| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:25
“ ma perchè tu dovresti scattare con una compatta E BASTA!MrGreen „ Hai ragione! È dai tempi della 70d che bestemmio con le reflex! “ invece de fa er purciaro comprate i profili di ramiel... canon sony olympus panasonic... per me non c'è differenza;-) „ Li ho comprati ma ti giuro che è diventata ingestibile la sony, prima avevo una certa coerenza con i colori e mi andava bene, ora non ho capito per quale ragione mi sbrocca tutti i WB e non di poco! Un altro po' sto e la butto dalla finestra, anche perché odio quella cavolo di rotellina posteriore che appena la tocchi per cambiare un settaggio qualunque impostato sulle quattro direzioni, mi sposta gli ISO! |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:30
Zeppo pagherei per avere quel jpeg senza fare nessuna manipolazione... Questi sono due esempi di verde zombie così come escono dalla macchina, aperti in C1 con profilo Cobalt Standard Daylight (senza fare WB). Sulla macchina apparivano ancora più verdi dalla preview.

 Aggiungo che ho usato dei vecchi filtri a vite che avevo della Haida, visto che ero in gita con la famiglia e non volevo portarmi le lastre Nisi, questi filtri Haida introducono delle leggere dominanti viola, quindi avrebbero dovuto contrastare un po' il verdone così invadente. Nella foto che dicevo prima (quella in cui dicevo che sembrava scattata sott'acqua) ho usato le lastre nisi e non ce l'ho ancora perché, come dicevo, è rimasta ancora nella SD in attesa di essere scaricata. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:36
Come titolo di paragone, questo è un jpeg del cavolo scattato al volo con la 1ds3 dove ho giusto corretto le alte luci. Una foto del cavolo che non valorizza certamente Capri sullo sfondo, fatta dalla terrazza di un albergo ma molto più naturale nelle cromie. E senza profilo Cobalt, ho usato un picture style, aperto con DPP e recuperato le alte luci. Stop.
 |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:40
Comunque io non voglio scatenare guerre, a me frega meno di niente, le ho entrambe e voglio capire come sistemare al meglio il file della sony (per l'ergonomia dei pulsanti purtroppo non c'è nulla da fare), l'ho presa per avere 42mpx senza filtro AA da usare su cavalletto, in quello si mangia anche la 5d4, però ho questa brutta sensazione che per ottenere un file più gradevole ci devo perdere più tempo in postproduzione. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:45
“ Comunque io non voglio scatenare guerre, a me frega meno di niente, le ho entrambe e voglio capire come sistemare al meglio il file della sony (per l'ergonomia dei pulsanti purtroppo non c'è nulla da fare), l'ho presa per avere 42mpx senza filtro AA da usare su cavalletto, in quello si mangia anche la 5d4, però ho questa brutta sensazione che per ottenere un file più gradevole ci devo perdere più tempo in postproduzione. „ scherzi a parte io con i profili di ramiel vermante sbattimenti zero, ottengo i colori che voglio e parita di profilo e wb le foto mi escono identiche sia che le ho scattate con la oly, la sony o la panasonic.. poi i jpg in camera lasciano il tempo che trovano, personalmente non li calcolo proprio come termine di paragone... ma considera che io più di 10 minuti di pp a foto non ci sto, una volta regolati le varie cose come nitidezza, contrasto, alte e basse luci, sistematine varie tipo clonare via qualosa che non mi piace e sto, salvo e chiudo, al massimo applico un preset per la color ma lo faccio alla fine.. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:05
“ EDIT: Per dire questo è un jpeg diretto dell'EOS R „ Io i JPG non li uso mai . E' sbagliato ? |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:16
“ Io i JPG non li uso mai . E' sbagliato ? „ Sai io sto iniziando ad apprezzarli, quando ti incastrano tra prime comunioni o compleanni in famiglia ed hai 2/300 foto da smazzarti sì che li apprezzi! In quel caso: picture style, apro con DPP (che mi legge il picture style) e faccio soltanto due operazioni in PP: 1) scarto eventuali duplicati etc. 2) eventuali crop STOP, manco luci, ombre e constrasti voglio toccare, mi faccio piacere quelli del picture style |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:27
Nico-eos io ho fatto dei profili ad hoc per la mia A7III e ad essere sinceri sono spettacolari Prova a crearti dei profili per la tua |
user172437 | inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:27
Comunque è vero Nico, li vedo anch'io verde zombie i tuoi scatti... |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:31
“ Nico-eos io ho fatto dei profili ad hoc per la mia A7III e ad essere sinceri sono spettacolari MrGreen Prova a crearti dei profili per la tua ;-) „ Sì infatti mi sa che è l'unica strada da percorrere... “ Comunque è vero Nico, li vedo anch'io verde zombie i tuoi scatti... „ Eh... |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 22:48
“ un'altro indizio della "fine" programmata del sistema EF. E' impensabile che Canon investa in due sistemi „ Infatti stanno effettuando investimenti su TRE sistemi: reflex, gamma mirrorless r, gamma mirrorless m. Fino a che avranno modo di venderli, certamente continueranno lo sviluppo: negli ultimi tre anni hanno presentato oltre 10 ottiche ef, mentre la gamma rf è alquanto scarna, con soli quattro obiettivi. E' evidente che la priorità sia quella di ampliare il sistema r, visto che quello reflex è già piuttosto variegato, lato ottiche. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 22:51
“ Aggiungo che ho usato dei vecchi filtri a vite che avevo della Haida, visto che ero in gita con la famiglia e non volevo portarmi le lastre Nisi, questi filtri Haida introducono delle leggere dominanti viola, quindi avrebbero dovuto contrastare un po' il verdone così invadente. „ proprio quello , grazie al wb auto diventa ancora tutto piu' fosforescente... |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 23:02
“ Beh, insomma, penso che appena Canon inizierà a presentare corpi R di alto livello e relativi super-tele, i prezzi delle ottiche EF si abbasseranno. „ Sfortunatamente la realtà è molto diversa. I 24-105 e 35 f1.8 rf sono sul mercato da svariati mesi, eppure i prezzi delle omologhe versioni ef non hanno avuto alcuna variazione significativa, per prodotti nuovi o usati. Peraltro, i superteleobiettivi sono ottiche che si svalutano decisamente meno delle altre, in proporzione, tanto che per il primo ef 300 f2.8 chiedono ancora 1000-1500 euro, e si tratta di un obiettivo di oltre 30 anni fa...Se poi si valutano i 500 f4, 400 f2.8, 600 f4, i prezzi sono ancor più elevati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |