| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:37
@Ale ma i CR2 originali li hai messi da qualche parte o no? |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 22:22
La prima ho misurato sul muro a destra. Il ritratto non ricordo. Feci alcune prove sul bianco del vestito ma sicuramente anche sul volto lato luce. Dovrei riguardare un po' gli scatti della sessione per ricostruire meglio. Non credo funzioni male, li era praticamente nuova, andai li proprio per fare dei test per verificare la continuità con la k.30 sapendo le condizioni di luce che avrei trovato. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 22:27
@Ale perché sfiducia? Non ho mai visto un CR2 aps-C (ne ho visti molti FF). Mi sono perso negli EXIF ricavati dai tuoi post. La Galleria non serve a niente. Se non vuoi metterli, non succede niente. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:43
“ Quel - 2 di compensazione, di per sè non vuol dire assolutamente niente. „ No. Quel numero è un valore di cui bisogna conoscerne i parametri di misurazione. Il fatto che non lo ricordi non vuol dire che non possa ricostruirlo (ma non ho voglia di cercare il file ), ma soprattutto è importante avere una idea su come arrivarci, scegliendo misurazione, punto, etc, sapendo che in presenza di determinate condizioni, si possono operare più scelte che devono risultare utili a conseguire un determinato risultato finale. Con un po di esperienza da quel numero e sapendo le condizioni di misurazione si ha una idea di come si rinviene il file e viceversa una approssimazione delle condizioni di luce della scena fotografata (al netto di post) Per questo ti chiedevo quel numero delle prime foto, perchè secondo me (ma ripeto posso sbagliate) con le condizioni che ti avevo posto è ben possibile che sia un valore intorno a -2 (forse qualcosa meno ). Ciao |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 12:55
Non ci dormivo la notte... |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 14:29
Alessandro, non ho ancora capito con chi ce l'hai. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 18:17
@Ale “ o non capisce e non si addentra nelle questioni „ È da tanto che ti dico che non capisci mai gli articoli al 100%, non perché tu sia stupido, tutt'altro, ma non hai serie basi scientifiche e ti garantisco che non ci si improvvisa |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 22:22
“ Segnale massimo (gd), metà del segnale massimo (metà della gd), velocità. „ Questa proprio non la sapevo. Mi dici cortesemente dove l'hai letta che me la studio con calma? Mi basta un link o il riferimento a un libro o rivista. |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 0:00
@Ale “ L' avevo già messo prima. Rieccolo. „ ll solito problema. Tra quelli intervenuti non ce n'è uno di primo piano su DPR. È come se uno citasse Ale per il Forum Juza |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 7:13
@Alessandro Premesso che non sono cintura nera in inglese, anzi, sono proprio un ciuccino (povera la mia prof. Di inglese), io proprio non leggo da nessuna parte nei due link che hai indicato: “ Segnale massimo (gd), metà del segnale massimo (metà della gd), velocità „ Anzi, mi pare di non aver mai visto citare il termine gd (in inglese dinamic range). Potresti essere più preciso? |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 7:18
“ Controlla l' istogramma raw „ Leggo te e Valgrassi con attenzione perché sto imparando tante cose, e proprio perché vi leggo posso dire che mi sembra che Valgrassi non abbia mai suggerito di usare il RAW per determinare la velocità (o sensibilità) di in sensore nello standard ISO ma suggerisce di utilizzarlo quando si applica la tecnica dell'esplosione a destra. Perché metti in relazione le cose? |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 7:30
@_Gino_ per onestà critica, sono stato un professionista nel campo della strumentazione analitica che coinvolgeva tecniche a trasformata di Fourier (FT-IR). Ale è un volonteroso principiante che capisce parzialmente gli articoli in rete per mancanza di basi scientifiche adeguate, questo non significa che sia stupido, è semplicemente ignorante delle basi matematico-fisiche. Fate questa prova rapidissima per controllare a che punto siete per parlare di teoria: di f/5,6 (diaframma 5.6) calcolate il log2 (logaritmo in base 2). Se lo fate istantaneamente, allora significa che una certa familiarità con la fotografia (attenzione: non necessariamente digitale) ce l'avete. Non mi accontento del risultato, mi serve il procedimento e gli strumenti di calcolo usati e soprattutto il tempo impiegato. |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 8:10
Non saprei come fare, e non so neanche che cosa sia una trasformata di fourier, quindi non posso capire quanto tu sia figo... |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 8:43
_Gino_ sapevo che eri studente, pensavo universitario. L'analisi di Fourier è stata introdotta nel 1830. Solo nel 1965 ha dispiegato tutta la sua potenza quando Cooley e Tukey (IBM) hanno inventato la Fast Fourier Transform sui computer digitali. Prima la Zeiss faceva FT (non FFT) su computer analogici. Dopo la pubblicazione nel 1965, la FFT è stato il riferimento più citato in matematica applicata per decadi. Perché dovrei sentirmi figo per avere usato la FFT per quarant'anni mi sfugge. Certamente la MTF è basata su FT, fu introdotta negli anni '50 per le immagini televisive e prontamente adottata da Zeiss. Se log2(f/5.6) non ti dice niente, sei destinato a seguire 3D tecnici senza contribuire significativamente e ci saranno casi in cui sarai inevitabilmente vittima dei buontemponi che circolano in ogni Forum. Vediamo Ale come se la cava con log2(f/5.6) |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 8:50
Infatti io non contribuisco, e i miei interventi sono inviti per chi come te sa le cose e ha la pazienza di spiegarmele. Sei figo non perché sai la FFT, ma perché sai un sacco di cose e le condividi con gente come me che ha voglia di imparare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |