| inviato il 06 Luglio 2019 ore 9:31
Ma guarda morgana che non è questione di comprendere, in realtà è solo questione di provare. Non è vero che le stampanti a inchiostri dye non professionali tipo xp960 o l'analoga Canon che non conosco stampi con risultati che siano accettabili o ci si debba accontentare. Queste stampanti hanno 6 inchiostri e se stampi su lucido e semilucido stampano da dio! Ovvio che poi le cartucce sono piccole, ma sono pensate per fare quelle 3/4 stampe al mese, le sfumature sono ottime e riescono a sfruttare tutto il gamut della carta, e ti dico che se ti piace il colore il risultato è migliore di una pigmenti spesso e volentieri, il colore dei pigmenti non è luminoso come l'inchiostro dye. Hanno l'indiscutibile vantaggio che se per 3 mesi non la usi la testina non si intasa. Quindi a livello di gestione è molto più semplice di una pigmenti che ti obbliga a fare 2 stampe a settimana. E 2 stampe a settimana sono ancora poche perchè qualche ciclo di pulizia parte ed è inchiostro che scende, l'inchiostro che scende per la pulizia non lo sfrutti, lo butti e basta. Gli inchiostri a pigmenti hanno spesso problemi di bronzing che per come sono fatti non potranno mai essere annullati, negli anni li hanno limitati ma non li hanno annullati. In sostanza, con inchiostri dye secondo me il risultato è più facile da ottenere. E per uno che inizia è buona cosa altrimenti molla l'appassionato molla la stampa e ne parla male. Inutile volere la Ferrari se poi non la si sa guidare! Io ci stavo ragionando se più avanti prendere anche una Canon Pro 100, avrei tenuto la XP960 ma mi serve che possa stampare in A3+ per certe stampe che mi chiedono a volte di fare. Quindi andrà usata solo per il colore, chiaro che faccio questa scelta solo ed esclusivamente perchè non ho problemi se non la uso spesso e non mi obbliga a stampare sempre, altrimenti neanche ci penserei di prendere una seconda macchina da stampa. La gestione di una dye è più facile. Lasciamo poi perdere il discorso che se uno prende una stampante di alta gamma e parte con quella non sa se prendere Canon o Epson...anche qui potremmo aprire un cinema, perchè leggo spesso di gente che chiede se è meglio una o l'altra. Io sono partito con Epson e sono passato a Canon per il semplice motivo che non posso cambiare cartuccia quando passo da b&w a colori, perchè io stampo spesso sia a colori che in b&w, e quando voglio stampare stampo. Punto. E non mi piace l'idea di questo cambio. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 11:33
“ che poi le cartucce sono piccole, ma sono pensate per fare quelle 3/4 stampe al mese „ come volume di stampa iniziale a me va benissimo, poi ripeto, se mi prende sono sempre in tempo a comprarne una migliore, quando ho capito le basi. considera anche che essendo questa xp960 una multifunzione e avendo bisogno di cambiare stampante, me la ritroverei comunque anche in caso di passaggio ad una stampante pro, quindi non è che sono soldi buttati. io per filosofia mia ci vado sempre con i piedi di piombo, voglio vedere se le cose mi piacciono. ad esempio quando ho iniziato a fotografare ho iniziato con una mirrorless samsung da 200 euro, poi ho comprato una reflex entry level (200d) a due anni di distanza s'è rotta e ho comprato la successiva (250d) perchè ancora mi va bene, non ho esigenze particolari, non ci lavoro, non ho bisogno di una ff, o di ottiche particolarmente nitide (ci metti anche che mi piace un certo tipo di fotografia più sperimentale) anche per la stampa, credo proprio che preferirei stampare foto del tipo sperimentale, e non quelle ad esempio di street photography. quindi sono foto che non hanno bisogno di eccessiva nitidezza neppure nella stampa, magari di passaggi tonali sì. resta da capire adesso se mi conviene prendere una roba tipo questa xp960 o una ecotank. per quello che riguarda gli inchiostri mi è sembrato di capire che con le ecotank si risparmi molto, ma non so se la qualità fotografica è simile... tipo una robe così si stampano bene o vengono una ciofeca? (magari dirai sono GIA' UNA CIOFECA, in cosa speri, che migliorino? ) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3147256 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3109915 |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 11:47
Martitton ottima la Canon pro 100 inoltre a vantaggio rispetto alle entry che puoi usare tutte le carte dei migliori produttori in quanto per questa stampante rilasciano i profili icc cosa non da poco inoltre zero problemi per intasamenti a volte sto qualche mese senza stampare e in un anno e mezzo nessun problema |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 12:30
Morgana per le due foto in esempio se stampi su lucido e semilucida non hai nessun problema. La stampi finché vuoi. Per la nitidezza ne hanno anche troppa, quindi vai tranquilla. Cacao :l' ho vista lavorare da un amico e non è niente male! Infatti la voglio affiancare alla pro 1. Per i profili non ho problemi perché me li faccio, in realtà mi sono fatto anche tutti i profili di tutte le carte perché mi ricarico le cartucce originali con ink di terze parti. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 12:57
e per stampe opache mi darebbero problemi? |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 13:14
Avresti il problema che non hai profondità nel nero, e qualche dominante magenta o verde...ma non ho mai provato con carte opache Epson e ink Epson originali. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 13:48
ok grazie mille |
user185735 | inviato il 07 Luglio 2019 ore 17:29
La epson xp 960 sembra molto valida. Migliori le caratteristiche di stampa e di scansione rispetto alla sua diretta concorrente Canon. Rimango però ancora un paio di perplessità : 1 non è adatta per le stampe su carta opaca, ma solo su lucida o semilucida (non riesco a quantizzare cosa epson intenda per semilucida) 2 se non erro non è un prodotto recentissimo, credo del 2015. Non è che tra qualche anno c'è il rischio che possa diventare difficile trovare le cartucce? 3 la stampa in bn ho letto che ha delle dominanti magenta |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 20:45
2015 nel mondo stampanti è nuovissima |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 23:05
Sia Epson che Canon fanno buone stampanti, secondo me sono due buoni prodotti che si equivalgono. 1 Non riesco a spiegare quanto lucida è la carta ovviamente. Ma per la Epson di semilucida puoi usare anche la Felix Glacier, imposti il media type su carta semilucida e la stampa è perfetta, i profili Epson sono precisi...chissà perchè! 2 Io non ho mai avuto problemi a reperire cartucce anche con stampanti più vecchie, anche la Pro 1 è del 2015 mi pare. Di stampanti non è che ne escono di nuove ogni anno, anzi, se guardi un po' il mercato vedi quando producono modelli nuovi, cioè mai! 3 su lucido e semilucido non ho mai avuto problemi di dominanti, imposti il media type su stampa bianco e nero e dominanti non ne ho viste, Le dominanti le ho viste su carta opaca. Ovviamente il monitor va calibrato bene, non con i software a occhio... |
user185735 | inviato il 08 Luglio 2019 ore 6:13
Grazie mille per i chiarimenti. Purtroppo la mia stampante attuale (canon pixma mp640) ha deciso di abbandonarmi. Immessa sul mercato nel 2010 circa, già da un paio di anni non riuscivo a trovare le cartucce originali.... Per fortuna trovavo delle compatibili, ed anche riguardo ai driver la canon sul sito ufficiale dice "spiacenti, la stampante è troppo vecchia e non è più supportata". Da qui nascevano le mie perplessità. Grazie ancora a tutti! |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 9:31
Buongiorno a tutti, mi aggancio a questa discussione visto che è attiva e l'argomento è compatibile, sperando di non far torto a chi ha l'ha aperta. Ho appena acquistato una Canon pixma 100 s che ho trovato in offerta in un negozio fisico vicino a casa (la ritiro stasera), e avrei bisogno di qualche suggerimento. Leggo che spesso si parla di "prove di stampa" prima di eseguire la stampata definitiva; esattamente cosa si intende? Stessa stampa in piccolo formato? In tal caso ha senso prendere anche piccoli formati oltre la A4 (e formati più grandi)? Grazie a chi risponderà. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:58
Ciao Ivan penso che prova di stampa sia riferito alla visione sul monitor di come effettivamente uscirà poi la stampa in base al tipo di carta e profilo icc , su Lightroom prova colore . La Canon pro 100s (ce l'ho anch'io ) ti permette di scaricare il plugin Print studio pro per Lightroom/Photoshop che in questo senso ti rende la vita facile nel stampare correttamente |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 12:52
Grazie mille Cacao, lo scaricherò subito. Ora devo capire quale fra le carte Canon acquistare per cominciare. Stavo valutando la Pro Luster e la Pro Platinum, ma non mi è chiarissima la differenza. Proverò a fare delle prove. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 16:26
nel dubbio prendile entrambe e valuta tu le differenze |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |