| inviato il 29 Giugno 2019 ore 16:03
Beh, per me è comodo in M FN, rimane in memoria l'ultima impostazione, quindi ruoti la ghiera e via... Così c'è sui corpi nikon reflex e funziona benissimo |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 17:52
“ non è possibile su quella ghiera...consente solo diaframma, tempi,iso o off „ guarda che è l'impostazione standard della macchina e funziona in tutte le modalità. Pag. 154 del manuale |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 18:18
“ mi serviva qualcosa di veloce quando sono a mirino „ Leggi pag. 154... Quando sei in P, Tv, Av usi proprio la ghiera che ti dice Catand, con la mezza pressione dello scatto. |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 19:21
Allora....se vado nel menu di personalizzazione ghiere, quella in cui in mezzo c'è il tasto mode, mi propone: TV AV ISO OFF... se metto off ovviamente la disabilito, se metto iso regola gli iso...idem per av o tv....e ho letto la pagina 154 che spiega l'uso della compensazione ...ma la ghiera di cui sopra , mi regola quello che ho impostato nella personalizzazione ...o non ci stiamo capendo o il caldo fa effetto !!! |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 21:19
Ma non è una personalizzazione. La ghiera sul tasto mode funziona così di default. Tieni premuto il bottone di scatto a metà e contemporaneamente giri la ghiera. Questo quando sei il P, Av, Tv. “ se vado nel menu di personalizzazione ghiere, quella in cui in mezzo c'è il tasto mode, mi propone: TV AV ISO OFF „ La personalizzazione di questa ghiera si riferisce solo a quando la usi in M. Non c'entra con quello che stiamo dicendo. Non ti serve personalizzarla. Il caldo rende difficili le relazioni umane... |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 22:05
METODO AF Ecco alcuni dettagli che *mi sembra* di aver capito... [Viso+Inseguimento] Quando questa modalità aggancia un oggetto, si visualizza un rettangolo di dimensioni variabili che circonda l'oggetto individuato. All'interno di questa area, viene messo a fuoco ciò che è più vicino. [1 punto AF] Si può variare la dimensione di questo punto da normale a piccolo. Appena il punto lascia l'oggetto su cui inizialmente ha messo a fuoco, cambia il fuoco su un nuovo oggetto. I due [Espandi area AF] mettono a fuoco dove sta il quadrato centrale e lo mantengono su quell'oggetto fino a che almeno uno dei quadratini intorno rimane sull'oggetto. Le tre [Zona AF] mettono a fuoco l'oggetto più vicino che si trova all'interno dell'area. Tendono a inseguire l'oggetto messo a fuoco all'interno dell'area. Commenti? |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 22:28
Da possessore di 6D2/70D confermo che le prime 3 modalità funzionano esattamente uguale e sono implementate in quel modo anche sulla mia, seppure con aree af di dimensione minima notevolmente maggiore, naturalmente, a quel che ho visto. L'ultima modalità invece ho idea sia nuova delle EOS R e non la conoscevo/conosco quindi! |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 22:49
Umh, non proprio, anche le altre modalità sono molto più avanzate rispetto ai LV delle reflex con DPAF |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 8:27
Beh, immagino |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 8:35
“ Ma non è una personalizzazione. La ghiera sul tasto mode funziona così di default. Tieni premuto il bottone di scatto a metà e contemporaneamente giri la ghiera. Questo quando sei il P, Av, Tv. “ se vado nel menu di personalizzazione ghiere, quella in cui in mezzo c'è il tasto mode, mi propone: TV AV ISO OFF ? La personalizzazione di questa ghiera si riferisce solo a quando la usi in M. Non c'entra con quello che stiamo dicendo. Non ti serve personalizzarla. Il caldo rende difficili le relazioni umane... MrGreen „ Svelato l'arcano...e la personalizzazione centra... Nel mio caso era impostata su iso per cui pulsante di scatto a metà e rotare ghiera si spostavano gli iso.... Il mio errore era stato pensare, dove si personalizza la ghiera, che AV fosse per settare i diaframma....invece mettendola in AV, quando si è in AV, funge da compensazione esposizione ... |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 15:03
Ragazzi, parlando della modalità Fv devo dire di non averla ancora ben compresa. Nel senso che non ne comprendo appieno l'utilità e le potenzialità. Correggetemi se sbaglio, ma mi pare solo una modalità ridondante delle altre Av e Tv. Daltronde switchando tra queste due ottengo lo stesso funzionamento, visto che anche qui posso impostare gli ISO su Auto. Sono sicuro di sbagliare approccio nei confronti dell'Fv, quindi magari sapete spiegarmi come usarla al meglio e quali vantaggi mi porterebbe. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 17:49
La comodità sta nella possibilità di scegliere liberamente se lavorare con i tre parametri in auto, oppure renderne manuale uno o due o tutti. Liberamente, senza dover cambiare modo in... qualcos'altro. In pratica puoi passare in modo fluido da un Auto su tutto a M. Avevo già questa modalità sulla Fuji X-T1 e l'ho sempre trovata geniale. Non fai cose in più, le fai più comodamente e razionalmente. Ma capisci solo usandola. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 18:51
“ Ma capisci solo usandola. „ Si, devo provarlo un po'. In pratica, se ho capito bene, con una sola modalità posso automatizzare o manualizzare tutti i parametri come voglio. In effetti concettualmente potrebbe essere veramente comodo. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 19:39
Esatto. “Controlli” o “lasci fare” su qualsiasi parametro. Magari cambiando idea mentre scatti. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 8:56
Io uso spesso la FV. L'unica cosa che non mi piace. Dunque, in modalità Fv impostando auto ISO non vengono rispettati i settaggi che si possono fare per il cambio della sensibilità. In autoISO infatti è possibile istruire la macchina al cambio di sensibilità ad una certa velocità del diaframma (c'è un apposito menu). Come mi ha chiarito l'assistenza quei settaggi valgono solamente in Av,Tv e P e non per Fv. Questo vuole dire che in Fv, impostango autoiso il tempo è sempre intorno a 1/40~1/60. Peccato perchè se fosse possibile abbassare il limite a circa 1/20 non si raggiungerebbero iso altissimi anche quando non è necessario (1/50 ISO6400 potrebbe essere facilmente invece 1/25 iso3200). Questo è l'unico difetto che ho trovato a questa modalità. Provate anche voi e ditemi che ne pensate. E' una modalità veramente comoda al di la di questo aspetto. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |