RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mpx e rumore. Falsi miti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mpx e rumore. Falsi miti.





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:49

Noise tra parentesi l' hai corretto, prima non c' era. Cmq se ho capito male, fai conto che non t' abbia risposto, non la prendere così male.
Di roba da capire qui ce n' è. Se parti da quest' ultimo test capisci anche tutti gli imterventi precedenti. Se ti piacciono più quelli di Bubu, va benissimo. L' importante che sai chi ascoltare qui. È una giungla. Guarda attentamente l' ultimo test. Spiega tutto.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:02

Sapete cosa invidio di voi?

Il tempo e le giornate libere che avete per dedicarvi a queste minkiate.....

Io non ho neanche il tempo di capire da che parte sono voltato ma voi avete giorni e giorni liberi per discutere di sta roba.

Beati voi!!!!

MrGreen

PS ho letto solo la prima pagina.....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:02

Le due terne F 5,6 1/100" iso 100 e F5, 6 1/100" iso 800 COL TAPPO ti darebbero più rumore a iso 800.

In presenza di luce e quindi segnale (adeguatamente amplificato, elettricamente, PRIMA del convertitore) fa la differenza nei file e le qualità delle foto ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:06

MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:19

@Ale per gradi, mitridatico, a goccia a goccia:
- gli ISO non causano basso SNR, è l'Ev inadeguato
- alto Ev---> basso SNR
- basso Ev---> maggiore SNR.
Se in una scena casalinga apparentemente abbastanza buia esponi con f/5.6 (f/ non F, che è la lunghezza focale) e ti viene nera, è perché il tempo di esposizione è stato troppo rapido a quegli ISO. In genere il tempo più lungo è 30".
Se hai usato 100 ISO non è colpa mia. Si può calcolare rapidamente la luminanza della scena a f/5.6 e 30s.
L'equazione base è questa: Lv-C=Ev-log2(ISO/100). Se non hai compensato, C=0. Se hai usato ISO 100, il termine log2 va a 0, perché log2(1)=0. Ev=2log2(5.6)+log2(1/30)=0.0931. Per passare da Lv(Light Value) a L (luminanza media della scena o meglio della zona presa in esame dall'esposimetro interno): L=2^(0.0931-3)=0.133 cd/m2.
Questa luminanza significa abbastanza buio, ma non buio pesto, assoluto.
Se da profano hai usato f/5.6 e 1/100s (a 100 ISO), calcoliamo Ev: Ev=11.64, ossia quasi 12 Ev sotto l'esposizione a 30s della tua macchina. Tu sostieni che hai sottoesposto 9 Ev. Non c'è macchina al mondo che recuperi 9 Ev, tanto meno una aps-C vecchiotta (e Canon per di più).
Non so come hai stimato - 9Ev. Se è un valore giusto, t doveva essere ~ 5s. Tutto lì, a cavalletto il problema non si pone. Usa pure 6400 ISO per avere un tempo da mano libera. È l'abc della fotografia, cosa c'è di nuovo se non che hai le idee confuse?Sorry

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:24

"f/5.6 e 30s"
Grazie, non lo sapevo. Dillo a chi scatta nei palazzetti di usare quel tempo MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:30

Noise tra parentesi l' hai corretto, prima non c' era
ma scusa, me l'hai anche citato nel tuo commento di risposta...

Se parti da quest' ultimo test capisci anche tutti gli imterventi precedenti. Se ti piacciono più quelli di Bubu, va benissimo. L' importante che sai chi ascoltare qui. È una giungla. Guarda attentamente l' ultimo test. Spiega tutto.

Alessandro, guarda che le idee riguardo il rumore le ho chiare, non hai compreso la logica del mio intervento. Poi ci possono essere dettagli marginali sui quali chiedo informazioni che non conosco, e questo è uno dei motivi per cui partecipo a queste conversazioni, ma bisogna distinguere le domande che faccio nei contesti in cui sono inserite.
Più che sapere chi ascoltare, capisco quel che c'è da capire, esistono argomentazioni dalle quali si può capire qualcosa, e pure affermazioni che non aggiungono nulla alla mia comprensione dell'argomento.
L'ultimo test mostra come le influenze di rumore successive al shot noise siano (complessivamente) ridotte dall'amplificazione, e su questo esistono tanti articoli molto interessanti più o meno approfonditi, ma se dici che "spiega tutto" si evidenzia un'incomprensione di quali siano i punti della questione. Anche parlare di "granella" non è rappresentativo dei miei discorsi.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:33

Buio pesto? Ma a casa tua quanta luce c' è? F 5,6 1/100" e scatti a iso 100?
Perchè stai a sindacare sulla coppia f/t che è normalissima e anche l' illuminazione non è scarsa, ho fotografato in condizioni decisamente peggiori.
Tra la prima e la terza la scena è la stessa e la coppia f/t pure.
Iso 100 li ho usati in manuale. Non c' è un "se hai usato iso 100, allora... bla bla bla".
Stessa scena, stessi tempi, stesso diaframma. Iso 100 vs iso 800. Amplificazione bassa vs amplificazione alta. Le condizioni sono uguali e identiche. Cambia SOLO l' amplificazione. La luce è uguale e identica. È semplice.

user170782
avatar
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:33

Secondo me gli utenti Alessandro e Valgrassi appartengono ad una persona sola, bipolare MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:35

Scusa Leonardo, ho capito male allora.
Cmq basta l' ultimo test a spiegare come la prova col tappo non dice niente. La quantità di rumore in assenza di luce non conta. Non è mai il rumore in sè a inficiare la qualità delle foto. È sempre il rapporto s/n ;-)
Perchè accade ciò? Semplicemente per quanto arriva ampio il segnale elettrico al convertitore, anche se l' amplificazione sporca il segnale.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 18:19

