RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chernobyl e natura risorta


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chernobyl e natura risorta





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 12:36

Ho capito che altri sciagurati le hanno, non per questo dobbiamo accodarci ingrandendo il rischio. La Germania ha in stato di avanzata realizzazione un piano di completa dismissione di quelle esistenti.. Dai francesi poco ci si puo aspettare, speriamo che rinsaviscano anche loro..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:07

vale la pena rischiare di contaminare un terreno per spendere meno rispetto ad altri metodi di produzione di energia (ammesso che si spenda meno, considerato poi lo stoccaggio delle scorie)?


Ora come ora sì. Ci sono intere nazioni che fisicamente NON POSSONO sopperire al loro bisogno di energia con le rinnovabili e mai potranno farlo perché la densità energetica sul loro territorio non è sufficiente.
Molti stati non hanno il lusso di potersi permettere centinaia o migliaia di km quadrati di pannelli solari o pale eoliche per mancanza di spazio (perché ricordiamoci che serve spazio anche per foreste, coltivazioni etc) o proprio di sole stesso! I pannelli solari per ragioni fisiche non possono diventare molto più efficienti di quanto lo siano adesso, e si è comunque limitati in ogni caso dalla quantità di sole (o di vento che arriva).
Moltissime nazioni invece non hanno la possibilità di sfruttare l'idroelettrico per mancanza di montagne, nel video che ho linkato il professore di Cambridge parlava proprio della Gran Bretagna dove è impossibile usare solo rinnovabili, e faceva vedere un grafico dove illustrava il fabbisogno energetico e il potenziale di produzione di varie nazioni.

La soluzione per il futuro è la FUSIONE nucleare, ma prima che si arrivi a controllarla in modo da produrre energia (al giorno d'oggi il processo di fusione è sostenibile usando più energia per contenere il plasma di quella che viene prodotta, non il massimo insomma MrGreen) passeranno decenni, decenni nei quali tra l'altro si prevede un' esplosione demografica negli stati in via di sviluppo che lasciati allo sbando consumeranno quantità spaventose di combustibili fossili e a buon mercato tipo il carbone peggiorando ancora di più la situazione che già non è delle più rosee.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:07

Di referendun ne abbiamo fatti 2: nel 1987 e nel 2011. Direi che gli italiani si siano già espressi abbastanza.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:13

In realtà sono allo studio anche altre alternative oltre al solare, all'eolico e all'idroelettrico: ci sono pure quelle legate al moto ondoso e a quello delle maree e quello termoelettrico (come ho già scritto), però non so come siano messi in quanto a progressi.
I pannelli solari oltre a montarli sui tetti degli edifici, forse potrebbero essere montati anche verticalmente sulle pareti di tali edifici?

EDIT:
Dimenticavo anche i sistemi termodinamici.

user28347
avatar
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:20

mica una brutta idea una casa coi muri ricoperti di pannelli solari,almeno verso sud si possono mettere,rimane il problema di quelli che scrivono sui muri-pannelli -forza cagliari,forza vesuvio,milanisti al rogo,iuve mer.. ecc. ecc.. :-P

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:22

E limitare la popolazione terrestre con politiche sociali adeguate no? Ce lo proibisce la religione e la finanza? L unica cosa che l umanità ha di fuso è il cervello!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:23

I pannelli solari hanno senso solo perpendicolari al sole, se li metti storti perdi un sacco di efficienza. Nel video linkato fa una panoramica sulla maggior parte delle fonti di energia, e le maree non sono molto promettenti in realtà.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:26

L' Italia non e' certo il paese a cui manca il posto per pannelli e pale eoliche, manca la volonta' politica di farlo

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:47

A parte che vi vedo tutti ferrati in ingegneria, però, da ignorante qual sono in materia, ricordo una cosa che a spanne è così: non si può pensare ad una rete fatta solo di rinnovabili, in questo modo, perché una rete elettrica non può avere sbalzi; in pratica non puoi immettere in una rete tanta energia quando c'è il sole a mezzogiorno, poi un brusco cal perché passa la nuvola, poi di nuovo sole...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:48

I pannelli solari hanno senso solo perpendicolari al sole, se li metti storti perdi un sacco di efficienza.

Quindi oltre a montarli sui tetti non conviene montarli anche sui lati per prendere il sole del mattino da un lato e del pomeriggio dall'altro (se iniziassero a diminuire ulteriormente di prezzo)?

non si può pensare ad una rete fatta solo di rinnovabili, in questo modo, perché una rete elettrica non può avere sbalzi; in pratica non puoi immettere in una rete tanta energia quando c'è il sole a mezzogiorno

E fare più accumulatori non è possibile? Domando da ignorante in materia.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 14:08

a mezzogiorno userei l energia dei pannelli solari per far girare le pale eoliche... tanto a genova siamo abituati alvento!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 14:28

Parlare è facile, fare i conti è difficile oltre che inutile. Che milioni di persone si siano espressi contro il nucleare non conoscendo nulla se non i titoli dei giornali post Chernobyl non depone a favore della democrazia. In realtà così come è congegnata oggi è un rischio per il futuro dell'umanità. Occorrerebbe una decisa riforma del diritto di voto, ma sono OT ed anche fuori dalle regole del sito che vietano di parlare di politica. Chiedo scusa a Juza e ai partecipanti del forum

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 14:43

Giusto sig, Stepie.
Non dovrebbero certamente votare coloro, come te, che sono favorevoli a limitarne la platea.

user28347
avatar
inviato il 18 Giugno 2019 ore 15:03

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3221181&l=it a proposito di carta igienica:-P

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 15:05

Certo che l'uomo ha fatto cose meravigliose ma purtroppo però ne ha fatte anche di tremende e queste rendono inutili lo sforzo di fare di questo mondo, un mondo migliore.
bastava saperlo, domani esco con il mitra e ne faccio secco qualcuno. ;-)

da un punto di vista della serenità, felicità e risolto i problemi che da sempre affliggono il nostro pianeta?
ti è mai accaduto di vedere una famiglia che piange per la morte in un incidente del figlio di 20anni? Alcuni si recidono l'arteria femorale per esempio.
Bene, se questo ragazzo fosse morto dissanguato nel mondo di ieri, in questo schifosissimo modo di oggi lo si può anche salvare, trasfusioni di sangue incluse.
un'auto super veloce
non un'auto, delle macchine superveloci, oltre ad un personale attivo e dedito, che aiutano nella diagnostica d'urgenza.

quoto McBrandon

Evoluzione e mutazione:
in particolare Ooo ha più volte fatto balenare, o così mi è sembrato di capire, un concetto di diversificazione tra evoluzione e mutazione. In realtà non esiste contrapposizione o differenziazione.
Cool allora mi scuso con tutti nel topic, perchè se non ad una persona ma ad almeno due è arrivato questo significa che io proprio mi sono espresso male. Sorry
L'evoluzione è una, non ci sono tante evoluzioni. se domani scappa un coniglio che è stato modificato geneticamente in laboratorio dall'uomo, e questo sparpaglia i suoi geni tra i conigli selvatici, e ne scaturisse che alcune mutazioni indotte dall'uomo fossero vantaggiose, e tra 200 anni molti conigli selvatici le mantenessero, non è che non si tratta + di evoluzione perchè ha interferito l'uomo.
Non esiste un'evoluzione di serie A e una di serie B. Mutazioni da radiazioni, mutazioni agenti tossici, azione modulata progressiva d'evoluzione, è tutta evoluzione se gli elementi di cambiamento subentrati nel soggetto risultano vantaggiosi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me