RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash e ritratti







avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:48

Concordo ed è per questo ho iniziato a studiare illuminotecnica, mi costava molto meno che comprare super lenti

Avete qualche libro interessante da suggerire?

user1036
avatar
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:09

www.flickr.com/groups/18023730@N00/discuss/72157594502249514/
Io sono partito da qui. Purtroppo l'argomento è vasto e complesso, quindi se parti da zero o poco più, ascoltando anche verità "assolute" rischi di non acquisire fino in fondo l'arte dell'illuminotecnica.
Io mi sono trovato bene con i libri di Joe McNally https://www.amazon.it/dp/8871928873/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_2EL3DbNQTTF e questo se lo trovi: "Le luci del fotografo" di Max Angeloni.
Poi quando ascolterai questo ragazzo capirai quel che dice. Personalmente tutorial ben fatti ne ho trovati pochi o niente, soprattutto in italiano. Qualche docente del negozio newyorkese B&H se non erro ha fatto qualcosa di interessante, ma non saprei dove ritrovarlo. Buona luce

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:31


Ciao a tutti,
se interessa a qualcuno e non è vietato dal forum, ho raccolto la traduzione di strobist presente su flicker completando alcune parti mancanti e poi riunendo tutto in un comodo Pdf.
Per il momento ho finito Lighting 101 e Lighting 102.
Il mio inglese è solo scolastico e molto base ma sono felice di condividere questi miei semplici appunti se possono tornare utili a qualcuno. Sono sicuro che le parti tradotte da me non siano perfette, ma magari potrebbero essere corrette e migliorate da qualche altro utente del forum.
Mi piacerebbe potermi confrontare e discutere su queste lezioni con altri per cercare di migliorare.
Questo forum è per me una grande fonte di informazioni e vorrei nel mio piccolo contribuire.
PS: quando riuscirò vorrei tradurre anche Lighting 103!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:39

Giusto ieri!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3394007&srt=data&show2=1&l=it

user1036
avatar
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:44

@Daniel De Lorenzi ottimo! Se hai dubbi o domande inerenti puoi chiedere qui, oppure apri una nuova discussione.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 13:19

Personalmente tutorial ben fatti ne ho trovati pochi o niente, soprattutto in italiano.

Spezzo un'arancia MrGreen a favore di Stefano Tealdi, che fra l'altro frequenta anche questo forum.

www.stefanotealdi.com

Ha anche un canale youtube.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 13:28

Qui bisogna distinguere se la luce flash sia da mescolare con luce ambiente o meno. Personalmente ogni volta in cui lavoro in studio, utilizzo solo la luce flash. Per eventi e cerimonie, principalmente uso il flash per schiarire le ombre e come catch light. Quando proprio la luce é poca e il flash mi serve per illuminare, cerco una buona mescolanza con luce ambiente oppure uso un gruppo di flash per il soggetto e un gruppo per lo sfondo.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:16

Grazie per le risposte!
Stefano Tebaldi lo seguo e lo studio
Tempo fa avevo iniziato a leggere Lighting 101ma poi ho mollato. Ho scaricato il pdf e ricomincio a leggere

user1036
avatar
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:45

@Rcris, Stefano è bravissimo, ma c'è un percorso da fare per imparare bene le basi e le caratteristiche della luce e quello va studiato sui libri. Stefano è in gamba ma fa dei tutorial base per chi è alle prime armi e per fare i primi passi, poi c'è dell'altro che va approfondito, molto altro, magari argomenti noiosi che vanno poi testati sul campo e come dicevo non ho trovato molti tutorial in grado di trasmettere informazioni importanti in modo chiaro e "definitivo".

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 20:06

Quando faccio ritratti ai bambini o alle coppie in attesa, una buona conoscenza dell'illuminazione consente di settare tutto prima e di aggiustarlo in fretta durante lo shooting, perché i bambini dopo 3 minuti perdono la voglia e le coppie se fai perdere tempo o dai troppe istruzioni perdono naturalezza e spontaneità.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:26

Vedo questa discussione molto interessante con sensibile ritardo. Il flash è un attrezzo che con le nuove caratteristiche delle fotocamere è sempre meno conosciuto, o conosciuto da sempre meno persone. È un argomento vasto e interessante.
Leggo, a mio parere diverse inesattezze nelle risposte.
La prima è relativa ai tempi di esposizione e ai diaframmi. Chi ha detto che usando un flash non si può scattare con diaframma aperto? Spesso, nei ritratti si usa l'apertura massima magari per ridurre la pdc con una lente più lunga che a sua volta crea meno aberrazioni prospettiche. Perché sarebbe sconsigliato farlo usando un flash?
Il lampo del flash è più veloce del tempo di sincronizzazione. Se il tuo tempo sincro è 1/200, che tu imposti 1/200 o 1/80 non cambia niente, o meglio cambia solo l'esposizione dello sfondo. Il soggetto viene illuminato dalla luce flash. Non ci credi? Giusto. Guarda questo scatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3606350. I dati exif sono corretti. Il tempo di esposizione è 1,3 secondi ma la pallina è congelata e la sabbia è fuori fuoco per la ridotta pdc nonostante f chiuso ma è ferma. Com'e possibile?
L'esposizione con il flash è doppia. Il tempo di scatto serve per lo sfondo e il diaframma regola l'esposizione per la luce flash.
La sensibilità ISO, invece, la puoi gestire come vuoi. Anche questa risposta non la condivido. Se scatti ad alta velocità, per esempio, la potenza del flash viene ridotta e più accorci i tempi meno intensa è la luce flash. Per recuperare devi alzare gli ISO. A me capita di salire anche a 6.400. Perché non farlo? Are scatto a raffica (sequenza di movimenti che richiede la raffica), devi abbassare la potenza del flash per accorciare i tempi di ricarica e quindi devi alzare gli ISO o aprire il diaframma, ma se vuoi scattare a f 5,6?
Per lo sfondo, invece, ricorda che il decadimento della luce è pari al quadrato della distanza. In parole semplici, se a 1 metro hai il 100% dell'intensità di luce impostata, a 2 metri (2x2=4) ne hai 1/4 quindi il 25%. Lo sfondo apparirà più scuro.
Ci sarebbero tantissime altre cose da dire, molto interessanti e che aiutano a fare un buon uso della luce flash, ma non vorrei scrivere un trattato.
Ti suggerisco un buon flash “a cobra” da usare staccato dal corpo macchina e un trigger di comando radio dal quale gestire anche i dettagli del flash in manuale. Si aprirà un mondo. Il flash incorporato va benissimo come luce di schiarita in e,ergenza, ma se lo lasci a riposo ti troverai meglio.
Un'ultima cosa. È vero che le lenti sono più nitide a diaframmi intermedi, ma se c'è un range di aperture c'è anche un motivo. I ritratti non sono paesaggi.
Se ti interessa approfondire, per quanto posso, sarà un piacere. Se vuoi scrivermi in MP vedo più facilmente le tue domande.
Buona luce
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 3:47

Bisognerebbe parlare anche di durata flash e dimensioni/distanze modificatori! Si entra in un ambiente difficile, che molti non vogliono conoscere o che non comprendono perché un illuminatore costi come o più delle loro fotocamere! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:48

Hai ragione da vendere, Gobbo. Si spendono tanti soldini per corpi macchina e lenti e poi si lesina sulla luce. Mah, tempi moderni.
Comunque ci sono soluzioni molto valide a prezzi del tutto accessibili, basta sapere cosa si vuole fare e come si vuole farlo. È una questione di approccio. Non è necessario mettere in piedi uno studio ma un buon flash, oggi, si compera con meno di 200 € e un buon trigger a meno di 100.
Credo che il problema sia che i flash non sono nei nostri pensieri e quindi non sono abbastanza conosciuti.
Buona luce
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:51

Condivido in pieno il pensiero. La fotografia è fatta di luce. Ho sempre investito volentieri in flash speedlite e strobe da studio. Con la giusta luce si ottengono risultati esaltanti anche con ottiche e corpi macchina assolutamente non eccelsi e si risparmiano ore in post produzione.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:49

Esatto! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me