"Non so come hai stimato - 9Ev"
Valerio, il tuo solito problema è che stimi la quantità di luce media.
Quello è un crop, visualizzato al 100% nelle ombre.
Esponendo per le luci a 0 vengono fuori le due terne successive, cioè F 5,6 1/100" iso 6400 e F 5,6 0,6" iso 100. Le luci della scena sono il muro bianco.
La fotocamera ha 11 ev. 2 sopra lo zero e 9 sotto.
Ho esposto in pratica - 5 ev per il muro bianco (a iso 100, così ci capiamo).
La media è una cosa, la luce in una zona è un' altra.
Se il muro bianco è a - 5, quei soggetti neri/grigi a quanto saranno? Se non sono - 9 ev, sono a - 8 ev.
Ecco come ho stimato. Se non è lo stadio più basso quello...

Di fatto quel crop è completamente nero e non si vede assolutamente niente nella prima foto.
I dati sono arrivati nel file sotto la soglia minima registrata dal convertitore e quei pochi che sono arrivati hanno un campionamento pessimo.
È a iso 100 che ho perso 5 ev di gd.
A iso 6400 è cambiato tutto.
Per te gira tutto intorno allo shot-noise e lì, invece, la differenza abissale (ed è abissale) la fa l' amplificazione e il read-noise.

Belle le chiacchiere: treppiede, 2", iso 100, ettr perfetto e via andare.

Quella quantità di luce che arriva a F 5,6 1/100" è la stessa che ti arriva in un palazzetto ben illuminato a F5,6/1000". Cioè quando per esporre a zero per le luci (no i faretti, si suppone i visi) ti servono 6400 iso.
Come te la cavi? Col treppiede?

Tu parli di situazioni al limite, notturni. Sono condizioni normalissime. Nessuno al mondo ha bisogno di scattare a iso 6400? Bene, meglio si comporta l' amplificazione e meglio è. Se la macchina avesse (e la mia non ce l' ha) un' amplificazione decente a 25600 iso, avrei usato pure quelli. E se 1600 mi bastavano avrei tirato il collo ai 6400.
Gli iso, di per sè non tolgono dinamica. Se non sfondi le luci non lo fanno. Migliorano il read-noise.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 19:30

@Ale
A iso 6400 è cambiato tutto.
Certo, 6400 ISO ti ha creato un SNR peggio di 8 volte nelle luci e 64 volte nelle ombre. Poi da buon ISO ha fatto il suo mestiere amplificando elettronicamente di 64 volte (gain=64) e tu pensi che abbia migliorato SNR. ISO 6400 ti ha reso accettabile (né chiara né scura) l'immagine, ma l'SNR è andato a quel paese.Triste
...Migliorano il read-noise.
Solo nelle macchine come la tua, nei miei sensori Sony no.

Mi rendo conto che a te un'equazione pone problemi, ci riprovo lo stesso::-P
- si parte sempre da Lv=Ev-log2(ISO/100), abbiamo escluso ogni compensazione C;
- devi accettare che Ev basso implica SNR alto e viceversa, anche se non lo sai e non lo capisci ti assicuro che è così;
- fissiamo Lv, facciamo Lv=12, luce accettabile (512 cd/m2);
- supponiamo di tenere costante l'illuminazione;
- a 100 ISO (supposti ISO base) è Lv=Ev=12;
- facciamo 6 salti ISO a 6400;
- adesso Lv=Ev-log2(6400/100)=Ev-log2(64)=Ev-log2(2^6)=Ev-6;
- a Lv costante Lv=12, Ev diventa Ev=18, cioè ISO 6400 ha ridotto drasticamente la luce che arriva al sensore e questo comporta SNR nettamente peggiore;
- se poi tu non vedi a schermo il peggioramento del SNR a ISO 6400 rispetto a ISO 100 è perché tu ISO 100 esposto correttamente non l'hai visto, hai visto ISO 100 nero e ISO 6400 apparentemente buono;
- ma in realtà, ISO 100 esposto correttamente è molto più pulito di ISO 6400;
- dato che ancora non capisci questi concetti di base, lascia perdere per un attimo read noise e ISO-Invarianza.




avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 19:37

Ma tu davvero dici che tra questa:




E questa:




L' SNR è lo stesso?

Potere della mente. Quando uno si convince di una cosa non è nemmeno in grado di vederla.

Tu non CAPISCI perchè l' SNR è maggiore, cosa molto diversa da l' SNR non è maggiore.

Devo credere ai tuoi conti (sbagliati)?

Tranquillo che se lo fai anche sulle Sony tra iso 100 e iso 6400 lo vedi eccome. Se uno non vede è un' altra cosa.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:03

Ah, scusa, non dici che è lo stesso, ma:

"Certo, 6400 ISO ti ha creato un SNR peggio di 8 volte nelle luci e 64 volte nelle ombre. Poi da buon ISO ha fatto il suo mestiere amplificando elettronicamente di 64 volte (gain=64) e tu pensi che abbia migliorato SNR."

Tu sei forte. Ma fino a che punto hai il coraggio di fare certe affermazioni?



avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:04

@Moralizzatore mi lasci impersonare quello che capisce?MrGreen

@Andrea, come ben sai prima ero mantenuto da Boeri, adesso da Tridico. La domanda devi porla ad Ale, o no?

Cmq non ho niente contro Ale, solo che non accetto che faccia da cattivo maestro per i principianti che frequentano il Forum, insomma sono un buon samaritanoMrGreenMrGreen Bella questaCool E poi mi sto lentamente convincendo che sia il troll più insidioso mai comparso qui. Oppure che non sia di madrelingua italianaEeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me