| inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:21
“ Almeno così la penso io. „ Amfortas.... su questo anche io |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:38
di merito di merito . è un argomento interessante ... ogni tanto ci vuole! ... poi si puo essere ironici su tutto .. ma non in questo caso! |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:41
“ poi si puo essere ironici su tutto „ Assolutamente. Dovendo anzi individuare un "vizio" nell'universo della fotografia, tenederei a considerare tale un eccessivo prendersi sul serio in troppo circostanze |
user90373 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:08
“ @ Francesco.merenda Assolutamente. Dovendo anzi individuare un "vizio" nell'universo della fotografia, tenederei a considerare tale un eccessivo prendersi sul serio in troppo circostanze „ Credere veramente in qualcosa, in talune circostanze, non lo trovo del tutto negativo. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:24
“ Assolutamente. Dovendo anzi individuare un "vizio" nell'universo della fotografia, tenederei a considerare tale un eccessivo prendersi sul serio in troppo circostanze ? Credere veramente in qualcosa, in talune circostanze, non lo trovo del tutto negativo. „ Allora perché fai sempre ironia?!? Battute a parte Ettore, il mio ridere di qualcosa in cui credo davvero, non ne fa vacillare in alcuna misura il valore, se non nei poveri di spirito Sarò ripetitivo, ma trovo più perniciosi i 100.000 vernissage quotidiani esibiti con fiero e serioso orgoglio, a volte da chi non sa ancora bene cosa sono i numenretti sull'obiettivo |
user90373 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:46
“ @ Francesco.merenda Battute a parte Ettore, il mio ridere di qualcosa in cui credo davvero, non ne fa vacillare in alcuna misura il valore, se non nei poveri di spirito „ Fondamentalmente credo di non essere in gamba come mi sembra di essere, ma nemmeno mediocre come alcuni potrebbero reputare io sia. Dalle mie parti si dice:- "Na alta e na bassa fa na guaiva". |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:48
“ Fondamentalmente credo di non essere in gamba come mi sembra di essere „ Lo dici a me, che nella vita volevo essere bello? |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:52
“ la tua „ .... criptica.... |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:13
Io la vedo al contrario anche perchè se parliamo di artistico/figurativo il livello di questo forum è piuttosto basso, invece ci sono diverse foto tecnicamente molto buone, ma se cerco di crescere a livello contenuti juza non è il sito giusto |
user90373 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:28
“ @ Cianetto .... Aggiungo conoscere tanti cosiddetti grandi maestri genera cultura personale non conoscenza. ..... „ Direi (io direi, soggettivo) che la cultura è più legata al dire, mentre la conoscenza al fare. Mancano baciare, lettera o testamento e si paga pegno. |
user90373 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:07
“ @ Cianetto In realtà il tutto è dentro di noi. „ Però è sbagliato. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:15
“ Matteo, Ettore, affermazioni lecite ma per me ? è meglio di ! Anche perche' mia moglie è riccia. In realtà il tutto è dentro di noi. „ non ho capito niente |
user170878 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:22
Cia Francesco, belle la tua discussione sulla conoscenza, complimenti. In effetti vedo che c'e' molta gente che pensa che imparare ad usare il mezzo fotografico sia qualcosa di enormemente complesso, difatti la comunita' scientifica ha da poco chiuso il dibattito sul calcolo tensoriale nello spazio-tempo di Minkovsky e ne ha aperto uno su: “cosa sono i numeretti sugli obiettivi fotografici?” Dai scherzi a parte, io credo ci siano, come tu hai giustamente detto, vari tipi di conoscenze, ma io tra tutte esse faccio un distnguo che credo sia essere fuori discussione, ma ho visto che nessuno nei precedenti interventi lo ha fatto: esiste una conoscenza nozionistica, empirica, filosofica ed una scientifica. Sull'ultima nessuno puo' dire la sua a piacimento sulle altre si puo' discutere mille anni e ritornare sempre al punto di partenza ;). Buona giornata |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:39
“ Io la vedo al contrario anche perchè se parliamo di artistico/figurativo il livello di questo forum è piuttosto basso, invece ci sono diverse foto tecnicamente molto buone, ma se cerco di crescere a livello contenuti juza non è il sito giusto „ Ringrazio ancora tutti per gli inteventi: Cianetto... a questo punto della discussione, anche il tuo approccio trovo sia appropriato A mio avviso, molto interessante il pensiero di Matteo che ho quotato... Per due motivi: il primo, che apre uno spunto a questa discussione che non mi pare sia stato considerato. Il secondo, che suggerisce anche una bella divagazione dal tema, e che potrebbe essere ottimo spunto per una nuova discussione. Quel che dice Matteo, che personalmente condivido e che non ritengo sia in alcun modo una critica al forum, lo strumentalizzo un attimo (non volermene Matteo... ). Perché mi è utile per ribadire la differenza tra conoscenze (spicciole, con la ci minuscola) e Conoscenza. Matteo dice in fondo che tutti noi possiamo trovarci di fronte a cose buone e "sane", ma ugualmente inadatte per un dato scopo. Cioè, qui possiamo "imparare" molte cose interessanti e utili certamente. Ma per un altro verso, potremmo invece addirittura essere depistati, se non abbiamo già una discreta coscienza critica. Ovvero: acquisiamo "conoscenze", ma questo, per quanto non certo inutile, non è affatto detto che possa o debba farci crescere fotograficamente. Anzi, io penso che per esempio un principiante assoluto, dal contatto con altri fotografanti, non acquisisce solo consigli e informazioni. Ne può ricavare un approccio, una specie di scala di valori, un modello complessivo insomma. Sarei tentato di dire... una visione. E io non credo che (sempre e solo detto come esempio) accostarsi a un ambiente tutto votato all'amore per le attrezzature, o viceversa ai contenuti espressivi, producano lo stesso effetto. Anche se entrambi sono innegabilmente fonte di conoscenze, e non voglio io di sicuro dire che uno sia bene e l'altro sia male. Ecco perché, pur essendo d'accordo sull'idea che molti hanno espresso, ovvero che tutto cio che è conoscenza ci arricchisce, io sono parallelamente convinto che la natura delle conoscenze specifiche possa poi produrre effetti anche molto diversi. Positivi, ma anche meno positivi. E dico di più: non solo cibarsi di "tutte" le conoscenze è impossibile e non necessariamente utile. Ma può addirittura diventare negativo: perché (se qul famoso senso critico è basso in noi) è più facile produca adeguamento passivo e di conseguenza soltanto conformismo. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:42
“ Dai scherzi a parte, io credo ci siano, come tu hai giustamente detto, vari tipi di conoscenze, ma io tra tutte esse faccio un distnguo che credo sia essere fuori discussione, ma ho visto che nessuno nei precedenti interventi lo ha fatto: esiste una conoscenza nozionistica, empirica, filosofica ed una scientifica. Sull'ultima nessuno puo' dire la sua a piacimento sulle altre si puo' discutere mille anni e ritornare sempre al punto di partenza ;). Buona giornata „ Jack... linearmente saggio, come già mi era parso di cogliere altrove Giusta considerazione, che trovo opportuno abbia trovato il suo spazio. E che ribadisce che le sfumature della Conoscenza sono parecchie e non necessariamente remano in una direzione unica |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |