JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ E se hai 5 anni di kasko te la riparano gratis .questo con le reflex ti attacchi specchio o non specchio Te lo dice un fanboy Sony a tutti gli effetti... ormai ovvio che sono reputato tale ...orgoglioso di esserlo e felice dei rosiconi che me lo danno ...rosicate rosicate sempre che vi fa bene ...ora mi rimetto in modalità avatar buco nero .. :):) „
Karmal, ma stai bene? Perché sei così rancoroso?
user14103
inviato il 25 Maggio 2019 ore 1:04
Sto benissimo ... dimmi cosa non hai capito di quello che ho scritto... Kasko 5 anni sony ti cade la macchina te la riparano ..ti cade una canon o nikon ti attacchi al kaiser te la paghi anche in garanzia... il buco nero non capisci ?
Ma la domanda è: "E al popolo?". Perchè tutto questo interesse per la fine (spero lontana) delle reflex?
Qualcuno parla di investimenti. Ma che investimento è? Non si tratta di mattone o oro. Elettronica e cambi baionette. Investimenti a perdere. Punto.
Ho letto di uno che è rimasto senza reflex perchè venderla al momento faceva prendere 300 euro in più. Per fare l' affarone di prendere una ml. Supponiamo che le reflex vengano dismesse dal mercato tra due anni. La reflex varrà zero? No. Perderà valore? Sì. Più di quanto ne perderà una ml presa oggi? In percentuale sì. In soldi no. Dato che sul mio conto ci sono soldi e non percentuali, della percentuale me ne infischio.
L' iPhone svaluta meno. In percentuale. Spendi 1000 e rivendi dopo due anni a 600. Spendi 200 e dopo due anni ci fai giocare il bimbo. Con uno perdi 400, con l' altro 200. Con uno perdi il 40%, con l' altro il 100%. Peccato che il 100% fa perdere solo 200 euro e il 40% 400! Che investimento!
Che alla prima scimmia si dissanguano con cambi brand ogni anno o due e cercano anche di ragionare su investimenti a lungo termine... mah...
user14103
inviato il 25 Maggio 2019 ore 1:34
Ma la domanda è: "E al popolo?".? Perchè tutto questo interesse per la fine (spero lontana) delle reflex??
Forse l'autore del topic si pone qualche domanda se vendere o no ... piu aspetta e piu ci perde forse a sto punto e meglio tenersela fra 10 anni potrebbe valere di piu come pezzo di antiquariato:):)... intanto ormai il mercato è cosi non ci saranno piu uscite ogni 5 anni nel mondo della fotografia ..arriveremo al punto che una ml sara vecchia dopo 2 anni ..praticamente ci siamo gia ... vedi smatphone la tendenza sarà quella
Più la tieni e meno ci perdi. Sempre. Reflex, ml o smartphone che sia. Non perderai mai più di ciò che guadagni posticipando l' acquisto.
user14103
inviato il 25 Maggio 2019 ore 1:44
Una volta era cosi .. meno male che ho venduto in tempo la 1dx2 pagata 5700 euro lquasi due anni fa ad una cifra consona ..vendila adesso quando una a9 la prendi a 3050 euro
L'ho presa due anni fa quando ho venduto la 1dx2 ad un prezzo consono 4500 euro . Vendi adesso una 1dx2 e dimmi quanti ci fai dai 5700 che l'hai pagata...4500 ? Non credo ora si trova nuova.. io non ci ho perso nulla anzi mi è avanzato qualcosa ..
Piu tieni materiale d'ora in avanti piu si svaluta in pochissimo tempo quelle che tengono mercato sono le ottiche .. non tutte ef ef--s e fx e dx in declino
Il prezzo del nuovo due anni fa le vedeva allineate. Oggi 1dx 2 4100 e A9 3050. Volendole comprare ora anzichè due anni fa, farebbe risparmiare 1600 euro su 1 dx2 e 2700 su A9. Sembra che la ML sia svalutata di più. Non so cosa si potesse vendere usato a 1600 euro due anni fa e che ora possa valere zero. Secondo me niente. Poi se uno ce l' ha in più e può farne a meno, prima vende e meglio è. Anzi è meglio che non compra in più.
“ ... mettendo facilmente a fuoco l'occhio anziché il naso. „
Il parkinson è una brutta bestia, ma francamente ignoravo che fosse così diffuso e identificato ormai come patologia tipica dell'attività fotografica del terzo millennio, e non oso pensare... poi a livello professionale cosa sarà.
Quanto al quesito del thread, trattasi di leggenda da realtà parallela forumistica (morte reflex), creata ad arte da martellamenti di "maitre a penser de noantri" e autoinvestiti influencer, con lo scopo preciso di indirizzare e condizionare novelli acquisti e mungere il mondo degli appassionati. Trovano motivazione da ossessivo tifo per marchio, e qualcun altro forse mosso da qualche ritorno economico assimilabile a qualche spiccio, mancia, sconti o cotillons, da parte di interessati mercanti del settore. Fenomeno quest'ultimo che esiste ed è ben presente nel web, e pensare che nessuno vi operi nel presente sito, apparirebbe assai curioso. Se qualcuno poi arrivasse anche a lauti compensi, buon per lui per tale privilegio miracoloso.
Certi ambiti della fotografia professionale, non rinunceranno mai a qualcosa che non sia reflex.
Mentre per i fotoamatori questo potrebbe valere proporzionalmente meno. I martellatori ML effetti infatti ne creano ed il presente forum ne è testimonianza lampante da tempo.
Quando un forumista compra una ml, dice che la reflex è morta. E dall' altra parte del mondo una reflex muore. Hanno le reflex voodoo, ci infilano gli aghi.
“ I "cacciatori di immagini" invece se la ridono. „
Immagino tu sia un cacciatore d'immagini. Gli altri tutti fessi/prezzolati dal marketing. Ad averci 1/10 delle vostre sicurezze...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.