| inviato il 03 Maggio 2019 ore 5:39
“ Certo... Tutte foto che a 1.4 erano da buttare „ non capisco Back...... |
user72463 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 6:38
L 1.2 logora chi non ce l'ha (semicit.).. Li avesse in catalogo pony 2 obiettivi di quel genere sareste tutti a farvi le pippe, invece... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 7:47
Giusto per.confermare chi.tira in ballo sony per primo..... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 8:17
“ L 1.2 logora chi non ce l'ha (semicit.).. Li avesse in catalogo pony 2 obiettivi di quel genere sareste tutti a farvi le pippe, invece... „ da parte mia, pur essendoci diversi 50 1.4 mi tengo strettissimo il 55 1.8 ha una portabilità quasi da compatta e risultati ottici ottimi. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 8:48
Come dice giustamente Black quelle foto si potevano tranquillamente fare con un 85/1,4 ... un nome a caso: Art ... e senza dati di ripresa non se ne sarebbe accorto nessuno e non solo: le esclamazioni di giubilo e stupore sarebbero state le stesse! Di mio aggiungo che, avendo i soldi, quelle foto le avrei fatte col 200/2 e le adoranti invocazioni alla Nuestra Señora sarebbero state pure più alte |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 8:49
Bello il 200/2, un vero sogno proibito! |
user67391 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:16
Non capisco, qui si parla di un'ottica che non è ancora uscita, e poi, scusate, non è mica il dottore a ordinare l'uso di un 1.2. A chi interessa e può, se lo accatta, chi si trova con un 1.4, viva felice e contento. Nico ti sbagli, ha già iniziato qualcuno sopra, a criticare gli 1.2 di Canon, in modo subdolo, avendo obiettivi e fotocamere di altra marca |
user172437 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:24
Gli rode non poterli montare sulle Sony... |
user172437 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:29
“ da parte mia, pur essendoci diversi 50 1.4 mi tengo strettissimo il 55 1.8 ha una portabilità quasi da compatta e risultati ottici ottimi. „ Mastro, è lo stesso discorso che faccio io con l'RF 35 1.8 IS Macro... anche se non è una serie L, anche se non ha una luminosità da primato, è una lente troppo comoda da portarsi in giro ed è un vero tutto fare! Ciò non toglie che apprezzo comunque il Voigtlander M Mount 35mm F1.2 o il Canon 200L F1.8... ognuno ha la sua collocazione e la sua ragione d'esistere! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:42
Zeppo tranquillo che non rode a nessuno,anzi...ho usato sia l'85 1,2 su 5d sia il nuovo 50 1,2 su R e dico questa cosa dopo averla usata! La pdc è veramente poca anche se rispetto ai vecchi obiettivi sono molto più nitidi a ta e hanno una resa più moderna! Credo siano molto specialistici e particolari e la mia personale critica non è all'obiettivo che se usato con criterio è ottimo ma al modus operandi moderno sempre a ta x ritratto! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:13
Iw7bzn esatto, io di solito combatto per avere più profondità di campo possibile |
user172437 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:37
Anch'io nei paesaggi, ma nei ritratti ambientati mi piace isolare un po' il soggetto... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:02
Ma io faccio qualche ritratto solo su richiesta e di malavoglia, se apro il diaframma è solo per qualche dettaglio che voglio staccare dallo sfondo o qualche tentativo di foto "artistica". Però cerco di informarmi e capire tutto il possibile. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:40
“ Gli rode non poterli montare sulle Sony... „ se uno ha 3mila euro da spendere per una lente, ne ha anche un po' per prendersi un corpicino per usarla. Anche se è un corpicino scarso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |