user9168 | inviato il 07 Gennaio 2013 ore 19:49
Beh non intendevo proprio quello con tridimensionalità. |
user493 | inviato il 07 Gennaio 2013 ore 20:03
“ Beh la tridimensionalità potrebbe anche dipendere dal tipo di luce che c'era al momento dello scatto. È difficile valutare queste cose su fotografie differenti, potrebbe incidere anche una diversa post produzione. Sicuramente il prezzo attuale non giova a favore di sigma, però più guardo foto sue e più mi sorprende la sua bontà. Mariano io a meno di1000 euro non ne ho mai visti, quei pochissimi che si trovano tra l'altro. „ ne ho visto uno a 900€ ed uno a 1000€ tondi tondi |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 1:49
Le foto che posto non sono ritoccate, ho voluto lasciare i file più puliti per farvi rendere conto quanto sia buono questo obiettivo o cattivo. Da non esperto ho voluto condividere con voi le mie prime impressioni. Per il momento mi considerò soddisfatto Buona luce Giorgio |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 18:01
permettetemi l'intrusione, mi é stato offerto un 35L a 900,00, lo propone un professionista, usato poco e sempre in studio, visto e provato sembra Ok......cosa fareste voi ??????????... |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 18:12
“ sembra Ok......cosa fareste voi ??????????... „ non prenderlo, inviami il n. in privato |
user6835 | inviato il 08 Gennaio 2013 ore 18:14
ragazzi la verità è una sola MAI MAI MAI e poi MAI i Sigma-Tamron-Tokina andranno come gli originali Canon o Nikon. Chi credete che fornisca i sigma i moduli ed i dati tecnici per l'autofocus se non Canon e Nikon........... Ed il trattamento delle lenti ed i controlli di qualità'??????????? il 200-400 Canon è stato testato alle Olimpiadi. Non soddisfaceva i parametri 1-10 di non perfetta equilibratura e deve uscire ancora adesso. Purtroppo la verità è una ed una solo chi se lo può permettere compra Canon o Nikon che non se lo può permettere compra gli altri e poi piano piano con pazienza farà le dovute tarature sul suo corpo macchina.( quelle vanno fatte anche con Canon e Nikon.......) Pero' vi racconto una storiella vera. Ho scattato all'ultima gara degli italiani di enduro 2 passaggi col 70-200 f2,8 VRII nikon e due passaggi col 70-200 os dg sigma poi ho preso le tre foto più belle di ogni obiettivo e senza toccarle le ho fatte stampare 24x36. Poi nin laboratorio ed a molti amici fotografi ho chiesto quale Nikon quale Sigma?..... Ce ne fosse uno che ci ha azzeccato.......... Io penso che sia meglio una D 7000 col 70-200 Nikon piuttosto che una D4 col 70-200 Sigma...ma alla fine una bella foto è una bella foto......... Guasco |
user18686 | inviato il 08 Gennaio 2013 ore 18:19
A 900 prendilo, se non ti piace lo rivendi a 1.000. |
user9168 | inviato il 08 Gennaio 2013 ore 18:22
Guasco, ma se nessuno ci ha azzaccato tanto vale risparmiare ed andare di Sigma no? Poi che vadano sempre sempre bene solo Nikon e Canon rispetto a terze parti non saprei, vogliamo parlare di come lavora il Sigma 50mm f1.4 rispetto ad esempio al Canon 50mm f1.4? Secondo me le valutazioni andrebbero fatte di volta in volta. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 18:38
“ Secondo me le valutazioni andrebbero fatte di volta in volta. „ staquoto!!!!! sulla qualita sel 70-200 OS sono accordo, c'e la il mio socio, ed e veramente nitido e ben contrastato su 5D2 e una favola, le lenti terze parti perdono in fretta valore nell'usato |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 18:46
ma é davvero così "magico".???? |
user18686 | inviato il 08 Gennaio 2013 ore 18:49
A pagina 5 ho postato un mio modesto esempio. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 19:04
Guasco, sigma e tamron hanno fatto il reverse engineering dell'autofocus di canon e nikon. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 19:26
“ Parliamone (anche se è già stato fatto 1000 volte).....parliamone soprattutto tra chi li ha usati "davvero" tutti e due ed è in grado di fornire prove concrete e non pour parler.... „ Parliamone, ho avuto due canon 50 1.4 e sotto 2.2 spappolava come la marmellata ed era pieno di pf, resa inguardabile fino a 2.8 Dopo aver venduto anche il secondo canon ho preso il sigma.... Un altro pianeta! |
user18686 | inviato il 08 Gennaio 2013 ore 19:36
Più che "spappolare" a 1,4 (meno a 2) c'è una notevole velatura da residui di aberrazione sferica. Il Sigma ha anche uno sfocato molto più bello del Canon. Purtroppo con il mio 50 1,4 Sigma non non sono riuscito a risolvere il problema dell'autofocus incostante, e alla fino con dispiacere l'ho dato via. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |