, mi spiace che si continui a pontificare in merito senza cognizione di causa. Come è vero che probabilmente abituandomi potrei usare la R3 coi suoi limiti di velocità (ma il peso dei file mi era insopportabile, e pensare di usarla per avifauna quindi potenzialmente con parecchie miniraffiche, almeno finché non divento decente e riesco a fare anche senza troppo sparacchiare, sarebbe un incubo che neanche Sam Raimi ispirato... ), ma ho scelto di semplificarmi la vita, che già ci mette del suo.

Ma se a qualcuno va bene altro, non sono nessuno per dirgli che non può.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:11

Avevo la R2, che siamo tutti d'accordo non essere un fulmine di guerra, venduta a fine aprile a 1000 euro tondi. Ho provato la R3, pre e post firmware, assieme alla A7III post firmware e alla A9 con il 5.0. Ho istantaneamente deciso che avrei preso la A9, ANCHE se ero conscio che avrei perso dettagli, avrei perso il crop mode, avrei perso 2000 euro (MrGreen), non riuscivo a riprendere in mano la R3, mi pareva lenta, macchinosa, pesante, stesse sensazioni anche se a doppia velocità di quando avevo la R2. La liscia poco meglio, ma tra le due da 24mp non c'era storia, se fossi tornato a meno megapixel sarebbe stato per la A9.

La fluidità di utilizzo della A9 non la può veramente capire chi non l'ha usata, mi spiace che si continui a pontificare in merito senza cognizione di causa. Come è vero che probabilmente abituandomi potrei usare la R3 coi suoi limiti di velocità (ma il peso dei file mi era insopportabile, e pensare di usarla per avifauna quindi potenzialmente con parecchie miniraffiche, almeno finché non divento decente e riesco a fare anche senza troppo sparacchiare, sarebbe un incubo che neanche Sam Raimi ispirato... ), ma ho scelto di semplificarmi la vita, che già ci mette del suo.

Ma se a qualcuno va bene altro, non sono nessuno per dirgli che non può.


esattamente quello che penso di a7r3, a7III e a9.
l'unica vagamente 'seria e pro' è la a9.
come sapete le ho dovute usare tutte per lavoro e quando avevo in mano la a9 dicevo... ecco, qui siamo sulla buona strada. un prodotto in stile canon e non una playstation travestita da fotocamera.

per me con la a9II avremo finalmente una vera macchina e finalmente sony potrà esser presa sul serio.
da parte mia almeno.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:15

E @_zentropa_ ha annunciato che capitolerà!Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:21

A7Riii fai bene a ribadire ''da parte tua'', perchè onestamente ci sono fette di professionisti che lavorano con Sony, e delle cose che riscontri neanche l'ombra. Almeno in ambito fotografico. Tu dici di parlar sempre dei video, ma a me pare che stai a scrivere di fotografie, e se dici che A7III, A7RIII, A9 non sono macchine professionali in ambito fotografico, significa che davvero non ne hai mai usato una. Ma anche in ambito video, ho diversi colleghi che lavorano con aziende pubblicitarie enormi, utilizzano Sony, e non dicono che una RP vada meglio ;)

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:27

l'unico che per ora cambia la 3 per la 4 è anka !


L'abbiamo già preordinata almeno in sei. ;-)
Comunque, per chi mette in dubbio che sia un reale upgrade dalla r3:
- 61mpx vs 42 (+38%)
- possibilità di arrivare a 240mpx senza artefatti cromatici
- sistema af completamente ridisegnato con copertura af del frame notevolmente incrementata, dal 68% al 99% in altezza
- incremento del numero di punti af di tipo phase-detection, da 399 a 567
- real time tracking autofocus
- eye af anche nel video
- touch tracking autofocus
- mirino che passa da 3,7 a 5,76 Mdot
- buffer di memoria incrementato del 50%
- secondo slot veloce UHSII, uguale al primo
- minore lag nel rilascio otturatore, operatività migliorata nell'uso con flash, ora garantito anche a 10fps
- punto autofocus colorato con colore selezionabile
- chassis ridisegnato per migliorare la resistenza alle vibrazioni
- migliore tropicalizzazione
- grip e comandi ridisegnati
- nuova interfaccia audio digitale
- autonomia migliorata
- connettività completamente rivista e pro-oriented
Non sono affatto convinto che 5D4 e D850 abbiano innovato sostanzialmente di più rispetto alle fotocamere che le precedevano...

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:31

come sapete le ho dovute usare tutte per lavoro e quando avevo in mano la a9 dicevo... ecco, qui siamo sulla buona strada. un prodotto in stile canon e non una playstation travestita da fotocamera.


Zen fino alla alla 5Dsr l'unica Canon con un'ergonomia davvero seria e moderna era la 1DX, devo ricordare la 5D3 con il suo autoiso stile compattina, o esposimetro ed autofocus "ciechi" '90s style? O l'af continuo della 1DX ante update del firmware, che smetteva di funzionare se spegnevi l'alogena da 1000W? MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:34

Ma ha ancora il fastidioso Lag quando si passa dall'LCD all'oculare? Quella cosa e' insulsa.

“mirino che passa da 3,7 a 5,76 Mdot”

Refresh rate? Fa ancora le strisciate?

“sistema af completamente ridisegnato con copertura af del frame notevolmente incrementata, dal 68% al 99%”

Che sistema monta? Quello dell'A9? A gestire tutti quei mpxl non e' semplice. E' parificato a quello di R3 in velocita'?

Ci puoi mettere tutte le migliorie che vuoi, ma alcune cose sono essenziali. E se non ci sono...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:40

Refresh rate? Fa ancora le strisciate?
non mi risulta che la R3 faccia le strisciate

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:41

Come sempre otto ha ragionissima...
L'upgrade è il giusto solito che si vede nell'epoca digitale.
Sulla "delusione" ha toccato il punto giusto mastro:
Ovvero è chiara un po' di arroganza di sony che si sente ormai tecnologicamente avanzata e che quindi può permettersi di castrare settorialmente per continuare a mantenere in piedi le 4 linee... pro sport a9, cinema con la 7s , 7r e infine entry con la 7 liscia.
Ecco per me al giorno d'oggi questa politica è folle, 4 linee sono troppe ...
L' ideale per noi sarebbe che accorpassero la 7s dentro la a9 , che la 7r avesse un po' più potenza video tipo panasonic e la linea a7 liscia andrebbe bene cosi

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:42

“non mi risulta che la R3 faccia le strisciate”

Scusami, non so come dirlo. Quando muovi velocemente il mirino, l'immagine riprodotta la segue ma con ritardo. Quello intendevo.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:42

ma infatti tutte le canon fino alla 5d4 e 1dx2 erano davvero da mal di testa. nel senso che per una cosa o per l'altra c'erano sempre quei limiti o balzelli che ti facevano storcere il naso se non incazzare !!
poi con la 5d4 e 1dx2 canon ha finalmente sfornato due macchine oneste. non sono delle medio formato bigmpx strafighe o dei cinecorder professionali, ma usarle è finalmente piacevole.

ovviamente io non faccio paesaggi o avifauna per cui dò un giudizio da pubblicitario e fotoamatore ritrattista, ma nel mio ambito le trovo macchine complete, affidabili e soprattutto soddisfacenti su ogni fronte !!



@ antony
ovviamente parlo per me. ho colleghi che usano ultra soddisfatti sony, in realtà panasonic e quindi è solo questione di abitudine e gusti.

ragazzi, che posso dire ?
per me le scatolette sony sono davvero dei giocattoli. non mi ci affiderei mai.
senza parlare che in post devo fare una fatica porca a tirar fuori un'immagine come piace a me.

p.s. parlo al 90% di ambito video.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me