| inviato il 14 Luglio 2019 ore 16:20
Peccato perchè probabilmente il sensore è molto valido anche per foto. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:17
A me interessa molto sperando in un prezzo competitivo e allo sviluppo si altre ottiche compatte come il 45 2.8 |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:46
Si parla di 1600 euro il body. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:52
Solo? |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 23:14
1.600 sarebbe un prezzo eccellente.... però bisogna vedere che qualità abbia il file, per GD o tenuta ISO.... e la cosa più importante, il sensore di chi è...?????????????? Sarebbe molto gradito se si trovassero delle foto in rete per vedere come si comporta sta piccolina...!!! Solo per la compattezza e per i 24 Mpx senza filtro AA, se la qualità eccelle come dio comanda, potrei benissimo preferirla ad una qualsiasi altra Sony..... Anche perchè non sono di certo le dimensioni del file che fanno la sostanza in fotografia, tant'è che, per fare un esempio, i 15 mpx della Merrill ha un dettaglio/micro dettaglio più godurioso di tantissime altre macchine con più Mpx.... |
user175007 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 23:51
ma il sensore sarà della S1 Panasonic vista la partnership il prezzo e da saldo, io quasi quasi me la prendo solo per le dimensioni |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 11:43
1600 e quel 45 sono una bella tantazione........ |
user81826 | inviato il 27 Luglio 2019 ore 11:58
Se il prezzo è quello ci sarà da ridere a leggere i commenti di chi sparava 3-5k dando degli stolti agli altri Dove è trapelato il prezzo di 1600? Se, appunto, il prezzo è quello ed il sensore è quello della S1 ne venderanno una caterva. A questo punto penso che anno prossimo faranno uscir e un altro paio di lenti Contemporary. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 12:10
Paolo parlo per me. Ho pronosticato, in base alle caratteristiche un prezzo superiore ai 3k. Però non mi pare di aver dato dello stolto a nessuno. Poi ognuno fa come gli pare... |
user81826 | inviato il 27 Luglio 2019 ore 12:15
Massimo, apparte che ci si prende un po' per i fondelli, si scherza, poi non mi riferivo a te :) Se la prezzano bassa è un vantaggio per tutti, apparte il modello in particolare penso che siano in molti a sognare una macchina FF estremamente piccola, magari con un pancake ed un paio di lenti abbastanza piccole tipo il 45! |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 12:21
Beh diventerà come una merrill dp3 come ingombro. Piccola, ma non piccolissima. Con una impugnabilitá diciamo "particolare". Per avere qualcosa del genere, ho preso la xf10. Ma l'ingombro è su tutti altri livelli. Per fare la differenza avrebbero dovuta munirla di evf. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 12:26
A me piace molto, la modularità è una bella cosa ma... Io sono per EVF scattare a schermo non mi piace proprio. Io penso che per la foveon useranno la stessa "scocca" della 4 ovviamente adattata per un FF |
user175007 | inviato il 27 Luglio 2019 ore 12:40
Peso e dimensioni sono quelle di una Oly Pen E, se non è un miracolo questo poco ci manca |
user81826 | inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:03
La XF10 è una macchina da tasca, questa ha le dimensioni per un borsello con ottiche come queste: j.mp/2Yp4PsZ L'assenza di un EVF è un peccato, sarebbe potuta essere ottima per montare qualche M! Io la concepisco come una Panasonic S ritagliata intorno, un secondo corpo con lo stesso sensore da usare per una configurazione leggera, sia per foto che per video (i video raw non mi interessano, so che molti l'hanno adocchiata per un uso professionale in tale ambito, ma non penso che Sigma l'abbia studiata solo a tale scopo). Ergonomia... quando serve c'è altro, con le ottiche M mi stava meglio in mano la Fuji Txx che la 7III, a volte è meglio una presa stretta che un'impugnatura profonda. Comunque è ovviamente da provare, qui parliamo solo a livello teorico. Ho usato la RP di recente e piccola per piccola sinceramente preferisco una macchina del genere, apparte l'EVF che quantomeno dovevano mettere piccolino su una slitta. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 19:35
1600 € non sono tanti.... ma considerate che è un sensore con il pulsante di scatto. Se poi il mirino (o quella specie di tubo catodico da applicare dietro) te lo fanno pagare 400 € siamo già a 2000 €. Il punto che non si vuol capire, è che questo sistema ha un senso per i video e non di certo per attaccarci il 45 2,8 e mettersela in tasca per andare a fare foto. Il fatto di avere un sistema modulare permette l'uso agevolato su gimbal, droni, trattori, mieterebbe e rutti a pedale! Ma che macchinetta da tascone! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |