RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky - parte 13


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky - parte 13





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 23:20

Giusto per info. Io mi eclisseró da quest'area. Buona continuazione.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2019 ore 23:20

perché?Triste

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 0:35

se fossi io il motivo della decisione di Ninni mi dispiacerebbe e se così fosse farei io piuttosto un paio di passi indietro come in passato.
Probabilmente a lui, come detto, interessa di più sviluppare l'aspetto didattico, a me quello collezionistico... non so, forse le due cose cozzano...

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2019 ore 0:38

Per come la vedo io no.. le due cose possono coesistere... si beve e si collezionaSorriso

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 7:35

A me personalmente interessa sia l'aspetto didattico che quello collezionistico quindi ritengo preziosi gli interventi di entrambi. Sinceramente non ho letto post che mi facessero pensare ad un contrasto tra Ninni e Josh quindi la decisione di Ninni mi sorprende e spero ci ripensi. Nel caso contrario Ninni se scrivi di whisky su altro forum ti prego di indicarlo così potrei continuare a seguirti, grazie.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 7:39

E comunque c'è l'Amazon Prima Day con alcune offerte interessanti:
Talisker Port Ruighe a 26,99
Talisker Storm a 24,00
Talisker Skye a 24,49
Johnnie Walker double black a 23,28
ed altri

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 18:35

Io conosco il 10 YO di Talisker ed è un buon scotch anche se non è il mio preferito in quella fascia.
Questi che hai citato non li ho mai presi perché al di là del prezzo abbordabile, le recensioni lette sono abbastanza severe.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 7:43

Presi lo Storm, il double black e il Talisker 10 y.o. con uno sconto di 7 euro sul prezzo, 32,80, già buono.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 7:48





Non ho ascoltato il vostro consiglio emi sono iscritto alla Scotch Whisky Auction Triste

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:30

Complimenti per gli acquisti, quando farai qualche assaggio comunicaci le tue impressioni!

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:42

Yamazaki 12 non maleSorriso

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 19:53

Complimenti per gli acquisti, quando farai qualche assaggio comunicaci le tue impressioni!


Aspetto che rinfreschi un po' poi stappo!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:39





In un'asta precedente ho preso anche questa bottiglia di Teerenpeli 10 y.o. E' un whisky finlandese citato nella lista di Ian Buxton dei 101 whisky da provare una volta nella vita. Il whisky in Finlandia ha avuto vita difficile fino al 1980 in quanto fino al 1932 c'è stato il proibizionismo come negli Usa e poi fino agli anni 50 lo strettissimo controllo dello stato sulla distillazione e importazione. Solo nel 1980 abbiamo quindi un whisky 100% made in Finland. Poi un altro stop fino al 1995 e finalmente dal nascere del nuovo millennio una distillazione e una produzione stabile e continua. Tornando alla nostra bella bottiglia, il whisky si presenta di un bel colore dorato ed è ottenuto da malto d'orzo locale distillato in pot still e maturato 10 anni in botti di quercia ex bourbon e sherry importate dalla Scozia e dalla Spagna. Al naso si percepisce la vaniglia e il tipico odore delle caramelle Rossana. All'assaggio rilevo ancora vaniglia, cuoio e chiaramente lo sherry. Il finale è persistente e lascia un buon ricordo di erba e fieno frutto della permanenza nelle botti di quercia. A me è piaciuto molto.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:01

Pensavo foste in pausa estiva invece ho scoperto di non ricevere notifiche sul tredicesimo post, vedo che vi state già organizzando per l'inverno...bene MrGreen

Io mi ero promesso di fermare gli acquisti invece ieri ho preso uno Smokehead High Voltage Islay in offerta su amazon ...forza di volontà zero MrGreen
Si vocifera che Smokehead sia Ardbeg, possibile? :)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:37

Smokehead High Voltage si può ricondurre ad un imbottigliatore indipendente, Ian MacLeod, che acquista le botti direttamente in distilleria e successivamente le imbottiglia e le distribuisce sul mercato.
La caratteristica è che non sono dichiarati produttore originale e anni di invecchiamento (sui quali viene mantenuto un assoluto riserbo) mentre è specificata la regione di produzione, che è Islay.
Altra caratteristica comune è la torbatura molto accentuata.
Nonostante siano Ardbeg e Bruichladdich (soprattutto con la produzione Octomore) gli scotch unanimemente riconosciuti come quelli dove la torbatura è maggiormente consistente, devo ricordare che tutta la produzione di Islay deriva dall'uso della torba nella fase di tostatura dell'orzo. L'uso della torba per le dieci distillerie di Islay non è una scelta o un'opzione ma piuttosto un obbligo sancito dalla legislazione locale, che per la salvaguardia del patrimonio boschivo dell'isola, vieta l'utilizzo del legno nei forni delle distillerie a favore della torba, molto presente sull'isola e di facile reperibilità.
Voglio ricordare che Islay è un'isoletta delle Ebridi con circa tremila abitanti e con dieci distillerie che producono oltre 25 milioni di litri annui, oltre un quarto dell'intera produzione di scotch delle 100 distillerie circa tuttora attive.
Se usassero legno probabilmente dopo una settimana sarebbero costretti a bruciare i mobili di casa... MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me