| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:42
Io che la faccio da anni con le slt(ovvero specchio traslucidoe mirino elettronico ) allora sono un mago! |
user17361 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:46
Le slt sono un altra cosa ancora, a mio parere la A99II è una macchina eccezionale per questo genere, nata però in un sistema gia morto. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:47
La caccia fotografica si fa con tutto, anche con cellulari e droni se la sai fare. ma è indubbio che il sistema reflex è più maturo. Meno funzioni, meno prestazioni, ma più sostanza. Ma la tecnologia avanza e le ML sono il futuro. Per il resto mi dispiace soltanto che il forum sia diventato così. Ormai è solo una questione di lotta di marchi, o anzi Sony contro tutti. E mi dispiace ancora di più che chi fa fotografia naturalistica (soprattutto quì dentro), passa più tempo a scrivere sui social e sul forum che a cercare qualcosa da fotografare. Se molti quì dentro avessero gli scarponi consumati, la cervicale dolorante e l'umidità nelle ossa, non perderebbero tempo a parlare di attrezzatura, di marchi, di nuove tecnologie e di pixel. E a chi scrive: quì da me non gira niente dico: gira ma non te ne accorgi. Non c'è bisogno di fotografare Sarchiaponi muschiati del Giappone, ma basta saper osservare e descrivere al meglio quei 4 animali che girano intorno casa per divertirsi e far divertire e appassionare gli altri. |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:52
“ E mi dispiace ancora di più che chi fa fotografia naturalistica (soprattutto quì dentro), passa più tempo a scrivere sui social e sul forum che a cercare qualcosa da fotografare. Se molti quì dentro avessero gli scarponi consumati, la cervicale dolorante e l'umidità nelle ossa, non perderebbero tempo a parlare di attrezzatura, di marchi, di nuove tecnologie e di pixel „ scrivo anche quando faccio foto ho la cervicale ..precisamente due ernie e di scarponi ne consumo da quando avevo 15 anni ..ma nel mio lavoro.. “ E a chi scrive: quì da me non gira niente dico: gira ma non te ne accorgi. Non c'è bisogno di fotografare Sarchiaponi muschiati del Giappone, ma basta saper osservare e descrivere al meglio quei 4 animali che girano intorno casa per divertirsi e far divertire e appassionare gli altri „ Ti invito a Sestri Levante quello che puoi trovare sono gabbiani corvi ed un'airone tristissimo e qualche germano . stop .. se avessi tempo di spostarmi a cercarli sarei l'uomo più felice del mondo … purtroppo li posso trovare solo in vacanza. |
user23063 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:00
Io non sono capace, ho iniziato praticamente a novembre a praticare la fotografia naturalistica, con un po' di avifauna in volo, per la quale ho usato il 100-400 GM sulla A7RII, che da un mese ho venduto per la A9. Con la R2 ho fatto qualche primo scatto (ancora molto acerbo, per miei gusti), con qualche foto ho fatto una piccola esposizione fotografica presso il Parco di una palude vicino a casa (mi hanno anche pagato le stampe + cornici e hanno voluto tenere le foto da esporre al parco), palude che sto con pazienza tentando di valorizzare nella sua fragile esistenza tra case fabbriche e volontà di molti di utilizzare per scopi diversi Link alla mostra Con la A9, causa tempo ×, non ho fatto ancora nulla di naturalistica, qualche prova con il volley. Non so se questi pochi scatti coi rondoni fanno testo, sono croppati in PP, tutti col 100-400 a 400mm, a mirino (ho provato da LCD ma è più complicato, ho preferito non perdere tempo a impratichirmi con quella modalità, più utile in contesti diversi, come quelle delle gallinelle d'acqua in lotta nella mostra linkata sopra). Rondoni fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/yjv4v90xe2dm1kk fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/ex6q6wl2o41g87y fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/524x4qk6jo59g14 Rondini (ISO da 8000 a 12800,non ho fatto PP) fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/vg9k9j0ovqrw79d fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/1jzoz9mkv7ld1zv fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/rdrmr50j619qq8q fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/wyovol0wj81ee7z fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/2dk9kxgvyq6lloz fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/zvo6ox0m9w1zz2m fadeslayer.prodibi.com/a/4yv9vgg7mzwqg86/i/mr4z4xgq1rwygrw Purtroppo unici momenti di bel tempo in cui sono potuto uscire a fare due passi in centro paese, dove rondini e rondoni sono presenti e fotografabili da vicino passeggiando, altrimenti occorre appostarsi,ma come detto ci devo ancora provare. Secondo il mio modesto parere, la A9 è una ML matura (non perfetta, ma matura) per la cosiddetta caccia fotografica itinerante o da appostamento wild, la A6400 non lo è, la A7RIII per quello che ho potuto provare con rondini, poiana e cenerino durante un Sony Day (per cui test che non vale nulla o poco più) gioca ancora in una lega inferiore, non la prenderei per fare caccia fotografica. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:01
Karmal, non ho fatto nomi precisi. Indicavo il forum in generale. Ma visto che hai risposto, ne possiamo parlare. Hai appunto detto che tranne nel lavoro dove sicuramente sarai molto preparato e bravo, nella fotografia naturalistica non sei solito consumare scarponi ecc... anche per via del tempo libero ecc... Quindi se permetti, parlando con mostri sacri tipo Roberto Marchitelli, non puoi avere minimamente la sua stessa esperienza wild sul campo. Punto 2. nota dolente. Stai parlando con un pazzo che da 2 anni sta portando avanti un progetto di fotografia della fauna di un territorio del cavolo come le montagne sopra Terni, dove non girano nemmeno gabbiani o aironi. Non abbiamo nemmeno il mare nè laghi noi!! La montagna più alta è di 1000mt slm e di cacciatori e rompiscatole ce ne sono a iosa. Eppure, con fatica tripla, quadrupla e quintupla rispetto a chi ha vicine paludi, mari, alpi ecc... , ma alla fine sbattendomi come un pazzo, qualcosa lo tiro fuori. Se poi il risultato non è granchè, è solo colpa mia. E cmq a Sestri Levante e lì intorno ho qualche amico, e nel raggio di 50km hai un sacco di fauna, altro che! Il Problema (di tutti noi) è nel volere e sperare di andare in paradisi dove gli animali sono lì tutti i giorni e dove bene o male la memoria si riempie sempre. Beati loro! Io in un mese faccio 4-5 foto ed esco intorno casa 2-3 volte a settimana. Ecco, senza offesa, ma anche questo è un motivo per dire che, vuoi per tuoi motivi familiari e lavorativi, vuoi per tua volontà, non puoi avere la competenza e conoscenza della fotografia naturalistica vera. Cruda e selvaggia. Hai una ottima conoscenza degli strumenti fotografici, quello sì. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:13
Ho molte risposte da dare , anche se avevo fatto io le domande , lo faro con le foto per essere chiaro , però voglio raccontare un fatto di oogi , rientrando in Italia sono dovuto passare dal centro assistenza Canon di via Mecenate , piccolo inciso , ho avuto l'ennesima conferma che l'assistenza Canon dà al marchio una marcia in più , lì eta disponibile per prova una RP , ho provato ad accenderla lag di accensione praticamente identico , passaggio fa monitor a mirino molto , molto più veloce . |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:21
“ Quindi se permetti, parlando con mostri sacri tipo Roberto Marchitelli, non puoi avere minimamente la sua stessa esperienza wild sul campo „ ma assolutamente.. ci mancherebbe .. purtroppo non ho occasioni .. qui il discorso però era legato all'attrezzatura non a cosa andrai a fotografare stavamo parlando della a9 e ml ho avuto anche io la 5dmkiv e la 1dx2 .. e penso cosa potrebbe fare uno come lui … Poi i soggetti dalle miei parti ci sono ma manca il tempo ..e quando hai tempo non ci sono e trovi quello che trovi nelle due ore che ti ritagli nella giornata .. .. quando ho tempo (parlo di giorni) faccio vacanze apposite compatibilmente con la moglie .. |
user23063 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:26
Purtroppo per questo bellissimo genere fotografico il concetto di "due ore libere" non funziona quasi mai. Ne ho fatto "le spese" più volte, e ho deciso che non è remunerativo, o ci si dedica senza orologio oppure la frustrazione è dietro l'angolo, salvo situazioni peculiari. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:36
le slt non sono un'altra cosa a livello di mirino. Ma le avete provate per davvero o parlate per sentito dire. e quando dico provate intendo per qualche giorno non 2 o 3 ore o una giornata. comunque un paio di battetie in tasca ed il problema è risolto. poi invece convengo che uno possa preferire le reflex alle mi ci mancherdbbe altro. ma dire che non si possa fare caccia fotografica mi sembra una esagerazione |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:42
Provo a fare una sintesi dei pro e contro dell'utilizzo delle ML nel genere avifauna, naturalmente chiunque può contestare/implementare. Pro: - scatto completamente silenzioso anche a mirino - autofocus su tutto il frame - assenza di front/back focus - possibilità di autofocus anche con ottiche buie moltiplicate - previsualizzazione a mirino dell'esposizione - possibilità di avviare la registrazione di un video in una frazione di secondo Contro: - autonomia in lunghe sessioni - comfort di visione in luce piena - mirino disponibile solo a sensore acceso - lag nella visualizzazione - line up di ottiche native ancora insufficiente - ergonomia con i supertele non ottimale - reattività autofocus in luce molto bassa Questo quanto ho riscontrato io e che ricordo! |
user17361 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:46
Concordo con Otto All'atto pratico se la prossima 1DX avesse i punti laterali sensibili come i centrali ed un otturatore elettronico da usare all'occorrenza, per me sarebbe il top |
user17361 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:50
Nel frattempo, da dentro la tenda......
 Sto usando Juza alla Facebook Ps. Con lo scatto silenzioso della 1DXII non è scappato. Ps2. La ghiandaia è scappata appena mosso il tele, e comunque avrei dovuto sganciare il moltiplicatore o avere su il 100-400 |
user184460 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 18:58
“ Non c'è bisogno di fotografare Sarchiaponi muschiati del Giappone „ Sarà forse tendenza, ma vedo che i sarchiaponi sono sempre più presenti in questo forum   |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 19:16
“ on la a9 potrei o con la a9 farei", andate nelle recensioni della ml in questione e guardate le foto che ci hanno fatto, qualche passerotto e al volo solo il martino a pago con fuoco fisso e vaschetta con il pescetto... „ Non è un confronto molto sensato eh, ma per una semplice questione statistica. Su Juza c'è una grossa comunità di gente che fa fotografia naturalistica e che quindi negli anni ha accumulato corredi da svariate migliaia di euro, per forza di cose Canon e Nikon dato che erano le uniche ad offrire i teleobiettivi necessari a foto simili. Ora non so se per foto di questo tipo a livello di AF vada meglio una A9 o una 1DxII/D5 (e mi pare di capire che non sia nemmeno la caratteristica più importante) ma anche se la A9 fosse migliore tutta la gente che possiede corredi simili non li andrebbe di sicuro a cambiare per pochi miglioramenti in più rispetto a fotocamere che già fanno egregiamente il loro lavoro, come dico sempre il confronto lo si deve fare sulla NUOVA clientela, quelli che iniziano adesso a costruirsi un corredo. Sony ora come ora non ha ancora una gamma di tele paragonabile a Canon e Nikon (l'unico super è il 400mm che non solo ha già dimostrato di essere assolutamente all'altezza della competizione ma addirittura superiore sotto certi aspetti) ed è normale che sia ancora (e lo sarà per MOLTI anni) la meno usata in ambito naturalistico. Discorso simile anche per le foto sportive, ma ad esempio notavo ieri al GP del Canada che ora si vedono anche ML Sony girare nel paddock. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |