| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:15
“ faccio disastri anche in pist produzione „ Se avessi investito in qualche corso serio di postproduzione invece che in camere e ottiche non sarebbe stato più produttivo? Senza polemica eh... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:17
Roberto a livello tecnico il 500 ha comportato sicuramente la possibilità di scattare da più lontano, così come un af più performante permette di avere più scatti buoni tra cui scegliere sui soggetti in movimento. Negli ultimi dieci anni rivoluzioni dell'af nelle DSLR non ce ne sono stati, già le Canon 1DIV e Nikon D3/D300 avevano sistemi molto performanti. Quindi tutto si somma, poi la differenza capitale la farà sempre il fotografo. Ma non cadiamo nella suggestione del fotografo con manico che utilizza eroicamente attrezzatura mediocre per dimostrare di saper ottenere sangue dalle rape. Spesso proprio i migliori usano il meglio. Anche qui dentro. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:20
@Nove53 Continui a far finta di non capire... ci riprovo! Ci sono diversi modi per calcolare le tolleranze minime in caso di accoppiamenti poi ogni produttore sceglie come comportarsi. I costruttori di fotocamere/obbiettivi sapendo che la flangia dei loro obbiettivi avrebbe interfacciato la flangia delle loro fotocamere hanno calcolato le tolleranze del percorso ottico peggiore (fotocamera+Zoom lungo) e la precisione meccanica necessaria a mantenere l'errore nei margini di progetto. Fare di più significava soltanto spendere inutilmente dei soldi in macchinari più evoluti e in ulteriore affinamento del controllo di qualità. Aggiungere una flangia a questo percorso ottico (adattatore) però significa uscire fuori dai margini di progetto!!! |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:21
“ Spesso proprio i migliori usano il meglio „ Siamo d'accordo, ma secondo me il meglio comprende ancora la 1dx2-5d4 e corredo Canon, qui si tenta di dimostrare che la Sony sia su un altro pianeta, ma cosí non è...anche perché sarei il primo a cambiare, sono un grande appassionato di tecnologia, un geek quasi 50enne Come ho detto a Karmal altrove, in vacanza parto con rx mk6, mica con una compatta Canon |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:21
Le tolleranze meccaniche vi saranno sempre, e sono ineliminabili, visto che qualsiasi strumento di misura è soggetto ad errori. Si punta quindi ad avere tolleranze accettabili in relazione alla tipologia di accoppiamento meccanico. L'aggiunta di un adattatore crea un potenziale problema, ma si spera che chi lo abbia progettato abbia fatto in modo di rimanere entro le tolleranze complessive previste per il sistema fotografico. Ad esempio, andando a memoria (ho reperito i manuali tecnici in rete, ma ora non vi ho accesso), sulla prima 5d la distanza prevista tra piano del sensore e flangia di innesto è di 44,00 +/- 0,02mm (va misurata in più punti, se non erro). Sulle fotocamere di fascia inferiore la tolleranza è più ampia, a quanto ho visto. Assumo che gli adattatori originali siano progettati in modo tale che, se la fotocamera (mirrorless) è correttamente calibrata (distanza piano sensore-flangia), non si vada fuori dalle soglie previste, una volta montato l'adattatore - o che si possa al limite regolare il tutto senza problemi. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:24
“ Roberto a livello tecnico il 500 ha comportato sicuramente la possibilità di scattare da più lontano, „ Vero Otto ma ora secondo me con Sony e qua bisogna per forza dargliene atto la possibilita' di riuscire a portare a casa scatti molto nitidi ed a una distanza soddisfacente e' decisamente aumentata. Vuoi per la risolvenza delle lenti vuoi anche per la precisione del suo sistema di messa a fuoco siamo ad un livello che con la A9 e nuovo 200 600 secondo me non c e' assolutamente piu' la distanza siderale che c era prima rispetto ad un ottimo 500 fisso come il tuo |
user14103 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:27
Se avessi investito in qualche corso serio di postproduzione invece che in camere e ottiche non sarebbe stato più produttivo? Senza polemica eh...? Se avessi avuto il tempo lo avrei investito a ricercare soggetti da fotografe.. non i soliti gabbiani o quello che si trova a 500metri da casa mia. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:28
“ siamo ad un livello che con la A9 e nuovo 200 600 secondo me non c e' assolutamente piu' la distanza siderale che c era prima rispetto ad un ottimo 500 „ Vedi Otto? Queste sono le storture che illudono chi ha poca preparazione ed esperienza. Se il 200-600 risolverà il 60% di un 500 f 4 ci sarà da baciare per terra e accendere un cero alla Madonna... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:30
Ergo per riprendere il fotografo sportivo Alex Phan quel 200 600 fara' felice il 95% poi se tu sei tra quel 5% che vuole il massimo come sfuocato come luminosita' come nitidezza e reattivita' c e il 600f4(rivolgendosi a se stesso ) |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:38
Veramente io mi baso su quello che possiedo ed onestamente quando vedo una foto croppata a piu' di 560mm f5.6 cosi
 a me pare per il mio basso livello di esser gia' molto soddisfatto. Ovviamente ci saranno sempre delle differenze ma per me non nell ordine di un 60% ma di un 30% complessivi con l uso dei molti che ovviamente rimarra' preferenziale sul fisso mentre sullo zoomone dalle prime prove sembra solo accettabile l 1.4X. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:41
Roberto penso che il modo migliore per sapere se una determinata attrezzatura sia superiore o meno rimane provarla di mano propria. Tu hai avuto modo di provare una Sony a9 con 100-400 o 400 2.8? Poi puoi dire che il costo di un eventuale passaggio è tipo una manovra alla Monti "lacrime e sangue" Ma questa è una cosa diversa... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:42
Maghetto, io te darei 3 anni di galera solo per la compo, ancora prima di aprirla quella foto Si fa per ridere ovviamente, non era mia intenzione darti dell' ignorante, ma scrivere di distanze nn siderali tra uno zoom di fascia economica ed una lente luminosa premium può creare false illusioni a chi mastica poco le questioni tecniche. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:44
“ Poi puoi dire che il costo di un eventuale passaggio è tipo una manovra alla Monti "lacrime e sangue" MrGreen Ma questa è una cosa diversa... „ Concordo secondo me gioca un fattore importante che l eventuale cambio per chi ha gia' attrezzatura costosa e' come dici te e tutto sommato non e' manco plausibile pero'alla fine poi siamo anche un po' fissatoni e si sa come va a finire |
user59759 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:44
Big Continui a far finta di non capire... ci riprovo!MrGreen Ci sono diversi modi per calcolare le tolleranze minime in caso di accoppiamenti poi ogni produttore sceglie come comportarsi. I costruttori di fotocamere/obbiettivi sapendo che la flangia dei loro obbiettivi avrebbe interfacciato la flangia delle loro fotocamere hanno calcolato le tolleranze del percorso ottico peggiore (fotocamera+Zoom lungo) e la precisione meccanica necessaria a mantenere l'errore nei margini di progetto. Fare di più significava soltanto spendere inutilmente dei soldi in macchinari più evoluti e in ulteriore affinamento del controllo di qualità. Aggiungere una flangia a questo percorso ottico (adattatore) però significa uscire fuori dai margini di progetto!!! Se io faccio finta di non capire ho il sospetto che tu non faccia finta... Battute a parte, stiamo parlando di accoppiamenti tra obiettivi e mirrorless per i quali la tolleranza meccanica è l'ultimo dei problemi dato che questa, al limite, influisce sull'AF o sulla MAF nella reflex dove il sensore di quest'ultima è in posizione diversa rispetto a quella del sensore d'immagine e provoca il fb focus. Nelle ml, i sensori di AF sono nel sensore d'immagine e perciò la differenza microscopica, perchè di questo si sta parlando, che potrebbe esserci sul percorso ottico variato per la tolleranza meccanica, non si nota. Insistere come fai tu sulla tolleranza meccanica come causa degli errori che alcuni fanno nel sottovalutare la "intolleranza" che "alcuni" obiettivi hanno vs "alcuni" adattatori, è fuorviante in quanto il problema sta tutto, come altri hanno scritto, su un non perfetto reverse engineering del sw degli adattatori |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:47
“ Roberto penso che il modo migliore per sapere se una determinata attrezzatura sia superiore o meno rimane provarla di mano propria. Tu hai avuto modo di provare una Sony a9 con 100-400 o 400 2.8? „ Siamo ormai all'omeopatia fotografica Io ho portato prove dell'efficienza odierna reflex ottiche Canon, poi mi dovrei fidare di discorsi teorici di chi usa Sony. Ancora aspetto files decenti da chi proclama prestazioni top, solo il sempre attivo Otto ha messo qualcosa di buono... Il resto é da mani nei capelli...ad averli |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |