user160348 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:46
La 6D é come la 40D, che quando la usavo in circuito per fotografare la SBK, i fotografi armati di D3 o D3S mi ridevano dietro, poi quando ci si trovava in sala per inviare le foto, che gli mostravo quante ne aveva cannto la pietosa 40D, ridevano molto meno. Ho sempre fatto tarare le ottiche sui corpi e i risultati sono sempre stati ineccepibili. Con le Sony é la stessa cosa, mi vogliono far credere che le ottiche Canon adattate su corpi Sony vanno meglio che su Canon, ma a me non la raccontano. Per foto di ritratto andranno anche bene, con soggetti statici o che si muovono a velocità basse avranno anche una parte di foto a fuoco, ma appena la velocità sale le balle stanno in pochi posti e lo leggo ovunque ci sia gente che ha fatto prove e controprove e che non devono giustificare sui forum e alle mogli incavolate, l'aver speso altri soldi perché altrimenti nel fotoclub si sentono minidotati. Altro discorso invece é chi si trova bene con il marchio Sony che ad oggi ha il merito di essere quello che ha spinto più di tutti l'accelleratore dell'innovazione, ma stiano tranquilli tutti, Canon non sta dormendo come certi strilloni da forum vogliono far credere insistendo in modo seriale compulsivo in ogni discussione, che a leggerli viene da chiedersi cosa possono avergli fatto di cosi brutto da piccoli per ridursi cosi da adulti. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:47
Zeppo ma all'attico pratico non cambia nulla, visto che le ottiche EF sulle Pony vanno abbastanza bene. Ale Z ogni sistema ha i suoi compromessi. Nelle Pony il compromesso a mio avviso è dato dal grip, perchè non vedo altri compromessi, specialmente se utilizzate con ottiche native. In Canon il compromesso è non disporre di corpi alla pari della concorrenza (che non è solo fatta da Pony), ma ha comunque ottimi corpi con cui puoi fare davvero qualunque cosa e che alla fin fine, su campo, il tutto si equivale. Personalmente a me i sensori Canon non piacciono più, non riesco a digerirli, ne per colore ne per il resto; li trovo obsoleti, ma è solo un mio punto di vista, sul mio tipo di occhio. Quindi davvero, ognuno sceglie ciò con cui si trova meglio, anche perchè ripeto, al giorno d'oggi non esiste mezzo che limiti il fotografo, specie in ambito ML |
user183868 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:48
“ Oppure la perfetta compatibilità con ottime ottiche EF (che purtroppo le mie prove mi dicono non assicurata dall'MC-11 e tantomeno dal Metabone)? „ Chi l'ha mai vista!? |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:50
“ Con le Sony é la stessa cosa, mi vogliono far credere che le ottiche Canon adattate su corpi Sony vanno meglio che su Canon, ma a me non la raccontano. Per foto di ritratto andranno anche bene, con soggetti statici o che si muovono a velocità basse avranno anche una parte di foto a fuoco, ma appena la velocità sale le balle stanno in pochi posti e lo leggo ovunque ci sia gente che ha fatto prove e controprove e che non devono giustificare sui forum e alle mogli incavolate, l'aver speso altri soldi perché altrimenti nel fotoclub si sentono minidotati. „ Dipende dalle ottiche adattate. Ad esempio l'unica ottica che funzionava male, era il 100-400. Af lentissimo ad agganciare. Ma ripeto, dipende tutto dalla lente. Ragazzi un conto è leggere, un conto è provare sulla propria pelle. Io ho ancora il 100 F2, e vi assicuro che va una bomba con l mc11. Avevo anche il 24-70 f4 (sostituito poi con il 24-105 nativo) ed anche li, una vera bomba. |
user183868 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:51
“ l'aver speso altri soldi perché altrimenti nel fotoclub si sentono minidotati. „ Infatti lo sono nel cervello |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:54
