| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:13
Insomma nella notte vedo che siete andati avanti.... Non farò il salto... aspetterò un display articolato come si deve, un touch screen come si deve, un otturatore elettronico come si deve... |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:15
Con la A7R4 + 24MM GM hai anche una A7III + 35mm, ti avanzano anche 2Mpix Bella 'sta cosa!! |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:15
Una risposta ad Elraw... Il limite è legato alla miniaturizzazione, ad oggi se si utilizzassero le tecnologie dei cellulari saremmo oltre i 300 mpx su FF. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:25
Io li trovo solo dei × per essersi scordati le multiple exposure... Son veramente dei merdoman. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:28
Anka a settembre uscirà la r5. Vedrai che lì ci saranno le multiple exposure. Si scherza ovviamente, almeno spero. |
user59759 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:29
Les, secondo me hai abitato a lungo sotto al campanile di Mortegliano e qualche effetto collaterale ti è rimasto. In fondo non è tutta colpa tua ma del fanatico del campanaro e per questo bisogna essere indulgenti con te Di dove si trova la rotellina sulla A7r3 e su come la usi nessuno ne ha parlato. La questione era solo incentrata sul fatto che il pulsantino presente sulla R4 sia di tipo bistabile o monostabile. Nel primo caso è come quello della ghiera dei modi della EM1 e una volta azionato e liberata la rotellina, la giri solo con un dito. Nel secondo caso è come la 6dmk2 che devi tenere premuto per poterla girare e ti servono due dita. Con Anka ci eravamo già chiariti. Ma tu non perdi il vizio di fare il prezzemolino saccente |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:33
@ Bptanc: “ Con la A7R4 + 24MM GM hai anche una A7III + 35mm, ti avanzano anche 2Mpix MrGreen Bella 'sta cosa!! Sorriso „ Proprio quello mi piace. Talvolta, con la mia A7iii e il 100-400, fotografando libellule e damigelle, sono corto e, in questo caso, avrei più margine di ritaglio. Ogni tanto uso la A7iii in modalità apsc ma con questa R4 si potrebbe fare di più. A iso 3200-6400, avendo più mpx, sarà peggio della A7iii? Mi piace fotografare interni di chiese e palazzi. Qualcuno l'ha già chiesto ma non ho letto alcuna risposta: l'esposizione multipla l'hanno implementata? |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:33
“ scusate ma che pippone!!! „ Ho semplicemente risposto al Elraw. Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Della vostra guerra tra brand, FF, FF+ e megapixellate non me ne può fregar di meno. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:38
“ Anka a settembre uscirà la r5. Vedrai che lì ci saranno le multiple exposure. MrGreen Si scherza ovviamente, almeno spero.MrGreen „ bisogna capire gli altri cosa fanno... poi 20 mesi dopo fare un upgrade è poco, concordo. hanno preso un po' la linea di Nikon con le serie s... solo che qui anzichè aggiungere la S ci mettono sopra un numero in più e tanti saluti. Onestamente faccio l'upgrade per l'EVF, i punti colorati che nell'ultimo periodo il grigino mi aveva rotto il razzo, la tropicalizzazione e le dimensioni leggermente più generose che sono convinto somiglieranno ancora di più al grip che avevo con la D750 senza dover aggiungere manigliette varie, nuovo af tipo A9... Hanno mantenuto le batterie, cosa per me mooolto intelligente. C'è bisogno di fare l'upgrade: onestamente per me no, lo faccio perchè non mi cambia economicamente, non devo rateizzarla e non tolgo cibo a nessuno. Rendono la all around per eccellenza ancora più all around. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:39
Mi sa che questo è il migliore sensore FF mai realizzato, in un corpo con potenza di calcolo per gestirlo velocemente. Sicuramente avranno permesso di registrare RAW a risoluzioni inferiori, che spesso 61 Mpx sono troppi per il flusso di lavoro. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:41
“ Mi sa che questo è il migliore sensore FF mai realizzato, in un corpo con potenza di calcolo per gestirlo velocemente. „ dai video youtube sembra veramente reattiva e veloce... pensare che gestiscono 68raw di buffer da 120mb l'uno, sono 8gb a raffica |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:42
Grande macchina. |
user59759 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:45
Concordo sui giudizi generalmente positivi anche se non avrò mai la necessità di prenderla in considerazione. Troppa roba per me: la userei solo nelle domeniche degli anni bisestili. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:47
“ Onestamente faccio l'upgrade per l'EVF, i punti colorati che nell'ultimo periodo il grigino mi aveva rotto il razzo, la tropicalizzazione e le dimensioni leggermente più generose che sono convinto somiglieranno ancora di più al grip che avevo con la D750 senza dover aggiungere manigliette varie, nuovo af tipo A9... „ Ecco, più che il sensore da 60mpx( si sa ancora poco a riguardo), il vero passo in avanti è dato dal buffer e da altri piccoli miglioramenti che la rendono più velocista rispetto alla a7r3. Che tipo di processore monta? |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 10:00
apparentemente sempre lo stesso bionz X. in effetti il buffer, per quanto esteso, è inferiore alla progenitrice. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |