| inviato il 01 Giugno 2019 ore 21:46
che raffica aveva? |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 21:51
2,5 foto al minuto ...seriamente io la trovo geniale, poi si vede che é un prototipo fabbricato in casa |
user92328 | inviato il 02 Giugno 2019 ore 0:40
Ecco la mia versione.. A me è piaciuta cosi, con un'atmosfera più calda ed enfatizzata del normale....
 |
user92328 | inviato il 02 Giugno 2019 ore 0:57
“ Salvo l'Etna è in eruzione da ieri notte perche non ci vai a fare foto nottune...ma ti devi avvicinare non col 300mm dal paese, con la Meryll...Sorriso...ancora non so da dove cola la lava ma sicuramente come al solito nel versante sud nella valle del bove, il miglior punto di osservazione/foto possibile è monte pomiciaro...ma è un escursione notturna di almeno 3 ore diciamo 1 ora per salirci (a piedi, la strada arriva fino alla base del monte pomiciaro poi c'è il sentiero) 1/2 per guardare/fotografare e 1/2 per riscendere... „ Ciao Leo... si l'Etna si è messa in eruzione nuovamente... Ieri sul tardi pomeriggio ero a Riposto e sono andato a fare qualche foto dal porto, però c'era una troppa nebbia e foschia sull'Etna, infatti ho scelto di fare foto dentro il porto da angolazione nuove, e poi con mio stupore, mi sono accorto che in alcune foto fatte sul tardi, si intravedeva il rosso della colata lavica... peccato per la troppa nebbia, altrimenti potevano venire belle foto.... la nuova colata sta scendendo dentro la valle del Bove, come spesso capita.... Il monte pomiciaro che dici tu, esattamente quale..?? da quella zona ci vado poco, però se sono riuscito a fare discrete riprese son il 135 da vicino Piedimonte Etneo verso l'Etna, dalla zona che dici tu dovrei essere molto più vicino... Tra ieri ed oggi ho fatto delle foto con la merrill che mi hanno appagato un sacco, qualcuna la Publico al più presto...... |
user92328 | inviato il 02 Giugno 2019 ore 1:06
Ragazzi, invece non so chi di voi usa lavorare in LAB, ma volevo sottolinearne la bontà di questo metodo, sopratutto lato colori, dove riesce a dare un ventaglio cromatico bello ed armonioso oltre che riequilibrali in generale... |
user92328 | inviato il 02 Giugno 2019 ore 3:47
“ @SAlvo sembra quasi che hai preso la mia e hai schiarito un pò le ombre dello sfondo :-P:-P:-P:-P „ vero sono molto vicine... purtroppo è uscita cosi.... ho fatto qualche prova più chiara ma non mi trasmetteva nulla di particolare, quindi ho enfatizzato di più... però io ho dato una ritoccata al volto, pulendolo un po da nei strani e rughe particolari, anche se avrei potuto farlo meglio... Però non ho usato il metodo Lab per questa PP.... |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 8:52
Ecco ti ho fatto la mappa :quando arrivi al parcheggio già si vede la valle del Bove se la colata é grossa ti affacci sulla colata lavica, poi devi salire il sentiero arrivi già un una prima cima ma é coperta di vegetazione e non si vede niente, continua fino alla cima successiva (é vicino ormai che sei li) e arrivi su una spianata con una croce di ferro ecco questo é il miglior punto per vedere l'eruzione.
 |
user30556 | inviato il 02 Giugno 2019 ore 10:21
Leo, La strada da te indicata, oltre ad essere a fondo naturale(scassi copertoni e ammortizzatori se non ci stai attento), non arriva fino al parcheggio in alto, perche' ad un certo punto e' sbarrata da macigni (gia' da un bel po' di anni). Dall'altra parte piu' in basso (segui il sentiero in bianco), invece, la strada e' si piu' lunga e tortuosa, ma comunque molto piu' agevole e tutta asfaltata fino al posteggio. Invece dall'entrata dove dici tu, parte un sentiero natura(segnato e curato) che porta fino alla cascatella (al disgelo, segnata in rosso) con una piccola grotta sotto (un anfratto piu' che altro). Percorso piacevole e facile pure per anziani e bambini.
 |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 10:29
molto probabile sulla carta non riconoszco bene le strade e i sentieri ...é meglio che la fai tu che la conosci meglio Che poi si che é carrozzabile hai messo pure la foto...solo che Google Street view non funziona sulla strada che svolta a destra per salire a monte pomiciaro, funziona solo sulla strada principale (SP92)....e la descrizione scritta era buona : é l'ultima svolta a destra prima di arrivare al rifugio sapienza venendo da zafferana, arrivi in cima alla strada carrozzabile dove che il parcheggio e finisce la strada e poi prendi il sentiero per arrivare prima in cima al monte pomiciaro e poi continuare frino al belvedere con la croce di ferro del monte zoccololaro |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 10:39
Tra un'ora posto la classifica! |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 10:42
Super! |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 11:23
Kaveri me lo fai vedere sulla carta Google earth tutto il percorso che dici tu dalla svolta a destra della SP92 in poi per salire, che a me sembra giusto quello che ho fatto io... |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 12:00
ALE-Z Mi piace molto la lavorazione del bianco e nero, soprattutto per quanto concerne la grana. Trovo che ci sia il giusto equilibrio tra ombre ed alte luci. Ci sono, però, delle cose che non mi piacciono: il taglio troppo ravvicinato fa perdere la sensazione di straniamento del signore, ed, alla stessa maniera, il fatto che tu non abbia raddrizzato la foto. FABIO SALVATORE Molto diverso come approccio da tutti gli altri, e forse un po' simile a quella di Luca. Ad ogni modo: mi piace lo stacco del soggetto dallo sfondo; penso che sia ben riuscito. L'immagine, a mio avviso, però, è troppo cupa e scura. Trasmette giustamente tristezza e malinconia, ma l'aver chiuso le ombre fa perdere troppo il contesto. Non riesco a capire se tu l'abbia raddrizzata o meno, forse sì ma la vedo ancora pendente. FASOAD Decisamente troppo carica per me, oltretutto questo aver accentuato saturazione e toni gialli fa sì che ci sia un po' un effetto “smarmellato” (cit. per intenditori) che sfoca artificialmente lo sfondo. Look un po' cinematografico, anche se, forse, estremizzato. FLARELUX Praticamente l'opposto di Fasoad. In inglese si direbbe “washed out” ed è questo che l'elaborazione mi sembra. Leggo una immagine molto piatta, fredda e con una dominante azzurrina che non mi fa impazzire. Buona comunque l'idea. FRANCESCO VEROLINO Una di quelle più fuori dal coro, senza dubbio. Al di là dell'elaborazione comunque particolare e non discutibile (tramonto molto accentuato e blocchi di pietra scuriti) la cosa più “strana” (passami il termine) è l'elaborazione sul soggetto che sembra quasi di plastica, finto e giustapposto. Non mi piace come hai reso artificialmente lo stacco del soggetto (cosa fatta bene, invece, da Fabio Salvatore) in quanto c'è un grosso alone attorno alla sua figura, specialmente nella zona della fronte. GIUSEPPE ZANNONI Diciamo pure che dopo le ripetute bacchettate non mi sarei aspettato un fuori-gara. Che dire, elaborazione sicuramente originale e fuori dal coro, ma difficilmente potrà rientrare nel podio. Apprezzo, comunque, lo sforzo tecnico! GMORINA Per certi versi simili a Farelux, ma con una dominante magenta. Anche tu hai cromato molto, facendo perdere un po' di contesto. L'avrei preferita più ampia. Al di là di questo, comunque, non mi fa impazzire lo stile vintage sul magenta. Questa foto, sostanzialmente, la vedo un po' più drammatica (colori caldi, ombre più scure) con un taglio cinematografico, senza esagerare però… Ovviamente parliamo di gusti personali. KAVERI63 Anche questo lo considero un fuori gara. Bella l'idea, ma l'esecuzione non mi fa impazzire, a partire dalla vignettatura per arrivare ai colori slavati della parte centrale. P.S. Poi odio gli uccelli (non si facciano doppi sensi), quindi ci sei andato male con me… LEO45 Simile a Farelux anche tu per certi versi; in generale per via del tono piatto. Mi piace di più delle altre perché un pelo più drammatica, sebbene la trovi un po' troppo scura, o meglio: con poca luminosità. LUCA1946 Non mi voglio dilungare perché direi le stesse cose dette per Francesco Verolino e Fabio Salvatore. Per me è un no, sulla base di una estremizzazione eccessiva: a partire dalla dominante blu e dal fatto che il soggetto sembra quasi scomparire nell'ombra. LUNATICGATE Buona l'idea del bianco e nero, ma di peggiore realizzazione rispetto ad Ale-Z. Ci avrei visto un po' di grana e non semplicemente una desaturazione, lasciando un tono olivastro al soggetto. Il soggetto risalta poco nel fotogramma. NUJDILLA Bravo per aver raddrizzato, uno dei primi ad accorgersene ed a farlo. La linea centrale del fotogramma era palesemente storta, pertanto andava raddrizzata. L'elaborazione mi piace abbastanza perché mantiene i toni grigi naturali della pietra, così come esalta abbastanza il contrasto cromatico tra volto e pietra del soggetto. La foto, ovviamente, non presenta colori naturali (del resto non avevo chiesto a nessuno di fare una color-correction), quindi è evidente che l'uomo possa sembrare un po' finto (a dire il vero mi sembra uno di quei filtri vintage in stile Instagram), ma direi che il tutto fa parte della richiesta. Tra le varie foto pubblicate mi sembra quella che mantiene un giusto compromesso tra drammaticità (richiesta, obiettivamente) e post-produzione eccessiva. ROBERTMARC Anche questa molto slavata, anzi quasi da “white-photography”, insomma… un tipo di elaborazione che vedrei molto meglio in un ritratto da matrimonio, piuttosto che su una scena come questa, con significato emotivo e storico. SCHELETRO333 Quella che, forse, si discosta meno di tutte dal file original; pertanto la più naturale del gruppo. Peccato non sia stata raddrizzata, altrimenti avrebbe potuto contendersela con Nujdilla. Rimane comunque nel podio, perché piacevole alla vista. Non mi piace, invece, il fatto che tu abbia un po' esagerato con lo sharpening sul volto che quasi sembra finto e cartonato. SILVIAMS Anche questa ha una dominante blu che non gradisco. La foto non è piattissima come alcune postate, ma comunque ha delle tonalità fredde che non erano richieste nel tema. SIMO01001 Amo i tagli in 16:9 o 21:9 (foto con cui ho vinto lo scorso contest), ma questa qui non va così. Il bello era vedere proprio l'uomo immerso tra la moltitudine di cubi, e così si perde un po' il senso della scena. Oltretutto le ombre sono troppo chiuse (non si vedono più gli occhi dell'uomo!) e l'immagine sembra patinata. ZINDO Immagine che sembra data in pasto ad un filtro Instagram, senza nulla togliere agli automatismi. Non mi piace che tutti gli elementi della scena siano trattati alla stessa maniera (come se ci fosse un filtro, appunto), senza che nulla risalti veramente. Tonalità rosea che si mischia al grigio che, secondo me, non c'entra molto. Scatto sicuramente drammatico, ma poco contrastato e che poco prende l'occhio. ZINDO Tentativo molto simile a quello di Ale-Z, ma realizzato, secondo me, in maniera più estrema. Il bagliore e la grana sono cose che stavano senza, dubbio, ma secondo mei hai spinto troppo. In più nella tua foto, essendoci molta vignettatura, si nota ancora di più il fatto che non è stata raddrizzata. SALVO LG Molto simile a quella di Francesco, ma eseguita in maniera più decisa. Mi piace molto la lavorazione dello sfondo, ma c'è qualcosa che non va sulla figura umana. Sarà il troppo dettaglio, o qualche strano gioco tra saturazione e contrasto… ma la faccia mi sembra quasi cartonata, come se fosse finta. Buona l'idea in ogni caso! CLASSIFICA 1 - NUJDILLA 2 - SCHELETRO333 3 - ALE-Z Complimenti a tutti. |
user30556 | inviato il 02 Giugno 2019 ore 12:16
Complimenti a tutti e un rinnovato grazie al giudice. “ dopo le ripetute bacchettate non mi sarei aspettato un fuori-gara „ “ Anche questo lo considero un fuori gara „ Ti ricordo che, nonostante sia nelle facolta' del giudice proporre un tema, quest'ultimo rimane comunque di libera interpretazione. Per questo, perquanto ne abbia capito il senso, le tue affermazioni risultano inesatte e fuorvianti per chi si avvicinasse per la prima volta al gioco . Viva santa Vignettatura martire e santa Colombina vergine! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |