JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Santafe da quanto ho capito il sensore della lx100 è si m43 ma l'obiettivo copre solo una parte e fa il crop, alla fine non è molto più grande dalla rx100.
Appena scartata, con il firmware di fabbrica ho potuto subito notare quanto dopo pochi minuti in ambiente 20/25 gradi (quindi non caldo) la stessa nella parte destra si surriscaldasse (senza però mostrare icone di "pericolo"). Con il nuovo firmware 1.2 la situazione è nettamente migliorata. Quella che mi è transitata per le mani non aveva il seriale compreso nel problema del joystick e non ho avuto problemi con il distaccamento della ghiera. Per il resto questa Ricoh Gr III ha una qualità del file estremamente nitido e bello, jpg molto usabile, velocissima, piccola e piacevole alla vista e come maneggevolezza. Unico contro, la durata della batteria. Ma si sapeva. Qualcuno ha trovato/provato delle batterie (DB-110) non originali? dove?
Sulla GR2 io uso le Patona... La durata è inferiore del 20-30% delle originali...Ne ho 3 con caricatore doppio, in aggiunta alla sua di fabbrica e riesco a fare una giornata intera con il mio ritmo di scatto usando la sua ed una Patona.
@j.pedro si lo so, infatti le poche volte che apro i raw con CO ottiengo la porzione quasi completa del sensore con un grandangolo ancora piu spinto dei 24mm dichiarati, ma in ogni caso c'e' anche da considerare la densita' di pixel, la sony rx100 ha molti pixel in piu' su un sensore quasi la meta' piu piccolo. ripeto avendole entrambe mi rendo conto che la piccola pana ha una qualita' di immagine migliore (forse anche merito della lente??) poi logicamente chi preferisce la sony avra' i suoi motivi.
Io ho avuto la rx100m5 e la Leica D-Lux 9 (corrispondente alla pana lx100m1) e onestamente non ho mai notato grandi differenze nella qualità dell'immagine, ce ne sono invece tante nell'utilizzo!
Salve Ragazzi, mi aggiungo anche io alla discussione dato che stamattina è arrivata anche a me la GR3,presa da affiancare a fuji, le prime impressioni sono davvero buone, molto discreta e compatta,velocissima nell'accensione e sforna un ottimo file. Come gli altri anche io ho notato un po' di calore nella parte dell'impugnatura(nulla di eclatante)con un uso intenso. Queste sono le mie impressioni a caldo , nei prossimi giorni cercherò di testarla meglio. Ps:servono batterie di scorta perché si scaricano in un niente , quindi se avete suggerimenti su quali prendere sono ben accetti.
La lente della D-Lux 9 è Leica dunque una buona lente. Il tema a mio parere è il sensore dove un 4/3 non fornisce una qualità così superiore al sensore da un pollice. Basta vedere i confronti su sprecare fra le due fotocamere per notare che la differenza se c'è è davvero minima. Ma è invece tanta la differenza in termini di portabilità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.