RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E chi diceva che le reflex fossero alla frutta..???????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E chi diceva che le reflex fossero alla frutta..???????





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 16:26

dopo ben 10 anni di ricerche non mi pare proprio che la fedeltà dei colori del mirino elettronico sia paragonabile ad un mirino ottico.


Quello dei colori è un discorso che proprio non comprendo. Fedele a cosa? A quello che vede l'occhio nudo? Perché non mi pare proprio che poi sia quello che vede la fotocamera, quindi addirittura avere una visione più simile a quello che poi vedrò a schermo mi sembra una cosa utile più che uno svantaggio.
A cosa mi serve vedere nel mirino i colori reali della scena quando poi la macchina vedrà una cosa diversa e quando posso benissimo guardarli ad occhio nudo i colori?
Poi chiaro che è più "bello" guardare dentro ad un mirino ottico, ma se devo scegliere tra quello e l'avere un mirino che mi indichi le zone sovraesposte, tutte le informazioni che voglio, che mi permetta di zoomare, fare focus peaking senza dover usare il live view (che tenendo la fotocamera in mano mi porterebbe a cambiare la distanza dal soggetto quindi ad ottenere un fuoco imperfetto) etc beh... me ne faccio una ragione.

Adesso dopo dieci anni di sviluppo tecnologico se il 70% di fotografi continua a preferire la classica reflex probabilmente queste obsolete fotocamere offrono ancora dei vantaggi o per lo meno sono le preferite.


Mi sembra chiarissimo dall' andamento del mercato che non è così dato che le mirrorless come percentuale continuano a crescere e la reflex come vendite ristagnano.
Un sistema consolidato come quello reflex non lo si cambia da un giorno all' altro, specialmente quando con dei corpo di fascia alta alla fine si fa tutto, ma sono i NUOVI fotografi quelli che faranno salire le quote ML, non quelli già con corredi perfettamente funzionanti. Io ho un ottimo telefono comprato un anno e mezzo fa che può fare qualunque cosa, non sento assolutamente bisogno di cambiarlo e non lo sentirò per i prossimi anni salvo guasti o distruzione prematura, ma dovessi comprare OGGI un telefono non comprerei lo stesso modello perché sul mercato allo stesso prezzo posso comprare un prodotto superiore.

E riguardo al discorso evoluzione ne ho parlato nell' altro post, non è vero che i margini sono gli stessi, e a livello di AF, tracking dei soggetti, oscuramento del mirino, libertà di progettazione delle ottiche (specialmente dei grandangoli come testimoniano molte ottime lenti specialmente da parte di produttori di terze parti) le ML possono raggiungere livelli fisicamente impossibili con uno specchio.
Se si pensa per bene all' AF si capisce come non possa esserci futuro per lo specchio per il semplice fatto che primo sul sensore ML arriva TUTTA la luce mentre nella reflex metà la si perde a causa dello specchio semitrasparente, secondo per il fatto che (specialmente quando verrà eliminato anche l'otturatore meccanico al 100%) non avendo lo specchio si possa esporre il sensore più tempo e quindi avere SNR migliore e di conseguenza una messa a fuoco più rapida o più precisa e terzo per il fatto di avere la MAF sul supporto finale di scatto e non su dei sensori con tutti i problemi di disallineamento che ben conosciamo.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 17:34

Una ML è uno smartphone, ma ci infili l' occhio e perdi il touch


quindi, l'UNICA differenza tra una reflex e uno smartphone è lo specchio? visto che l'unica differenza tra una reflex e una ML la fa diventare uno smartphone!

mi sembra un'affermazione quanto meno ridicola

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 17:35

il vantaggio delle M/L sta sicuramente nella preview, nell' eye-af ,sul fatto che non presentano problemi di front/back focus, nel tiraggio che permette l'utilizzo di lenti vintage...Poi diciamo che come possibilità creative sono più versatili...ma questo non toglie nulla al mondo reflex...una fotografia è bella nel suo insieme le macchinette devono solo essere un mezzo. Io ripeto che se uno in questo momento deve affrontrare un acquisto ed ha un parco ottiche consolidate è meglio tenersele e prendere una M/L o reflex del proprio marchio..diversamente senza vincoli di corredi la scelta migliore è dettata dalle funzioni e dal tipo di sensore che si vuole acquistare..il meglio questo/meglio quello in fotografia non regge per il semplice fatto che i produttori si rincorrono in un'altalena continua..non ha senso decretare un vincitore quando successivamente altri prodotti vedranno la luce...!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 17:40

"mi sembra un'affermazione quanto meno ridicola"
Difficile da accettare. Triste per te forse ma vera.
Non si parla di dimensione sensori e lenti eh...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 18:24

Se uso il live-view collegando lo smartphone, il live-view peggiora, perchè lo schermo è più grande. Se la collego al tablet peggio. Se invece uso il live-view per molto tempo migliora, perchè la fotocamera si dimentica di avere lo specchio.
Se sullo smartphone montano un sensore da 1" non va come una ML, il sensore, offeso di essere stato montato su smartphone si vendica e ti toglie preview e eye-af.

Proverò a collegarla a un monitor di 1", forse diventa una A9 (per le funzionalità).MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 18:30

Tappare il display con l' occhio, rende impossibile al display di essere touch (oltre che per la dimensione)
forse sulle reflex...sulla mia M/L il touch è fruibile e può essere utilizzato anche al posto del joystick

Volendo sottolineare che l' evf non ha problemi di riflessi, sottolineamo che il live-view cambia modalità af alla velocità di un tocco.
dipende di quale evf stai parlando alcuni modelli hanno addirittura la possibilità di aumentare la luminosità e funzionano benissimo anche in controluce...per il modulo AF ed il cambio rapido ci sono addirittura i tasti programmabili che permettono il cambio completo di modalità (dico programmabili ovvero che ti permettono di organizzare una o più azioni in relazione alla programmazione strutturata che imposti)

Un' operazione semplicissima come mettere a fuoco un mazzo di fiori in mano a una sposa anzichè l' occhio, in live-view si fa alla velocità di un tocco. Da evf devi cambiare modalità af. Tanto per citare qualcosa di pratico tipo i riflessi sul display.
Ma in questo modo si parla di fesserie.
qui mi sa che non ci siamo..non occorre proprio un cambio di modalità basta il joystick oppure un pulsante programmato

Una ML è uno smartphone, ma ci infili l' occhio e perdi il touch. Si difende con gli automatismi. Avvicinare l' occhio non vuol dire oggettivamente niente. Esperienze d' uso... che nelle foto non si vedono.

qui siamo al buio completo...forse non ti rendi conto della differenza d'uso..ma lo capisco parliamo di un modo proprio diverso di fotografare...ti faccio un esempio calzante:
sei ad una sfilata in passerella con una reflex imposti i tempi, i diaframmi, gli iso e grosso modo ti concentri sulla messa a fuoco...arrivi a 1000/1200 scatti in una serata e la situazione tipo è che avrai spostato il punto di messa a fuoco oppure inquadrato e ricomposto con l'occhio al mirino (perchè di live in passerella con tutto quello che accade intorno proprio non vai manco ad attivarlo) almeno 2000 volte..arrivi a casa che sei cotto e tutto sommato hai fatto il tuo dovere..stessa situazione con la M/L ...settaggi e via..scatti con eye-af tasto dedicato oppure riconoscimento volto... il punto di fuoco se vuoi una foto che ad esempio risalti un particolare che ne sò un gioiello, lo sposti col touch o col joystic scatti e ricominci con la modella successiva...

io forse mi ripeto le M/L sono solo l'evoluzione di una tecnologià che con il front/back focus all'orizzonte iniziava a creare non pochi problemi ai costruttori...come pure il movimento dello specchio e la gestione dell'autofocus a punti...le reflex sono sempre un prodotto valido che va di pari passo con le M/L e che non occorre confrontare...entrambe sia pure con modi diversi concorrono allo stesso risultato.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 18:34

il vantaggio delle M/L sta sicuramente nella preview, nell' eye-af ,sul fatto che non presentano problemi di front/back focus, nel tiraggio che permette l'utilizzo di lenti vintage..

Sicuramente ognuno sceglie l'attrezzatura più adatta alle proprie esigenze. Però proprio perché io ho sempre scelto alle mie esigenze volevo far notare alcuni generi fotografici tipo ad esempio il ritratto ambientato va fatto evitando di perdere tempo a leggere tutte le indicazioni che si vedono sul mirino perché già dare uno sguardo ai valori di tempi, diaframmi, sensibilità e messa a fuoco perdiamo qualche secondo, se poi ci mettiamo a guardare pure altre cose rischiamo di perdere l'attimo per fare i perfezionisti. Eventualmente ci può stare nelle foto statiche con la fotocamera sul cavalletto ma per fare quelle è sufficiente anche il display del dorso.
Riguardo invece alla messa a fuoco qualsiasi reflex degna di questo nome offre la possibilità di fare la microregolazione anche delle ottiche e memorizzare una ventina di ottiche diverse.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 18:35

Se uso il live-view collegando lo smartphone, il live-view peggiora, perchè lo schermo è più grande. Se la collego al tablet peggio. Se invece uso il live-view per molto tempo migliora, perchè la fotocamera si dimentica di avere lo specchio.
Se sullo smartphone montano un sensore da 1" non va come una ML, il sensore, offeso di essere stato montato su smartphone si vendica e ti toglie preview e eye-af.

Proverò a collegarla a un monitor di 1", forse diventa una A9 (per le funzionalità).MrGreen


qui abbiamo toccato il fondo non aggiungo altro MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 18:47

Ovviamente è da leggere in chiave ironica. Triste doverlo spiegare Triste
In tutto ciò che hai scritto, hai risposto con esempi ovf vs evf. Magari se riesci a capire che le reflex non sono prive di live-view e tutto, ma TUTTO, ciò che hai su ML è possibile in live-view, vedresti le cose sotto un altro punto di vista.

Il tuo problema (come tanti) è quello di attribuire all' assenza di specchio gli stessi vantaggi/svantaggi del live-view.
Al contrario, entrambi non hanno un mirino ottico.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 18:55

forse sei tu che non arrivi a capire che se vuoi scattare scatti con qualsiasi cosa..ma che demonizzare le nuove tecnologie non serve a nulla...l'assenza dello specchio è solo un vantaggio...sia in termini di costo per il produttore che di prestazioni dovute ad un elemento mobile posto sempre in mezzo a tutte le situazioni....rileggi bene quello che ho detto per me i sistemi concorrono al medesimo scopo..fare foto. Sei tu che stai difendendo a spada tratta le reflex...ma credo sia dovuto al fatto che non hai testato con mano ed approfonditamente nell'uso entrambi i sistemi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 19:18

"per il modulo AF ed il cambio rapido ci sono addirittura i tasti programmabili che permettono il cambio completo di modalità"

Se lo smartphone o il live-view touch (reflex/ml che sia) è in modalità riconoscimento volto e si vuole mettere a fuoco altrove, basta toccare altrove. Successivamente a quello scatto torna in modalità riconoscimento volto.

Non puoi paragonare questa operazione a quello che fai con evf, prendi una pista e se il mazzo di fiori è di una sposa, tempo che spugnetti ha divorziato.
Tra l' altro sarai costretto a ricomporre, se non vuoi muovere la zona dove far lavorare l' af col joystick.

Qualcuno ha trovato il modo di elogiare l' evf per il fatto di non staccare l' occhio dal mirino. Se tu usi il touch del display con l' occhio nel mirino sei un mago.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 19:22

Le foto si fanno con tutte. Non difendo a spada tratta le reflex. Nè demonizzo la tecnologia. Se posso avere la tecnologia in live-view e comunque avere ANCHE un mirino ottico, preferisco. Evf e live-view, in sostanza sono doppioni. Tanto vale far sparire tutti i mirini.

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2019 ore 19:33

Alessandro credo che tu non abbia mai scattato ad un evento sportivo o ad un uccello in volo brandeggiando un teleobiettivo da 1.5kg+, o al mare sotto un sole gagliardo, altrimenti non parleresti MAI di soggettività della differenza che c'è tra l'usare un mirino e utilizzare il display posteriore.
Io uso molto il display delle mie sony agli eventi, quando riprendo gruppi in sala, magari alzando o abbassando la fotocamera per cercare il miglior pdr, ma quando il gioco si fa “duro”, il mirino diventa indispensabile.
Viene a scattare con me ad una partita di calcetto, ti do la a9 da usare solo in liveview, che ti aggancia il soggetto con il touch e poi lo segue da sola, io useró la a7r3, poi vediamo chi porta a casa più scatti buoni, e chi deve passare una vita a raddrizzarli tutti...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 22:48

@virgoz ha scritto:

Silvano, dicci la verità, hai nai smesso di usare le reflex?


Sì esattamente.
Nel 2009 giravo con FF ossia Canon 5D e anche con 1dmklln e in po' di ottiche fisse tutte Canon.
Incuriosito da quanto ha presentato Panasonic (usavo anche una lx3) ho preso sia la GF1 con il 20 e una G1 per la famiglia.
Poi presa GF2 poi GF1 ancora poi GH2 (ne ho avute 2 in contemporanea) poi GH3 e così via.
Presa per il corredo FF la 5dmklll ed è durata un anno.
Spesso cannavo il fuoco (un po' troppo) e questo era moooolto raro con le ML e siccome il tutto era per hobby e non per lavoro forse con un po' di lungimiranza venduto tutto il corredo FF e il primo impatto con con il mio divertimento maggiore (carnevale di Venezia 2015) fatto solo con ML sotto lo sguardo allibito di mezzo mondo di fotografi che arrivavano armati fino ai denti con "tanta roba" reflex.

P.S.:
Ultima divagazione.
Tutte le paranoie lette su questo thread tra un paio di anni non esisteranno più.
Mi ricordo, inizi anni 2000, in un famoso e storico negozio in Veneto incontro la figlia del proprietario (sui 30/35 anni) con un fare da manager sentenzia davanti a me e clienti che è stata ad una convention fotografica e che il digitale e solo una moda passeggera destinata a morire ...
Io ho risposto che invece era il futuro ...
Il negozio in questione al 90/95% analogico negli anni seguenti ha chiuso.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 23:10


Mirrorless.
Già perché compatta ad obiettivi intercambiabili suonava male, però era così che si chiamavano nel 2010 le fotocamere non reflex con ottica intercambiabile.

Tecnicamente, le mirrorless sono una evoluzione delle fotocamere digitali compatte, visto che l'idea di utilizzare il sensore d'immagine sia per la messa a fuoco che per la visione della scena in tempo reale (inizialmente su uno schermo lcd) è nata con queste.

Il concetto di base ha quindi una trentina d'anni (forse anche di più): poi, solo negli ultimi 5-10 anni sono riusciti a progettare un sistema autofocus con prestazioni soddisfacenti, tale da giustificare lo sviluppo di un sistema a ottiche intercambiabili, e hanno al contempo aggiunto i mirini elettronici.

Per questioni commerciali, ovviamente, il termine "mirrorless" è più attraente, rispetto a "sistema a ottiche intercambiabili derivato dalle fotocamere digitali compatte".
Inoltre, molte mirrorless con sensore full-frame attuali, se si considera anche l'ingombro di certe ottiche, non sono per nulla compatte: pertanto anche la dicitura compatte a ottiche intercambiabili non è più applicabile, almeno per certi modelli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me