JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io, se voglio ridurre la minima distanza di messa a fuoco, uso un tubo di prolunga, con la baionetta E ne esistono anche autofocus. Se il diametro della lente permette l'investimento a cifre “umane” ci metto davanti un buon doppietto acromatico „
Fra le due soluzioni io preferisco il tubo di prolunga con contatti elettrici autofocus, secondo me essendo vuoto, senza lenti, non introduce ulteriori aberrazioni ottiche. ( e costa anche meno ).
Visti un po' di videotest su youtube, devo dire che mi convince molto di più questo zoom che il 600 f4, abbinato ad una futura apsc da 20 fps sarebbe un crack per l'amatore evoluto. Visti crop al 100% e nn sfigura affatto rispetto alla big lens, anzi... Il fatto che nn si allunghi lo rende a prova di sporco. Inoltre ho letto una caratteristica che non è stata ancora considerata, ghiera del fuoco a movimento lineare, quindi potrebbe avere un demoltiplicatore interno variabile per evitare la grande differenza di escursione tra le lunghe e le brevi distanze. Se fosse cosí darebbe un aiuto notevole nel manual focus in modalità video.
“ Fra le due soluzioni io preferisco il tubo di prolunga, secondo me essendo vuoto, senza lenti, non introduce ulteriori aberrazioni ottiche. „
E' verissimo, il tubo di prolunga ti garantisce quello, ma perdi in praticità. La lente close up, se di buona qualità (io uso solo doppietti acromatici) si rivela una soluzione sorprendente, io uso le Marumi DHG e le trovo un buon compromesso prezzo/qualità. Il vero problema è il diametro che porta i costi a lievitare parecchio.
user14103
inviato il 13 Giugno 2019 ore 8:23
Fra le due soluzioni io preferisco il tubo di prolunga, secondo me essendo vuoto, senza lenti, non introduce ulteriori aberrazioni ottiche. ( e costa anche meno ).
Beh se non ti interessa scattare all'infinito sicuramente .. ogni tanto monto i kenko da 16mm e 10 mm
A volte monto il tubo di prolunga sui tele soprattutto su quelli che hanno una distanza minima di messa a fuoco piuttosto elevata, proprio per poter lavorare bene a pochi metri, poi come sempre ci si mette la cattiva sorte e gli animali quando ti vedono con il tubo di prolunga si spostano a 10/15 metri da te...
@Banjo911
“ Dalle tue foto Pierino, devo dire che dalla distanza giusta il 100-400 Sony con TC dice tranquillamente la sua. „
Grazie mille, con il Canon ed il suo TC ero più confidente e quindi mi sentivo più a mio agio, però anche il Sony non è che sfigura, probabilmente con il Sony devo ancora capire bene come lavora l'accoppiata, ho anche la sensazione che parte delle mie difficoltà siano dovute allo stabilizzatore meno efficace in questa combinazione.
Io trovo che il tubo di prolunga non è cosi' scomodo da togliere e rimettere al bisogno, è come il cambio obiettivo, basta un po' di attenzione che non entri polvere sul sensore durante il cambio.
“ e gli animali quando ti vedono con il tubo di prolunga si spostano a 10/15 metri da te... „
Vero anche questo... se uno non si puo' nascondere bene, qualsiasi movimento li fa scappare...
“ Esempi tangibili di un testa a testa? Stesse focali, stesso soggetto, stesse distanze al 100%. „
Certo non confrontato a nulla, il 100-400 canon è una signora lente...
user23063
inviato il 13 Giugno 2019 ore 9:52
“ ho letto una caratteristica che non è stata ancora considerata, ghiera del fuoco a movimento lineare, quindi potrebbe avere un demoltiplicatore interno variabile per evitare la grande differenza di escursione tra le lunghe e le brevi distanze. Se fosse cosí darebbe un aiuto notevole nel manual focus in modalità video. „
In un'intervista che ho letto un giornalista chiedeva quanto la richiesta di videomaker abbia influenzato la creazione dei nuovi super tele, e il responsabile Sony sottolineava proprio sta cosa, che ci sono elevate richieste da parte del mondo video per specifiche caratteristiche, di cui Sony sta tenendo molto conto.
EDIT: Aggiungo ulteriore confronto dimensionale, il 200-600 se la "gioca" col 400 GM
La focale effettiva a 2,40 metri è 333mm che non male per uno zoom! Infatti ha rapporto di riproduzione di 0,20 quando i migliori fissi hanno 0,15-0,16 che arrivano allo 0,20 solo con l'1.4x
C'è da dire che il principale concorrente (il sigma) è leggermente maggiore in diametro 121mm contro i 111 del Sony e in lunghezza fa 290mm... mentre il sony 318mm...
Però il sony non si allunga.
user23063
inviato il 13 Giugno 2019 ore 10:43
Il 100-400 esteso con il TC1.4x è lungo come il 200-600. Il 150-600 tamron o sigma esteso supera in lunghezza il 200-600, ed è fortemente sbilanciato in avanti.
In fase di trasporto richiede borse e zaini più grandini, ma per il resto non vedo nessun dramma reale, sopratutto se uno è abituato a sguinzagliare obici come i vari 600f4...
“ In fase di trasporto richiede borse e zaini più grandini, „
ma nemmeno troppo guardando le misure... parliamo di 2cm.
Per me questa lente nel suo genere sarà il top assoluto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.