“ Altro discorso invece é chi si trova bene con il marchio Sony che ad oggi ha il merito di essere quello che ha spinto più di tutti l'accelleratore dell'innovazione, ma stiano tranquilli tutti, Canon non sta dormendo come certi strilloni da forum vogliono far credere insistendo in modo seriale compulsivo in ogni discussione, che a leggerli viene da chiedersi cosa possono avergli fatto di cosi brutto da piccoli per ridursi „ Bhe questo cozza alla pari di chi crede che la concorrenza faccia solo PlayStation o che tira in ballo solo le vendite di Canon e basta. Il fanboysmo fa cagare a prescindere |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:57
Parid fatti un giro nelle mie gallerie e guarda se non ho scattato con Canon. Quindi prima di rompermi il × informati sulle persone con cui stai discutendo. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:58
Ogni tanto do un'occhiata, ma mi pento. Come mai, in un thread che si chiama "Canon EOS R - Esperienze d'uso" si parla ben poco di esperienze d'uso della Canon EOS R, bensì si preferisce scrivere, fino alla totale frantumazione dei testicoli, "il mio aspirapolvere Dyson fa il caffè meglio della Canon"? L'analfabetismo funzionale è arrivato al punto che i fan della Dyson sono del tutto incapaci di aprire un thread specifico per parlare di come va il loro aspirapolvere con le cialde Nespresso? Lo scrivo ma so che è inutile, visto che chi non sa lèggere il titolo di un thread potenzialmente interessante non capirà nemmeno questa mia osservazione. Forse è più utile se Zeppo e gli altri utenti di R istituiscono una chat WhatsApp. Goodbye. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:00
Ignatius, ti sfugge però il fatto che è stato Zeppo a mettere di mezzo Pony :) ma mi pare anche una cosa ovvia, visto che è la diretta concorrente. Oltretutto Checco ha fatto una grandissima prova |
user172437 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:01
Antonio, ma hai mai lavorato qualche raw della 5DIV? ripeto, se la tua esperienza in Canon si ferma alla 6D posso capire il tuo astio, ma se provi un sensore di nuova generazione, vedrai che non avresti più nulla di cui lamentarti... |
user160348 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:01
Un aspirapolvere che fa il caffe con le cialde, utile, mentre pulisci casa ti gusti un caffé con polvere, pelidi cane, ragnatele, davvero gustoso, magari sotto i denti fa il classico rumorino tipo sabbia, ma non fa nulla, vuoi mettere? |
user183868 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:03
“ Parid fatti un giro nelle mie gallerie e guarda se non ho scattato con Canon. Quindi prima di rompermi il × informati sulle persone con cui stai discutendo. „ Cerchi di tergiversare ma inutilmente. Sai forse distinguere quelle che hai scattato tu, perchè forse ricordi con quale macchina, ma di quelle scattate da altri non sai distinguere NULLA, se non ti sbattono sotto il naso i dati EXIF   |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:05
Ignatius hai ragione. Siamo finiti OT. Mentre nelle prime pagine si parlava dell'esperienza pratica di fotografi che già usano la R. Propongo di riprendere da lì. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:07
Si zeppo, e non mi piace. Ho diversi amici che mi passano i raw della MK4. Addirittura preferisco quello della 6D. Non riesco a digerire questo nuovo corso lato sensori di Canon. Che poi non riesco a trovare il nesso nel trovare differenze in una fotografia finita (tra un sensore ed un altro) ed un raw. Sono due cose completamente diverse. Il raw è distinguibile, e credo di averci lavorato abbastanza con le macchine (specie con le Canon); di una foto finita invece non mi frega nulla con che cosa è stata fatta. Ma per il mio modo operandi, ripeto, preferisco altro. Le motivazioni le posso spiegare in privato, non qui dove urto sensibilmente gli animi di qualcuno (non mi riferisco a te zeppo, di cui nutro molta simpatia) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |